Telecom, 20mila addetti nella società della reta unica
Prime ipotesi di ripartizione dei lavoratori nell’ambito del riassetto
- 02 giugno 2022
Pensioni, conviene la ricongiunzione o il cumulo dei contributi?
La prima può essere onerosa, ma comportare un maggior vantaggio nel calcolo della prestazione finale. Il cumulo invece è sempre gratuito
- 13 febbraio 2022
Pensioni e scivoli: 7 strade per dare l’addio al lavoro nel 2022
Da quota 102 all’isopensione: la mappa delle principali possibilità a disposizione di aziende e lavoratori per anticipare la pensione
- 02 novembre 2021
Pensioni oltre quota 100: contratto di espansione prorogato per altri due anni
Il pensionamento e la cassa integrazione saranno prorogati per altri 2 anni con la riduzione della soglia dimensionale a soli 50 addetti
- 15 luglio 2021
In Sky prima tappa della riorganizzazione: uscite con incentivi fino a 40 mesi
Raggiunto l’accordo per il personale non giornalistico con Slc Cgil, Uilcom e Fistel Cisl sul primo biennio (2021-2022) del piano di trasformazione quadriennale della media company. Previsto anche un percorso di upskilling e reskilling
- 24 giugno 2021
Contratti di espansione, esodi e riqualificazione. Chi può accedervi
I diversi strumenti sono accessibili a tutte le aziende, che hanno diritto alla Cigs, con almeno 100 addetti. Ora anche le più piccole possono fruire della cassa integrazione specifica
- 04 giugno 2021
Bilanci più facili se gli esodi fossero gestiti con fondi bilaterali aziendali
Per le aziende quotate possibile spalmare i costi su più anni e non solo sul primo. In questo modo si supererebbero le criticità derivanti dal principio contabile Ias 19
- 20 maggio 2021
Come agevolare accordi privati per una flessibilità morbida
L’uscita dalla fase pandemica sarà un momento potenzialmente drammatico per il mercato del lavoro
- 24 aprile 2021
Pensioni, ecco tutte le opzioni sul tavolo (vecchie e nuove) per il “dopo Quota 100”
Il Governo ufficializza lo stop a fine anno dei pensionamenti anticipati con almeno 62 anni d’età e 38 di contributi. Quasi certi i percorsi agevolati per le uscite di lavoratori impegnati in mansioni faticose e con il ricorso ad Ape e pensione donna
- 22 aprile 2021
Pensioni, come sarà la riforma della previdenza dopo Quota 100
La partita entrerà nel vivo in autunno: il vero obiettivo la sostenibilità del sistema previdenziale. Priorità alla gestione delle uscite collegate a crisi aziendali
- 09 aprile 2021
Isopensione, quanti lavoratori la stanno utilizzando per uscire prima dal lavoro
Lo strumento introdotto con la legge Fornero è utilizzato per i lavoratori di grandi aziende, con una durata media di tre anni e mezzo rispetto al massimo di sette possibile dal 2018
- 29 marzo 2021
Pensioni 2021, chi può anticipare fino a 5 anni l’uscita dal lavoro in 10 domande e risposte
Il contratto di espansione non riguarda più solo le grandi aziende che hanno in forza almeno 1.000 dipendenti, ma anche quelle più piccole, dai 250 addetti in su. Ecco dieci risposte ai dubbi più comuni: dai requisiti alle incompatibilità, fino ai costi per le imprese
- 08 marzo 2021
In Tim escono 1.300 lavoratori nel 2021: in 3 anni 6mila uscite
La società ha raggiunto con i sindacati l’accordo per una riduzione del personale in base all’art.4 della Legge Fornero, sulla falsariga dell’accordo fatto per il 2019 e per il 2020 - Lavoro smart per 36mila lavoratori. L’hr manager Luciano Sale: «Cambia il rapporto tradizionale con l’ufficio»
- 21 gennaio 2021
Guida facile alle pensioni: tutte le opportunità di uscita per il 2021
Una guida di 80 pagine da scaricare riservata agli abbonati di 24+
- 14 gennaio 2021
«Pensione Fornero» o contratto di espansione? 10 domande e risposte sugli “scivoli” 2021
Pro e contro di isopensione e contratto di espansione: requisiti, costi, possibilità di continuare a lavorare, importo dell’assegno. Due “scivoli” finanziati dall’azienda che nel 2021 sono stati agevolati dalla legge di Bilancio
- 30 dicembre 2020
Manovra da 40 miliardi, via libera definitivo. Ora è legge
L’aula di Palazzo Madama ha votato la fiducia posta dall’esecutivo sul disegno di legge di Bilancio. I sì sono stati 156 , i no 124, nessun astenuto. Il testo è identico a quello licenziato dalla Camera. Evitato in extremis l’esercizio provvisorio
- 28 dicembre 2020
Pensioni, i piani del Governo per l’uscita da Quota 100
Sul tavolo l'opzione per le uscite con 64 anni d'età i 38 di contributi. Ipotesi soglie più basse per i lavori gravosi
- 25 dicembre 2020
Dagli sgravi alle assunzioni al contratto di espansione: così cambia il lavoro
Sul piatto tra i 7 e gli 8 miliardi: il congedo parentale sale da 7 a 10 giorni, arrivano altre 12 settimane di Cig d’emergenza gratuite per le imprese, vengono introdotti incentivi e sussidi per autonomi e partite Iva, torna l’assegno di ricollocazione per disoccupati e lavoratori in Cig