Isole Bahamas
Trust project- 23 febbraio 2021
Paradisi fiscali, verso un modello di assessment integrato
L'etichettatura di alcuni paesi terzi come paradisi fiscali ("name and shame list") sembrerebbe basarsi su un metodo di valutazione del rischio imperniato su indicatori qualitativi che non sembrano descrivere, in concreto, il reale livello di rischio del paese
- 06 luglio 2020
Proteggere le banche dall’avvento delle valute digitali: si può fare
A che punto siamo con la CBDC, la Central Bank Digital Currency, lo strumento europeo che combina le caratteristiche della moneta classica con quelle delle cripto-valute
- 06 aprile 2020
Da 3Ti A Technital: commesse e nuovi progetti dei nostri big dell'ingegneria
In questa carrellata di aggiornamenti flash le ultime novità dal mercato della progettazione integrata
- 30 marzo 2020
Taglio stipendi: Juve capofila
Se ne sta discutendo da giorni, se ne discuterà ancora oggi ......
Il mostro di Loch Ness è un’anguilla gigante. Parola di scienziati
In una conferenza stampa a Drumnadrochit, paese sul celebre lago, il team di scienziati, guidati dall’esperto di genetica Neil Gemmell dell’Università di Otago in Nuova Zelanda, ha rivelato di avere trovato nell’acqua tracce del Dna di anguille