- 23 maggio 2022
In arrivo la patente Uni per studi professionali organizzati e sostenibili
Certificazione su qualità e sicurezza con uno standard pensato per le realtà professionali, anche più piccole: attenzione al cliente e ai propri dipendenti
- 10 maggio 2022
Appalti, soccorso istruttorio escluso per rimediare alla violazione della certificazione di qualità
Il Tar Lazio si è pronunciato su un contenzioso insorto tra Autostrade per l'Italia e un'impresa partecipante a una gara d'ingegneria in Toscana
- 06 maggio 2022
Egm ai raggi X: Take Off registra un rialzo dell’ebitda del 46,5% a 9,5 milioni
Il gruppo di abbigliamento e accessori è presente in Italia con 38 punti vendita. Grande concentrazione per ora nel Sud Italia
- 18 marzo 2022
Retail e sostenibilità strategici per lo sviluppo dell’azienda orafa Crieri
Piano quinquennale di cinque aperture di boutique monomarca e impegno verso la sostenibilità
- 04 marzo 2022
L'integrazione del Modello 231 con i sistemi di gestione dei rischi aziendali: opportunità e spunti pratici
La compliance integrata consente la razionalizzazione delle attività, anche in termini di risorse impiegate, ed evita inutili e dispersive ridondanze nei controlli. L'approccio integrato è apprezzabile anche in sede processuale
- 24 febbraio 2022
Utility: investimenti stabili a 7,2 miliardi e fatturato in ripresa, l'Autorità spinge il settore idrico
La decima edizione del Rapporto «Top Utility Analysis» è l’occasione per mettere a fuoco le tendenze del settore
- 14 febbraio 2022
Gare, il principio di equivalenza vale anche per le certificazioni di qualità
Lo ha precisato il Tar Sicilia bocciando il provvedimento di esclusione di un'impresa che aveva un attestato diverso, ma superiore, a quello richiesto dal bando
- 03 febbraio 2022
Modello 231 e sistemi di gestione certificati
Punti di contatto tra il sistema di controllo ex d.lgs. 231 e i sistemi di gestione certificati secondo i vari standard ISO
- 20 gennaio 2022
Stefanelli & Stefanelli a fianco di Spencer nell'accordo aziendale con Fiom e Cigl
Tra i tratti più significativi dell'accordo la previsione di orari di lavoro flessibili per gestire la famiglia: 30 minuti da utilizzarsi in entrata, in uscita o nella pausa pranzo; l'istituzione dello smart working strutturale non vincolato alla crisi sanitaria (primo accordo sindacale nella metalmeccanica di questa provincia).
- 13 gennaio 2022
Modelli organizzativi 231, quali vantaggi per la PMI
La convenienza dell'adozione di un Modello Organizzativo (MOG) 231 non risiede solo nell'aspetto economico-finanziario, ma offre un vero e proprio momento di riflessione sulla propria struttura organizzativa interna all'Azienda, sui propri processi e flussi e sul modello informativo adottato, che potrebbero essere potenziati o semplificati.
- 02 dicembre 2021
Crieri punta sulla distribuzione diretta e sulle nuove generazioni
Crieri nasce nel 2005 a Valenza, storico distretto italiano celebre in tutto il mondo per l’importanza della sua tradizione di artigianalità e creatività orafa. Fin dalla sua fondazione si specializza nella produzione del bracciale tennis. Dopo una decennale esperienza “dietro le quinte”, ottenuta
- 01 novembre 2021
L’Esperto risponde del Sole 24 Ore ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
L’inserto pubblicato ogni settimana da 37 anni (è nato nel 1984) con il Sole 24 Ore del Lunedì ha ricevuto la certificazione di qualità ISO 9001
- 25 ottobre 2021
Avocom ottiene la certificazione Iso 9001:2015 per il Sistema di Gestione Integrato della qualità dello Studio
La verifica esterna dell'implementazione di questi standard è stata condotta dall'ente certificante Euci che il 15 ottobre 2021 ha presentato i certificati."Soddisfare le esigenze dei nostri clienti è sempre stata la nostra assoluta priorità – ha commentato il managing partner Francesco del Bene – La certificazione ISO garantisce ai nostri clienti che operiamo attraverso sistemi e procedure certificate fondamentali per garantire l'efficienza e l'efficacia dei nostri servizi."
- 22 ottobre 2021
Stefanelli & Stefanelli costituisce il dipartimento Risk e Compliance 231 in Sanità
Un team affiatato ed altamente specializzato che può lavorare, a seconda delle esigenze, su più fronti: Consulenza e Formazione, Ruolo di Vigilanza come O.d.V e Assistenza e difesa dell'ente nel processo penale.
- 13 luglio 2021
"MFLaw Evolve", il nuovo progetto di MFLaw
Nell'anno del suo ventesimo anniversario lo studio legale Associato fondato da Massimo Mannocchi e Andrea Fioretti concretizza l'obiettivo di trasformarsi in una Law Firm caratterizzata da un mindset giovane, client oriented e aperta a nuove aree di business, attraverso l'ingresso dell'Avv. Riccardo Schininà, 35 anni, in qualità di Managing Partner
- 11 febbraio 2021
Certificazione di qualità completata per Cassa dottori commercialisti
Dopo aver ottenuto l’UNI EN ISO 9001:2015 sui processi previdenziali, di contabilità e bilancio, ora arriva il bollino anche per le procedure degli investimenti immobiliari
- 26 gennaio 2021
Autovelox, "taratura periodica" non valida senza la certificazione ISO 9001
La Cassazione, sentenza n. 1608 depositata oggi, ha accolto (con rinvio) il ricorso dell'automobilista
- 04 gennaio 2021
Bulgarelli Production conquista le maison del lusso con i cartellini «a impatto zero»
L’azienda di Carpi è l’unica al mondo a poter certificare un’impronta ambientale «carbon positive»
- 02 dicembre 2020
Illeciti agro-alimentari: al via il Ddl per il restyling dei reati - Riflessi anche sul Dlgs 231 del 2001
Approda alla Commissione Parlamentare per le questioni regionali il Disegno di Legge A.C. 2427 in materia di contrasto agli illeciti agro-alimentari.