- 16 maggio 2022
Caro mangimi, primi effetti sui prezzi delle carni bianche
I costi sono cresciuti del 21% nel primo trimestre: uniti alla diminuzione dell’offerta causata dall’influenza aviaria hanno fatto crescere lo scontrino del 15%. Ma i volumi calano e tornano al 2019
- 13 maggio 2022
Troppi marchi locali indeboliscono il sistema di qualità di Dop e Igp
La proliferazione di riconoscimenti, bollini, attestati avvenuta negli anni soprattutto sulla scorta di una sorta di federalismo agroalimentare rischia di indebolire il sistema dell’agroalimentare made in Italy
- 09 maggio 2022
Da bonus edilizi alle quote latte: ecco tutte le novità del taglia-prezzi
La golden power si estende alle concessioni di «grande derivazione idroelettrica»
- 06 maggio 2022
Siccità, materie prime e conflitto. Tempesta perfetta sull’agricoltura
In Veneto sono andati deserti gli ultimi due bandi del Psr per un valore di oltre 70 milioni. Dall’energia ai mangimi e ai prodotti per l'alimentazione degli animali l'aumento dei costi è insostenibile
- 04 maggio 2022
Macfrut al via: export record ma le nuvole arrivano dai costi della logistica
Ismea: bene la crescita, ma l’aumento dei costi di produzione, tra carburanti, fertilizzanti e energia elettrica, a marzo 2022 fa segnare un +21% su base annua
- 29 aprile 2022
Industria dolciaria in allarme: l’Indonesia blocca l’export di olio di palma
Dopo lo stop alle esportazioni di olio di girasole dall’Ucraina a causa della guerra, le imprese devono ripensare le strategie per l’approvvigionamento di olii vegetali
- 27 aprile 2022
Uova, il crollo dei consumi (anche a Pasqua) dopo il boom in pandemia
Perdita del 10% nel 2021 e del 7% quest’anno, fanno eccezione le biologiche che però nel 2020 non avevano vissuto gli incrementi di vendita del comparto nel complesso
- 28 marzo 2022
Vinitaly, il ritorno alla Fiera di Verona
Radio 24 è presente a Vinitaly, il Salone del vino e dei distillati...
I provvedimenti dal 16 al 25 marzo
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 22 marzo 2022
Nel decreto Ucraina sostegno da 195 milioni all’agricoltura
Rinegoziazione del debito, implementazione del Fondo per lo sviluppo delle imprese agricole e cessione del credito d’imposta per il caro carburanti, uso digestato
- 21 marzo 2022
La raccolta di arance è in calo del 25-30%, ma i consumi crescono
Report Ismea: il trend si tradurrà in un aumento dei prezzi e nel calo delle esportazioni di prodotto fresco e dei quantitativi avviati all’estrazione di succo
- 19 marzo 2022
Agricoltura e pesca / Bonus fiscale sul gasolio per aiutare i pescherecci
Un credito d'imposta del 20% della spesa per l'acquisto di gasolio sostenuta dai pescherecci costretti nelle ultime settimane a restare spesso nei porti per i costi del carburante. Ma anche l'autorizzazione a utilizzare il digestato prodotto dagli allevamenti (in particolare bovini) come
Carburanti record? Contro le speculazioni c’è un garante ma ha le armi spuntate
Il Garante dei prezzi è una figura istituita dalla legge 244 del 2007. Finora solo appelli. In arrivo una norma per attribuirgli più potere
- 08 marzo 2022
Crisi Ucraina, dai contratti di filiera all’accumulo dell’acqua piovana, le 5 mosse dell’Italia per un’autonomia alimentare
Secondo l’associazione a livello europeo vanno riviste alcune misure della nuova Politica agricola comune e in particolare della strategia Ue sulla diversificazione come per esempio l'obiettivo di destinare il 10% a terreni incolti
- 07 marzo 2022
Banca delle terre Ismea: all’asta 20mila ettari per un valore di 312 milioni
Dei terreni in vendita, distribuiti sull'intero territorio nazionale, 403 sono al primo tentativo, 269 al secondo, 60 al terzo e 95 al quarto.
- 01 marzo 2022
Coldiretti: il caso della passata, si paga più la bottiglia del pomodoro
Primi effetti sul carrello della spesa della guerra in Ucraina e del caro materie prime
- 26 febbraio 2022
La Valnerina
Oggi viaggeremo in un pezzo del cuore verde d'Italia: siamo in Umbria...
- 23 febbraio 2022
Ismea incontra le imprese agricole lombarde: focus sulla filiera del latte
Quello del 24 febbraio a Milano è il primo di una serie di incontri con le regioni per presentare le potenzialità degli strumenti messi a disposizione dall’Istituto di servizi per il mercato e l’economia agraria
- 22 febbraio 2022
Patuanelli: acceleriamo sulle agroenergie, freno ai costi energetici
«Vogliamo pubblicare il bando prima del 31 marzo - spiega - ovvero la scadenza, per gli investimenti sul Parco agrisolare con un budget di 1,5 miliardi di euro»
- 21 febbraio 2022
Guerra in Ucraina e alimentare: a rischio forniture di mais, frumento e olio di semi
L’Italia è decima tra gli acquirenti per un valore di 496 milioni e il secondo fornitore di prodotti con una quota del 7% pari a 415 milioni.