- 25 luglio 2020
Smart working, sconvolgente studio di Inapp: chi può farlo è avvantaggiato rispetto a chi non può
L’ente di ricerca governativo pubblica un report sull’«attitudine» al telelavoro degli italiani. Ne escono fuori ovvietà degne di Catalano e Lapalisse
- 26 novembre 2019
Formazione professionale passepartout per il lavoro: il 69% dei giovani lavora
A tre anni dal titolo già assunti: dall’impiantistica all’information technology, dal turismo allo sport fino all'enogastronomia. Oltre l’80% dei contratti di lavoro è subordinato.
Formazione professionale passepartout per il lavoro: il 69% dei giovani lavora
A tre anni dal titolo già assunti: dall’impiantistica all’information technology, dal turismo allo sport fino all'enogastronomia. Oltre l’80% dei contratti di lavoro è subordinato.
- 21 giugno 2019
Il salario minimo a 9 euro costa 6,7 miliardi alle imprese
Un salario minimo orario di 9 euro lordi l’ora, l’attuale valore previsto dal Ddl Catalfo all’esame del Senato, comporterebbe per le imprese un costo di 6,7 miliardi. La misura, bandiera del M5S, si applicherebbe infatti a circa 2,6 milioni di dipendenti del settore privato non agricolo (esclusi i
- 19 maggio 2019
Dagli immigrati 7,9 miliardi di Irpef: il 4,3% del totale. Ma pesa il sommerso
Gli immigrati pagano il 4,3% dell’Irpef, cioè 7,9 miliardi. È un contributo tutto sommato modesto se rapportato al loro numero (3,8 milioni di contribuenti). Ma dipende dal fatto che quasi metà di loro dichiara appena 3.760 euro di reddito complessivo annuo. E la media – che pure include tedeschi,
- 19 agosto 2018
Pensioni, servono 4,2 miliardi per gli assegni di cittadinanza
A Ferragosto la Lega ha manifestato le sue perplessità sullo schema di disegno di legge firmato con i Cinquestelle per “ricalcolare” la parte retributiva delle pensioni superiori ai 4mila euro netti al mese, un provvedimento che garantirebbe 500 milioni utili per alzare le pensioni più basse a 780
- 17 febbraio 2018
Chi investe in Italia - Laureati per le imprese
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, ...
- 14 settembre 2017
Industria 4.0, mancano le competenze
Dall’utilizzo di software alla digitalizzazione dei processi; dalla conoscenza (fino ad arrivare a una rapida padronanza) della nuova strumentazione tecnologica alla capacità di adattarsi ai rinnovati processi aziendali, anche attraverso forme flessibili di organizzazione del lavoro (smart working,
- 14 luglio 2017
Professioni, chi vince e chi perde nell’era dell’industria 4.0
Si espandono le professioni qualificate, dalla progettazione di software all'analisi finanziaria. Si riducono quelle più legate a lavori meccanici e di routine, come l'utilizzo di macchinari o l'immissione dati. È questo il verdetto dell'analisi su «L'impatto sul mercato del lavoro della quarta
- 11 luglio 2017
Per l’apprendistato duale i contratti sono già 12mila
La sperimentazione del sistema di apprendimento “alla tedesca” nel sistema Iefp (Istruzione e formazione professionale) sta dando i primi risultati: da gennaio 2016, data di entrata in vigore delle nuove regole targate Jobs act, ad aprile 2017 (ultimo dato disponibile) sono stati attivati 11.732
- 06 luglio 2017
Apprendistato scolastico al via, 750 contratti
A fare da apripista in questi anni sono state due grandi aziende, Enel ed Eni, che - con non poca fatica - hanno accolto nei loro stabilimenti circa 300 studenti-apprendisti. Tra l’estate e l’inizio del nuovo anno scolastico si aggiungeranno altre imprese, qualcuna anche medio piccola: al ministero
- 30 giugno 2017
Treu: «Sistema sano e già pronto a nuove sfide»
L’obiettivo del “pacchetto” del 1997 «era quello di modernizzare e rendere più flessibile» il mercato del lavoro. In quest’ottica «vanno lette le facilitazioni al part-time, ai tirocini, all’apprendistato. E anche la prima vera apertura al lavoro intermittente, fino a quel tempo vietato nel nostro
- 13 giugno 2017
Placement in ritardo per gli atenei
Marco Biagi aveva chiaro il problema già nel lontano 2001: provare a superare l’autoreferenzialità dell’offerta didattica, collegando, di più e meglio, università (e istituti superiori) a territori e mondo produttivo.
- 17 aprile 2017
I giovani hanno bisogno di un «Patto»
Il dibattito «Tra scuola e lavoro», ospitato dal Sole 24 Ore negli ultimi giorni, tocca uno dei temi chiave per il futuro del Paese. La crisi ha raddoppiato i numeri nell’ultimo decennio e li ha resi drammatici, soprattutto al Sud: più di un quarto dei 10 milioni di giovani tra i 15 e i 30 anni
- 03 marzo 2017
Voucher solo a privati e famiglie, escluse le imprese
Si torna ai voucher “prima maniera”, utilizzabili quasi esclusivamente dai privati, ovvero dalle famiglie, con la re-introduzione del concetto di “occasionalità” (cancellato nel 2013 dall’ex ministro Enrico Giovannini). Per le imprese, invece, dopo la liberalizzazione operata nel 2012 da Elsa
- 31 ottobre 2016
Erasmus+, il budget supera i 2 miliardi
Erasmus+ aumenta il budget: per il 2017 l’Unione europea ha stanziato 2 miliardi e 157 milioni di euro, circa 300 milioni in più rispetto al 2016. La Commissione ha appena pubblicato il bando annuale con scadenze e requisiti. I fondi saranno così divisi: all’istruzione e formazione andranno 1,9
- 15 ottobre 2016
Premio europeo per l'innovazione agricola
Lisa Paganelli, fondatrice del Consorzio Carne Biologica Valbidente di Civitella di Romagna, ci racconta la sua agricoltura simbiotica...