Ultime notizie

Isaias Afewerki

Trust project

  • 20 marzo 2016
    Le ferite del Mediterraneo

    Cultura

    Le ferite del Mediterraneo

    Si fa fatica a leggere La frontiera di Alessandro Leogrande perché è un libro che fa male, ferisce. Ma la ferita provocata dal suo ricordarci con puntigliosa esattezza ciò che accade a Sud, a Est e nelle acque del nostro Mediterraneo ogni giorno, da anni, è particolarmente necessaria, se vogliamo

  • 30 novembre 2015
    Raccontare il naufragio

    Cultura

    Raccontare il naufragio

    «L'enigmatica frenesia / di chi per morte s'imbarca / come su di un'arca/ di libertà, coi bisogni/ stretti alla vita e i sogni/ zavorra viavia/ da gettare» cattura gli emigranti siciliani descritti da Stefano D'Arrigo in Pregreca - poemetto che apre Codice siciliano, pubblicato nel 1957, nel '78 e

  • 16 giugno 2015
    Perché tutti scappano dall’Eritrea

    Mondo

    Perché tutti scappano dall’Eritrea

    Secondo le statistiche Onu, gli eritrei, tra i migranti che arrivano sulle nostre coste, sono i più numerosi. Per capire perché la gente - a ritmo di 4mila al mese - scappa dall'Eritrea, attraversa i deserti con i trafficanti di uomini, e sale sui barconi, bisogna ripercorrere a ritroso e cercare

  • 24 aprile 2015
    La messa in sicurezza del Nord Africa passa per Algeri

    Mondo

    La messa in sicurezza del Nord Africa passa per Algeri

    L’Europa e l’Africa se vogliono risolvere questa crisi umanitaria e politica legata ai migranti devono parlarsi. La Libia è un Paese di transito non di arrivo, i problemi arrivano da molto lontano sia geograficamente che nel tempo.

  • 11 gennaio 2010
    L'altra faccia dell'Italia

    Giustizia e ordine pubblico

    L'altra faccia dell'Italia

    I media stranieri scoprono un'altra faccia dell'Italia e non c'è di che andare orgogliosi. Gli scontri di Rosarno gettano luce su un lato del Paese «raramente v