Isaias Afewerki
Trust project- 16 novembre 2019
Perché i migranti scappano da casa loro?
La povertà in Nigeria, il terrorismo in Mali, le guerre che lacerano il paese nel Sudan. E ancora, i migranti «invisibili» dalla Tunisia e la repressione in Afghanistan. Dietro alla fuga di milioni di cittadini ci sono motivi che ignoriamo. O non riusciamo ancora a capire
- 08 settembre 2019
Perché i migranti scappano da casa loro
La povertà in Nigeria, il terrorismo in Mali, le guerre che lacerano il paese nel Sudan. E ancora, i migranti «invisibili» dalla Tunisia e la repressione in Afghanistan. Dietro alla fuga di milioni di cittadini ci sono motivi che ignoriamo. O non riusciamo ancora a capire
- 11 ottobre 2018
Conte visita l’Etiopia: «Primi passi dopo l’accordo di pace con l’Eritrea»
Il viaggio del premier Conte in Etiopia avviene in un momento particolare per Addis Abeba: il 16 settembre a Gedda il paese ha sottoscritto un trattato di pace con l’Eritrea che ha posto fine al conflitto più grave del Corno d’Africa. Il capo del Governo incontra il primo ministro etiope Abiy Ahmed
- 20 marzo 2016
Le ferite del Mediterraneo
Si fa fatica a leggere La frontiera di Alessandro Leogrande perché è un libro che fa male, ferisce. Ma la ferita provocata dal suo ricordarci con puntigliosa esattezza ciò che accade a Sud, a Est e nelle acque del nostro Mediterraneo ogni giorno, da anni, è particolarmente necessaria, se vogliamo
- 30 novembre 2015
Raccontare il naufragio
«L'enigmatica frenesia / di chi per morte s'imbarca / come su di un'arca/ di libertà, coi bisogni/ stretti alla vita e i sogni/ zavorra viavia/ da gettare» cattura gli emigranti siciliani descritti da Stefano D'Arrigo in Pregreca - poemetto che apre Codice siciliano, pubblicato nel 1957, nel '78 e
- 16 giugno 2015
Perché tutti scappano dall’Eritrea
Secondo le statistiche Onu, gli eritrei, tra i migranti che arrivano sulle nostre coste, sono i più numerosi. Per capire perché la gente - a ritmo di 4mila al mese - scappa dall'Eritrea, attraversa i deserti con i trafficanti di uomini, e sale sui barconi, bisogna ripercorrere a ritroso e cercare
- 24 aprile 2015
La messa in sicurezza del Nord Africa passa per Algeri
L’Europa e l’Africa se vogliono risolvere questa crisi umanitaria e politica legata ai migranti devono parlarsi. La Libia è un Paese di transito non di arrivo, i problemi arrivano da molto lontano sia geograficamente che nel tempo.
- 11 gennaio 2010
L'altra faccia dell'Italia
I media stranieri scoprono un'altra faccia dell'Italia e non c'è di che andare orgogliosi. Gli scontri di Rosarno gettano luce su un lato del Paese «raramente v