- 18 dicembre 2020
L’affermazione di Maria Lai tra mercato e critica
L'interesse intorno alla figura dell'artista sarda è molto vivo: tra mostre e aste si è ritagliata uno spazio all'interno del panorama italiano e internazionale, grazie anche al lavoro delle gallerie.
- 04 novembre 2019
Artissima 2019: numeri, progetti speciali e vincitori tra desiderio e censura
Nuove acquisizioni, progetti speciali e new entry all’Oval. La fiera si conferma un buon modello di business e riesce a fare rete nel territorio cittadino
- 25 ottobre 2018
Paris Internationale conquista i collezionisti
Negli stessi giorni in cui al Gran Palais andava in scena Fiac, si è svolta a Parigi anche la quarta edizione di Paris Internationale, la fiera collaterale dedicata alla ricerca e alla sperimentazione: 42 le gallerie partecipanti, un netto calo voluto rispetto agli anni precedenti. . I visitatori,
- 08 gennaio 2018
In crescita il mercato di Maria Lai
Il 2017 ha segnato un momento importante per l'artista sarda Maria Lai (1919-2013) a livello di visibilità internazionale con la partecipazione alla 57ªBiennale di Venezia, a Documenta 14e, a fine novembre, con l'annuncio della famosa gallerista americana Marianne Boesky di rappresentare l'opera di
- 06 novembre 2017
Tutti i premi e le acquisizioni di Artissima
Artissima, la fiera torinese in scena dal 3 al 5 novembre presso l'Oval di Torino, ha comunicato premi e acquisizioni e non mancano le novità apportate dalla curatrice di origini milanesi Ilaria Bonacossa, alla sua prima prova come direttrice di fiera. In continuità con gli anni scorsi c'è
- 08 maggio 2017
Gli artisti italiani della 57ª Esposizione
Gli italiani nella mostra «Viva Arte Viva» di Christine Macel sono sei su 120 artisti selezionati, tra rivalutazioni come Maria Lai (1919-2013) e Irma Blank (1934), artisti già storicizzati come Giorgio Griffa (1936) e Riccardo Guarneri (1933) e i più giovani Salvatore Arancio (1974) e Michele
- 27 aprile 2017
Sette italiani tra gli artisti di Unlimited ad Art Basel 2017
Si avvicina la 48ª edizione di Art Basel (15-18 giugno) e viene annunciata oggi la lista dei progetti che saranno esposti ad Unlimited, la sezione ogni anno più ammirata dal largo pubblico, nata nel 2000 per installazioni, sculture, videoproiezioni, dipinti monumentali le cui dimensioni trascendono
- 01 aprile 2017
Skulptur Projekte Münster: l’arte pubblica nell’era digitale
Skulptur Projekte Münster è la manifestazione più attesa per chi nell'arte contemporanea si interessa di scultura e spazio pubblico. Fondata nel 1977 dal celebre curatore Kasper König ¬¬- domani alle 12,30 per i miartalks parlerà su “Skulptur Projekte Münster o cosa c'è di speciale in una mostra
- 08 novembre 2016
Torino, gallerie soddisfatte nell'ultima edizione di Artissima diretta da Cosulich
Si è conclusa a Torino l'edizione 2016 di Artissima, l'ultima diretta da Sarah Cosulich Canarutto (4-6 novembre). Mentre cresce l'attesa per l'annuncio del nuovo direttore, si tira il bilancio di questa 23ª edizione che ha visto la partecipazione di 193 gallerie da 34 paesi (per la prima volta
- 16 settembre 2016
Gli artisti portoghesi nelle collezioni italiane
Gli artisti portoghesi non sono particolare oggetto di ricerca da parte dei collezionisti italiani, anzi si può osservare quanto parte dell'interesse, ad oggi, non prescinda dalla presenza di questi artisti nei grandi eventi internazionali come la Biennale di Venezia . A tal proposito, è
Artissima23 punta sui giovani e sulla performance
Alla 23ª edizione, Artissima - che quest'anno dà appuntamento a Torino dal 4 al 6 novembre - è sempre più la fiera dei giovani. Forse per distinguersi da Miart che vede una crescente presenza di moderno, la fiera torinese, presentata ieri in una conferenza stampa milanese dalla direttrice Sarah
- 09 novembre 2015
Artissima: proposta artistica elevata ma transazioni sulla fascia bassa -
Artissima, Fiera Internazionale d'arte contemporanea, chiude la 22ᵃ edizione con un successo di pubblico e soddisfazione da parte delle gallerie. Ecco in sintesi i numeri della manifestazione: quattro giornate di apertura (una riservata agli addetti ai lavori, tre per il pubblico), 52.000
- 10 settembre 2015
Flussi solo emotivi alla Biennale di Istanbul
Guarda la photogallerySono passati due anni da dOCUMENTA (13) e, a pochi mesi dal nuovo incarico come direttrice del Castello di Rivoli e della GAM di Torino, Carolyn Christov-Bakargiev torna a curare una grande mostra internazionale, la 14ª Biennale di Istanbul. Tanta l'attesa, anche perché da
- 13 aprile 2013
La prima volta a Miart: la 18ª edizione per molti curatori e collezionisti è stata una vera scoperta
Oltre ad essere un'attenta collezionista di contemporanea, specializzata in artiste, Valeria Napoleone, da quest'anno nel comitato d'onore di Miart, ha avuto un ruolo attivo nella strategia di squadra ideata dal neo direttore artistico Vincenzo De Bellis. Il compito della Napoleone era promuovere
- 13 novembre 2012
L'Hugo Boss Prize premia il cammino di Vo
Il vietnamita Danh Vo (1975) è il vincitore dell'Hugo Boss Prize 2012 www.hugobossprize.com, un prestigioso premio per l'arte contemporanea assegnato dalla Fondazione Guggenheim www.guggenheim.org e sponsorizzato dalla casa di moda Hugo Boss . Il riconoscimento consiste di 100mila dollari e una
- 13 ottobre 2011
Frieze 2011: grandi vendite per i big, piccole per gli altri
La macchina fieristica Frieze, partita nel 2003 e che ora conta 173 gallerie provenienti da 33 paesi e circa un migliaio di artisti esposti, si sta espandendo in modo sempre più aggressivo. La prima edizione americana aprirà a maggio a New York, in una location da sogno, il Randall's Island Park
Fiac e Frieze, testa a testa per conquistare i collezionisti
"FIAC is great" - Fiac è grande - è il commento laconico di Gagosian che, a conclusione della 38esima edizione della fiera dell'arte di Parigi (20-23 ottobre), restituisce in poche parole l'entusiasmo di molti galleristi e professionisti del mercato. Con 168 gallerie da 21 nazioni e 68.079
- 13 aprile 2011
Ad Art Cologne ricercati gli artisti italiani
Si è conclusa domenica 17 aprile con un bilancio di 60mila visitatori la 45esima edizione dell’Art Cologne (www.artcologne.de), la fiera di Colonia che vanta il titolo di più antica fiera d’arte moderna e contemporanea al mondo. Nonostante ciò è solo negli ultimi anni che la fiera ha riconquistato
- 31 luglio 2010
Artissima 17 firmata Manacorda
Focus sui sottovalutati anni '60 e '70 Cancellata Costellations