- 26 dicembre 2012
Monti su Twitter: «Saliamo in politica». Cicchitto: vulnus politico e istituzionale
Monti "sale" in politica. «Insieme abbiamo salvato l'Italia dal disastro. Ora va rinnovata la politica. Lamentarsi non serve, spendersi sì. Saliamo in
- 22 novembre 2012
Il Pdl decide: le primarie si svolgeranno il 16 dicembre. Gazebo e firme online nelle grandi città
Infine nessun ripensamento, il Pdl conferma: le primarie si faranno il 16 dicembre, come ipotizzato inzialmente. Il partito guidato da Angelino Alfano sceglie
- 13 novembre 2012
Imprese emiliane sul piede di guerra
Fischi ai parlamentari, proteste per i meccanismi burocratici: «Scenderemo a Roma con i trattori» - L'OBIETTIVO - In un documento firmato dalle categorie le istanze: tempi brevi per i fondi e niente tasse almeno fino al 30 giugno 2013
- 12 novembre 2012
Sisma, le imprese del cratere pronte a marciare su Roma
Sono pronti a marciare su Palazzo Chigi e a mettere in atto nel giro di un mese lo sciopero fiscale. Lo hanno urlato gli oltre mille tra agricoltori,
- 10 novembre 2012
Alfano media tra montiani e non
Fini e Casini: ora unione dei moderati per il Monti bis - Ma il segretario tace - IN CORSA - Meloni e Alemanno ancora incerti sulla candidatura. Si allarga il fronte degli «aspiranti premier» antimontiani
- 29 ottobre 2012
Caos Pdl, prevale la linea dei «no Monti» dopo lo strappo del Cavaliere. I falchi chiedono la testa di Alfano
Ci sono aspettativa e preoccupazione nel Pdl dopo i fuochi artificiali sparati sabato sera da Silvio Berlusconi a villa Gernetto. I falchi sognano una resa dei
- 22 ottobre 2012
Le Amazzoni del Pdl pronte a ricominciare. Ma «dentro il partito», Bernini corregge Biancofiore
Nel partito c'è chi le considera «una cretinata», come Ignazio La Russa e chi ne condivide le idee (almeno alcune) ma di essere indicato come il loro portavoce
- 01 ottobre 2012
Monti frena sulla sua lista, ma l'ipotesi bis divide i partiti. Bagnasco: «Con la crisi lavorare in sinergia»
Il premier frena sulla possibilità di una sua lista alle elezioni («Lascerò ad altri il governo»), ipotesi che i leader di Fli e Udc, Gianfranco Fini e Pier
Squinzi: Monti bis? Con la legittimità del voto va benissimo
«Con la legittimità del voto per me va benissimo». Così il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, risponde ai giornalisti sull'eventualità di un governo
- 29 settembre 2012
Il «Monti-bis» scuote i partiti
La Cei: ben vengano soluzioni contro la crisi - Marchionne: un passo avanti per il Paese - L'IDEA DI FIORONI - «Il premier guidi un movimento dei moderati alleato con i democratici per dare vita a un Governo legittimato dal voto» - LA POSIZIONE DELL'UDC - L'unico sostenitore «senza se e senza ma» di un altro Esecutivo tecnico è Pierferdinando Casini, che non vuole legarsi a Sel
- 25 settembre 2012
Anticorruzione, Monti bacchetta il Pdl
Il premier: «Sul ddl inerzia non scusabile» - Severino: modifiche solo se c'è intesa politica - MAGGIORANZA DIVISA - Il Pd: la melina del partito di Berlusconi non è più tollerabile. La replica: pronti a votare la riforma ma con dei contenuti
- 17 dicembre 2011
Il Cavaliere: dissidenti autorizzati Ma cresce il timore del «contagio»
IL CASO COSENTINO - L'eventuale sì all'arresto del deputato azzurro rischia di minare gli equilibri interni. Stefania Craxi lascia il Pdl e approda al gruppo misto
- 16 dicembre 2011
La Camera approva il decreto salva-Italia. Monti: la posta in gioco erano i risparmi degli italiani. Non sono disperato
Il Governo Monti ha incassato il via libera della Camera al decreto legge salva-Italia con 402 sì, 75 no e 22 astenuti. Stamani il governo aveva ottenuto la
- 23 novembre 2011
In Parlamento 50 proposte riguardano la cittadinanza, 5 in modo specifico i minori immigrati
Sono 50 le proposte e i disegni di legge presentati in Parlamento in tema di cittadinanza, 32 alla Camera e 18 al Senato. Di questi provvedimenti solo cinque
- 08 novembre 2011
Bossi chiede a Berlusconi di fare "un passo laterale", mentre l'opposizione cerca di compattarsi
Una mattinata febbrile quella che ha preceduto il voto sul Rendiconto 2010, che ha visto il governo raggiungere un risicato 308 voti. Da una parte il premier
- 08 novembre 2011
La maggioranza rischia quota 311
Incerti a quota 23. Il destino della maggioranza nel voto di oggi sul rendiconto è nelle mani di questi deputati malpancisti o presunti tali. Perché se tutti
- 07 novembre 2011
Berlusconi smentisce le voci di dimissioni: porrò la fiducia sulla lettera all'Ue, voglio vedere chi prova a tradirmi
Alla vigilia di una giornata ad alta tensione nella quale si voterà il rendiconto dello Stato, nel Pdl prosegue la fibrillazione interna. Il premier tenta il
- 06 novembre 2011
Il premier incontrerà gli scontenti fra domani e martedi: incubo quota 306
ROMA - La condizione dei numeri della maggioranza alla Camera non accenna a migliorare. Più trascorrono le ore, più si avvicina quel fatidico martedì in cui
- 05 novembre 2011
Alla Camera la «forchetta» fra 306 e 315
DEFEZIONE AL SENATO - Carlo Vizzini abbandona il Pdl e passa ai socialisti di Nencini. A Montecitorio si valuta la possibilità di far votare Papa ai domiciliari
Numeri e date che mettono alla prova i destini del governo
di Celestina DominelliUltime ore, cruciali, per prendere una decisione sul futuro del governo. Ieri sera, infatti, il segretario del Pdl, Angelino Alfano,