- 11 maggio 2022
Bce, Lagarde detta i tempi per il rialzo dei tassi: 21 luglio la data più probabile
Lagarde preannuncia un rialzo dei tassi poche settimane dopo la fine degli acquisti di titoli a inizio luglio
- 17 marzo 2022
Falchi e colombe allo stesso tempo. «Bce pronta a tutto per la stabilità»
La presidente Christine Lagarde lascia aperte «tutte le opzioni» e assicura «gradualità» per la normalizzazione
- 25 febbraio 2022
Mercati puntano a guerra lampo. Europa in recupero, ma l'ottava chiude in rosso
Venerdì indici in forte rialzo, dopo il tonfo di giovedì. Si crede che le banche centrali saranno più caute nell'alzare i tassi di interesse. Frenano oro e metalli. Cala il prezzo del gas. Spread chiude a 161 punti
- 24 febbraio 2022
La guerra affossa le Borse europee, Milano (-4,1%) «brucia» 23 miliardi. Tracolla Mosca
Fuga dall'azionario verso i beni rifugio, Wall Street tiene con il balzo del Pil e il calo delle richieste di sussidi. Brent e Wti a massimi dal 2014, l'oro vola a 1.950 dollari l'oncia. L'euro schiacciato sotto 1,12 dollari. Spread in calo a 164 punti
- 17 febbraio 2022
I venti di guerra in Ucraina scuotono le Borse: Milano a -1,1% e Wall Street con Dow Jones a -1,78% e Nasdaq a -2,88%
Lo spread tra BTp e bund scende a 161 punti base. Resta alta l'attenzione sulle banche centrali. Dagli Usa nuova tornata di dati, richieste sussidi di disoccupazione sopra le attese
- 09 febbraio 2022
Dalle parole della Bce ai BTp: ecco perché lo spread scende (ma poco)
Da giovedì 3 febbraio si sono susseguite le dichiarazioni di vari membri della Bce sul possibile rialzo dei tassi nel 2022. Ma i rischi per i BTp restano
- 19 gennaio 2022
Bce, riprende il confronto tra falchi e colombe
Le posizioni a favore di una politica monetaria più rigida sono legate a considerazioni strategiche, mentre i dati non segnalano pressioni eccessive della domanda sui prezzi
- 20 dicembre 2021
Bundesbank, è Nagel l’erede di Weidmann: «La più colomba tra i falchi»
«Di fronte ai rischi di inflazione, cresce l’importanza di una politica monetaria orientata alla stabilità - ha scritto il ministro delle Finanze Christian Lindner via Twitter - Nagel è una figura esperta che garantisce continuità alla Bundesbank
- 08 dicembre 2021
Borse, l’Europa frena dopo due giorni in rally, Milano la peggiore chiude a -1,4%
L'indice Ftse Mib è tornato sotto la soglia dei 27mila punti riconquistata la vigilia, nonostante le rassicurazioni sul fronte della variante Omicron. In rialzo il petrolio
- 17 settembre 2021
Le "streghe" e l’inflazione europea intimoriscono le Borse. Milano chiude a -1%
Settimana fiacca per i listini azionari: Piazza Affari piatta, Parigi (-1,4%) la peggiore. Settembre si conferma debole
- 13 settembre 2021
Borse, la settimana inizia in rialzo. Milano chiude a +1% con il balzo dei petroliferi
Gli indici rimbalzano dopo una settimana negativa. A Piazza Affari focus anche su Generali e Mediobanca. Positiva Wall Street ma il Nasdaq frena
- 14 giugno 2021
Borse, perché gli investitori non si fidano dei nuovi record
Il mercato guarda con circospezione alle incognite che potrebbe serbare la seconda metà del 2021 e quindi si copre acquistando delle assicurazioni
- 04 giugno 2021
Bce ancora «colomba»: per i mercati resta il turbo sugli acquisti di bond
La previsione è che la Bce al prossimo Consiglio direttivo del 10 giugno confermerà acquisti mensili fino a 85 miliardi
- 10 marzo 2021
La Bce affronta il rialzo dei rendimenti
Le condizioni monetarie di Eurolandia tendono a irrigidirsi per motivi slegati dall’andamento dell’economia, mettendo la politica monetaria in una situazione non facile
Bce, Lagarde punta sul Pepp ma deve convincere i mercati
Il Consiglio direttivo della Bce intende chiarire ai mercati approccio olistico, condizioni di finanziamento favorevoli, utilizzo dotazione Pepp, obiettivi su tassi nominali e reali, curve dei rendimenti. Ago della bilancia? Il presidente Christine Lagarde chiamata a scendere in campo e schierarsi con colombe o falchi.
- 27 febbraio 2021
Borse, i tassi reali fanno paura. L’attesa è sulle mosse della Fed
L'offerta di Treasury, per finanziare le politiche fiscali, può fare scendere i prezzi e aumentare i rendimenti più velocemente dell'inflazione. Un problema per le aziende
- 15 febbraio 2021
Così la Bce sta diventando più green (in attesa di un vero QE dell’ambiente)
La Bce è pronta a tener conto dell’impatto crescente del cambiamento climatico su prezzi e inflazione. Ma è presto per tingere di verde il QE e i programmi di acquisto APP e PEPP
- 22 gennaio 2021
Quanto è reale la prospettiva di un risveglio dell’inflazione?
Il 92% dei gestori che ha partecipato al sondaggio BofA ha dichiarato di aspettarsi un aumento dell’inflazione nei prossimi dodici mesi. Quali sono le ricadute per gli investimenti?
- 10 dicembre 2020
Euribor, cercasi «paracadute» per il tasso dei mutui
La Bce apre due consultazioni per trovare il sostituto in caso di emergenza. Assiom Forex al lavoro per sensibilizzare le banche sul tema
- 09 dicembre 2020
La Bce «ricalibra» il pacchetto di misure
L’impegno preso a ottobre dovrebbe portare a una manovra ancora più espansiva, ma le aspettative più ambiziose potrebbero andare deluse