- 30 maggio 2023
Gelati confezionati, i consumi non frenano nonostante i prezzi più alti
Secondo le previsioni di mercato i rincari non influiranno sulle vendite sia nel fuori casa (già in ripresa) sia nella grande distribuzione dove il valore è di 1,4 miliardi in crescita continua (+8,5% media dal 2019)
- 06 aprile 2023
Gardini e il sogno della chimica verde. Una visione che torna, 40 anni dopo
Trasformare le produzioni agricole in chimica verde, ottenere dalle derrate nuovi derivati quali bioplastiche ed etanolo. Un’idea che ritorna sulla scia della Transizione ecologica e della fame di energia a basso costo
- 03 aprile 2023
Allarmi inascoltati per un fallimento annunciato
Quando nel 2020 l’Unione Europea varò il Next Generation EU e assegnò all’Italia la cifra enorme di 209 miliardi di euro da spendere in un arco di tempo di 6 anni, sostenni che solo la creazione di una struttura speciale per l’amministrazione e la spesa di questi fondi avrebbe potuto rispondere
- 23 marzo 2023
Cisl: riformare sistema di aiuti alle imprese, subito cabina di regia per politiche industriali
Tra le altre priorità indicate dal sindacato la riforma degli Its, investire sulla ricerca, e fare dell’Italia un hub energetico di collegamento tra Ue e Mediterraneo attraverso un vero piano energetico.
- 13 marzo 2023
Una impresa strategica dalla ricostruzione alle frontiere dell’hi-tech
La ex Finmeccanica è determinante per inquadrare il posizionamento sotto il profilo sistemico del nostro Paese
- 22 febbraio 2023
Superbonus, primo tavolo tecnico: si lavora a una soluzione ponte per gli esodati
Per riavviare il mercato delle cessioni dei vecchi crediti si punta alle compensazioni con F24 delle imprese. L’esecutivo preme sulle banche per far ripartire prima il meccanismo
- 21 febbraio 2023
Ristorazione e hotel, vendite a 19 miliardi Bevande in forte crescita
I consumi fuori casa si lasciano alle spalle la fase dell’emergenza sanitaria
- 20 febbraio 2023
Superbonus, stop del Governo
Stop alle cessioni dei crediti per tutti i bonus edilizi ed energetici. Il Governo ha varato una stretta per "bloccare gli effetti di una politica scellerata"
- 26 gennaio 2023
Centromarca, un tavolo con il Governo sui consumi
«Centromarca era e resta ampiamente disponibile a discutere con il Governo, a uno stesso tavolo che coinvolga le aziende della moderna distribuzione per ragionare sulle vie di sbocco percorribili per sbloccare una situazione complessa che ha investito la filiera e il paese» dice Francesco Mutti,
- 10 gennaio 2023
Telecom, Alitalia e Ilva: 3 dossier industriali (e 2 nodi finanziari) che ci attendono
Le tre grandi ex statalizzate non sono tutte strategiche allo stesso modo. Meglio tenerne conto in futuro
- 16 dicembre 2022
Stato imprenditore: il corretto equilibrio tra pubblico e privato per rilanciare l’Italia
Va bene aumentare la profondità della penetrazione dello Stato nell’economia italiana. Ma occorre operare con un’efficacia pari alla misura e alla circospezione
- 08 novembre 2022
Giuseppe Bono, l’ultimo autentico boiardo di Stato
Nella antica definizione di Eugenio Scalfari, Giuseppe Bono è probabilmente l’unico boiardo di Stato ad avere esercitato un potere continuo e duraturo, che ha trapassato le ere geologiche dell’economia pubblica, della società e della politica italiana
- 27 ottobre 2022
Alici Rizzoli Emanuelli, obiettivo Stati Uniti
A Parma 1906, leader in Italia supera i 50 milioni di fatturato, dopo gli stabilimenti in Europa ora guarda agli Usa
- 19 ottobre 2022
Ecco come l’inflazione cambia la spesa degli italiani: più discount e cibi in offerta
Dati Iri Gs1 Italy nei primi 9 mesi 2022: a ricerca di convenienza ha penalizzato l'ecommerce rallentandone l'avanzata: i tassi di crescita a tre cifre del giro d'affari del 2020 e quelli a due cifre del 2021 sono lontani