- 06 maggio 2022
Covid, tamponi fai da te: business in crescita. A marzo giro d’affari da 60 milioni e 6 milioni confezioni vendute
In base ai dati Iqvia - il provider globale di dati, analisi, consulenza e tecnologie innovative in ambito sanitario e farmaceutico - il giro d’affari è passato da 24 milioni di euro (e 1,1 milioni di confezioni vendute) a settembre 2021 a 60,4 milioni di euro (e 6,5 milioni di confezioni) a marzo 2022
- 18 aprile 2022
Recordati, da acquisizioni e focus su malattie rare spinta in più al business
Scenario. La strategia della casa farmaceutica è quella di realizzare la crescita bilanciata tra le varie attività. Rischio sui volumi legati a Russia e Ucraina
- 16 gennaio 2022
Il Covid aumenta il rischio di diabete nei bambini
Analisi svolta su grandi numeri: significativo aumento dell’incidenza della malattia nei 30 giorni successivi alla fase acuta nei bambini e ragazzi con meno di 18 anni
- 31 dicembre 2021
Farmacie, business in crescita fra tamponi e medicinali. Ma non è sempre boom di guadagni
Le farmacie eseguono circa due terzi dei test Covid su scala nazionale. Un aumento del giro d’affari compensato dalla crescita di costi e ritmi di lavoro
- 21 dicembre 2021
Coronavirus: in Italia altri 30.798 casi e 153 vittime, tasso di positività al 3,6%. Contagi saliti del 50% in 7 giorni
I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di oltre 850mila tamponi. Iqvia: a novembre acquistati in farmacia oltre un mln di tamponi per un costo di 30 mln di euro
- 17 dicembre 2021
Log4Shell, software per creativi, trend della salute digitale
Tutti gli esperti di cybersecurity stanno discutendo di Log4Shell una nuova vulnerabilità che colpisce una componente software open source utilizzata da
- 15 dicembre 2021
Ospedali in emergenza, dalle visite agli interventi tornano disdette e rinvii per i malati non Covid
I numeri: calano del 20,3% le prestazioni ambulatoriali e specialistiche; 2 milioni in meno di prestazioni indifferibili (-7%) rilevate dall'Istat; 1,3 milioni di ricoveri in meno (- 17%) denunciati dalla Corte dei Conti
- 16 ottobre 2021
Quanti interventi chirurgici oncologici abbiamo perso durante la pandemia?
Il coronavirus ha a lungo tenuto bloccati i reparti di chirurgia degli ospedali italiani. E così tra 2019 e 2020 le operazioni sono calate del 13%
- 29 settembre 2021
Dopo il Covid allerta rossa per le malattie del cuore: morti per infarto triplicati, serve più telemedicina
Le malattie cardiovascolari, prima causa di morte nel mondo con 18,5 milioni di vite perse l’anno e prima causa anche in Italia sia per gli uomini (31,7%) sia per le donne (37,7%) con 230mila decessi certificati dall’Istat, dopo 18 mesi di pandemia denunciano un vero e proprio bollettino di guerra
- 30 agosto 2021
Il mercato degli integratori sportivi supera Covid. Ed Enervit torna all’utile
In Italia il fatturato è tornato a crescere dell’11,3% negli ultimi 12 mesi. Si punta ad allargare il raggio ai consumatori non sportivi, ma attenti ai nuovi paradigmi lifestyle
- 07 luglio 2021
Chi sono i no vax: dai complottisti ai medici obiettori di coscienza
Il no ai vaccini o all’obbligo di vaccinazione riunisce tendenze diverse, dai teorici delle «congiure» di Big Pharma alla rivendicazioni di libertà costituzionali. Abbiamo provato a esplorarlo
- 09 giugno 2021
Vaccini: un italiano su quattro è contrario, solo il 50% è sicuro
La propensione più alta a vaccinarsi è tra i giovanissmi, ma poi cala nella fascia 25-44 anni. Il 41% è disposto a immunizzarsi ogni anno. Pesano timori e dubbi, manca un piano di comunicazione
- 07 giugno 2021
La lezione del Covid per progettare nuove politiche sanitarie
La dichiarazione di Roma presentata lo scorso 21 maggio al Global Health Summit è un passo avanti nel ripensamento della salute globale. La cooperazione multilaterale e le azioni congiunte pubblico-privato sono state identificate come punti chiave per prevenire future crisi sanitarie. Il presidente
- 15 maggio 2021
Vaccini Covid, una spesa globale da 157 miliardi di dollari fino al 2025
Quest’anno ci sarà il grosso dell’importo, poi i prezzi scenderanno da una media attuale di 22 dollari per dose a cinque dollari tra 5 anni. Ridotti di 68 milioni i costi per i farmaci su prescrizione
- 14 febbraio 2021
Così il Coronavirus taglia le altre cure: saltata una diagnosi su dieci
Per effetto della pandemia da Covid nei primi 10 mesi del 2020 sono calati del 10% i nuovi trattamenti, sono crollate le visite specialistiche (-30%) e le richieste di esami (-22 per cento)
- 21 dicembre 2020
Sanità, farmaceutici, biotech, dispositivi medici: ecco le aziende che assumono
L'elenco delle principali aziende del settore healthcare che cercano persone da inserire nel proprio organico, in collaborazione con Qui Trovi Lavoro di LinkedIn Notizie
- 15 dicembre 2020
Farmacie, così la pandemia fa esplodere le vendite online
Il mercato a volumi dei prodotti da farmacia venduti online nei primi nove mesi dell’anno ha raggiunto 25,3 milioni di unità, rispetto ai 14,3 milioni di unità dello stesso periodo del 2019 (+76%)