- 05 giugno 2023
Via libera a Corte e Brevetto Unitario Sede centrale a Milano attiva dal 2024
Dal 1° giugno, gli utenti possono fare richiesta di un titolo di protezione europeo con effetto unitario – attraverso un’unica procedura, soggetta a un’unica tassa di rinnovo e nella stessa valuta – e potranno gestire le controversie con un unico sistema giuridico davanti al Tribunale unificato dei brevetti. Che, in attesa che sia ratificata anche la sede centrale di Milano, è partito con due sedi (Parigi e Monaco). A Milano, è già attiva la divisione locale. Dopo il placet, quella centrale partirà tra un anno
Agrivoltaico e orti bioattivi per far risorgere i frutteti dell'Emilia Romagna
L'alluvione dell'Emilia Romagna ha distrutto anche migliaia di ettari di frutteti. La catastrofe sociale, dopo quella meteorologica, deve essere sventata, e
- 04 giugno 2023
Con-Vivere con gli orsi Di Carmelo Salvo
Introdotto alla fine degli anni Novanta, con dieci esemplari provenienti dalla Slovenia, oggi in Trentino vivono circa cento orsi. L'aggressione e l'uccisione
- 02 giugno 2023
Guida autonoma - Data Center - VPN
In occasione del venticinquesimo anniversario del primo viaggio in Italia di un veicolo a guida autonoma facciamo il punto sullo stato dell'arte di questa
- 31 maggio 2023
CMS al fianco di Datamars SA nell'acquisizione dell'italiana Kippy
L'acquisizione segna un'operazione unica nel suo genere in Italia ed è connotata da un elevato grado di complessità vista l'estrema frammentazione del capitale sociale di Kippy in parte derivante da raccolta di capitali tramite equity crowdfunding
La giornata in 24 minuti del 31 maggio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti ...
- 29 maggio 2023
Cos'è successo sul Lago Maggiore?
Barca ribaltata sul Lago Maggiore: trovato il corpo della quarta vittima ...
- 28 maggio 2023
Re-habitat - in diretta dal Festival dell'economia di Trento
Tra ecomusei e progetti sul territorio analizziamo i diversi modi per ripristinare l'habitat del nostro mondo ...
- 25 maggio 2023
Così i «crediti di carbonio» possono rendere l’agricoltura più sostenibile
Anche grazie al Farm to Fork della Ue aumentano le pratiche per quantificare e scambiare le riduzioni delle emissioni di gas serra
- 19 maggio 2023
Borse, chiusura di settimana in volata per l'Europa. A Milano (+1,3%) riscossa delle utility
Gli investitori scommettono che sia presto trovato un accordo sul tetto al debito Usa. Rimane tuttavia il rebus sulle mosse delle banche centrali, con la Bce che potrebbe alzare ancora i tassi per combattere l'inflazione
- 18 maggio 2023
Droni e app per la sicurezza stradale
Si concluderà il 21 maggio la settimana mondiale per la sicurezza stradale, che prevede una serie di attività per insegnare, soprattutto ai giovani, che tutti
- 16 maggio 2023
La protezione dei marchi nel Metaverso – la posizione dell'ufficio marchi europeo (EUIPO), inglese (UKPTO) e australiano (IP Australia)
La peculiarità di questa realtà parallela consente alle imprese oltre alla tradizionale vendita dei prodotti fisici, anche la vendita delle repliche tridimensionali in codice binario dei prodotti medesimi attraverso l'impiego di NFT (Non Fungible Token) basati su tecnologia blockchain
Donna non partorirai
Mentre in Italia si ripete a oltranza il dibattitto su natalità, maternità surrogata e via dicendo, la scienza molto più concretamente paventa l'ipotesi che un
- 11 maggio 2023
Orrick con Filo per l'acquisizione da parte di Traveler Innovations
L'acquisizione di Filo Srl rappresenta un passo strategico per Traveler Innovations Ltd nel campo delle soluzioni tecnologiche innovative che semplificano la vita quotidiana dei genitori. Grazie all'esperienza di Filo Srl nel mercato IoT e della sicurezza per bambini, Traveler Innovations avrà un ruolo attivo nell'innovazione tecnologica e potrà ampliare la propria gamma di prodotti nel settore
Come distruggere l'amianto trasformandolo in una risorsa - 1a parte
Bandito in gran parte del mondo, l'amianto viene ormai estratto o utilizzato solo da un pugno di paesi. Per tutti gli altri, tra cui il nostro, resta il