- 30 dicembre 2021
Libor addio: col nuovo anno solo indicatori a prova di frode
Per l’addio definitivo al Libor è questione ormai di giorni, se non di ore. I tassi del mercato interbancario da anni al centro dell’attenzione e di una complessa riforma, resasi necessaria per rendere i benchmark più robusti e a prova delle frodi che in passato li hanno riguardati, è ormai
- 05 ottobre 2021
Ecobonus, al via gli incentivi
Come ogni giorno, in questo mese di ottobre, segnaliamo - nella prima parte della trasmissione......
- 01 ottobre 2021
Al via il Mese dell’educazione finanziaria, per puntare alla formazione per tutti
Centinaia di eventi in tutta Italia. Ad aprire la rassegna un appuntamento speciale con Bankitalia al Salone Margherita di Roma. Programma e obiettivi.
- 05 aprile 2021
Sugli standard di sostenibilità Europa in gara con lo Iasb
Il segretario Oic Massimo Tezzon fa il punto sull’armonizzazione delle informazioni Esg. Lo Iasb si concentra sul clima; l’Efrag ha un approccio più ampio
- 03 novembre 2020
Bonus bici, click day al via
Dopo rinvii e attese, è finalmente arrivato il giorno......
- 01 ottobre 2019
Ottobre: il mese dell’educazione finanziaria
Con l’arrivo di ottobre parte la seconda edizione ...
- 04 agosto 2019
Morto Angelo Apponi, direttore generale della Consob
Apponi è morto nella notte tra sabato e domenica, all’età di 60 anni. Era malato da tempo. Da gennaio 2015 ricopriva l’incarico di direttore generale dell’autorità di regolamentazioe del mercato
- 14 giugno 2019
Savona (Consob): «Ridare dignità al debito pubblico, il risparmio degli italiani lo sostiene. Le autorità alimentano speculazione su BTp»
Il risparmio italiano, pari a 16 trilioni di euro in termini di attività finanziarie, è la ricchezza e garanzia della solidità dell’Italia nonostante il suo imponente debito pubblico (oltre 2.300 miliardi). Anche perché non esiste «un legame ottimale tra debito pubblico e Pil», e per garantire la
- 24 marzo 2019
Chi deve controllare i colossi della finanza «too big to fail»?
Pensate agli aerei. Quelli enormi, i jumbo. Hanno una tecnologia collaudata, hanno piloti esperti, hanno tutti i dispositivi di sicurezza possibili e immaginabili. Ma quelle rarissime volte che qualcosa va storto, causano stragi. Il paragone è forse un po’ forzato, ma le Controparti Centrali in
- 07 gennaio 2019
Cambia l’Euribor, debutta Ester: comincia l’anno della rivoluzione
Ester, il sostituto di Eonia non oltre ottobre e il nuovo Euribor «ibrido» entro fine anno. Se tutto procede come stabilito dal ruolino di marcia, e come al momento gli eventi lasciano presagire, il 2019 sarà l’anno in cui la grande riforma dei tassi del mercato interbancario vedrà l’atteso
- 03 ottobre 2018
La Settimana mondiale dell'Investitore
Giuseppe D'Agostino - vicedirettore generale di Consob - presenta ai microfoni di Due di denari ...
- 02 ottobre 2018
Gli sbalzi d'umore del mercato
Il secondo giorno di questo mese dedicato all'educazione finanziaria è uno ...
- 13 settembre 2018
Dalle banche alla finanza, il rischio ha cambiato casa
Dieci anni fa, quando il crack di Lehman Brothers fece scoppiare la più violenta crisi che il mondo ricordasse dal 1929, la politica si accorse (all’improvviso...) quanto fosse fragile il sistema bancario globale e quanto fossero potenzialmente devastanti i mercati dei derivati e delle
- 10 luglio 2018
Vigilanza globale oltre le banche: nel mirino gli asset manager
E se i rischi finanziari globali, oramai più che nelle banche, fossero annidati altrove, magari nel mondo dei grandi colossi finanziari non bancari? E se soggetti come i grandi fondi di asset management rappresentassero una possibile minaccia sistemica, anche alla luce della loro dimensione? A
- 11 giugno 2018
Una vigilanza attiva per difendere il nostro risparmio, in Italia e in Europa
Una vigilanza proattiva, in grado di anticipare e orientare i continui cambiamenti del mondo della finanza, per tutelare l'offerta di risparmio e offrire un sostegno chiaro alla domanda degli investitori. È quanto promette il presidente della Consob. Al suo primo incontro annuale con gli operatori,
- 08 giugno 2018
Nella «giungla» dei tassi intrappolati oltre 3mila miliardi di prestiti e bond
Eonia ed Euribor, vecchi e nuovi, ma anche Ester e il free-risk rate alternativo che ancora deve essere prima individuato e poi battezzato. Gira davvero una babele di nomi attorno alla complessa riforma dei parametri di riferimento dei mercati monetari, investiti prima dai risvolti della crisi
- 16 maggio 2018
Derivati, volumi in calo. Ora l’allarme si sposta sulle controparti centrali
La buona notizia è che il mercato globale dei derivati continua a dimagrire, pur avendo tutt’ora un volume nozionale di 532mila miliardi di dollari e un valore di mercato lordo di 11mila miliardi di dollari. L’altra buona notizia è che una fetta sempre maggiore di questo mercato passa ormai
- 18 dicembre 2017
La duplice sfida di Azimut: il 30% delle masse all’estero e diminuzione dei costi
Proseguire, oltre che nella crescita in Italia, nell’espansione all’estero. Anche, come dimostra la recente operazione in Australia, attraverso l’M&A. È una delle strategie di Azimut a sostegno del business.