- 23 marzo 2023
Eurallumina, intesa azienda-istituzioni entro maggio o rilancio a rischio
È corsa contro il tempo per cercare di non far fallire il progetto di riavvio dell’Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Senza infatti una nuova intesa scritta è a rischio tutto il progetto di rilancio
Case e ospedali di comunità, in ritardo cantieri da 3 miliardi
La Corte dei conti segnala i rallentamenti nei progetti delle nuove strutture
Case e ospedali di comunità, in ritardo cantieri da 3 miliardi
La Corte dei conti segnala i rallentamenti nei progetti delle nuove strutture
- 17 marzo 2023
Sisma 2016, via ai cantieri del piano da 899 milioni per ricostruire 228 scuole
Completata la selezione di imprese e professionisti vincitori della gara lanciata da Invitalia a maggio 2022. Castelli: i Comuni ora possono chiamare imprese e progettisti
- 09 marzo 2023
Gare progettazione a livelli record, gli architetti al Governo: nuovo codice non freni il rilancio
Osservatorio Cnappc-Cresme: servizi di ingegneria e architettura passati dai 300 milioni del 2016 ai 3 miliardi del 2022. Boom dei concorsi: dai 108 del 2021 ai 511 nel 2022. L'allarme: l'eccesso di semplificazione rischia di abbassare la qualità delle opere pubbliche
- 31 gennaio 2023
Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
Bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, contributi regionali
- 09 gennaio 2023
Roma, Invitalia lancia doppio bando per la riqualificazione energetica di Corviale
Appalto integrato su progetto di fattibilità per 37 milioni. Offerte entro il 7 febbraio
- 05 gennaio 2023
Anac contro l'accordo quadro di Invitalia per il restauro di beni tutelati: strumento «non coerente» con quegli appalti
In una lunga e articolata delibera di Consiglio, l'Autorità mette in fila una serie di rilievi, evidenziando tutte le distorsioni originate dall'assenza di progettazione
- 13 dicembre 2022
Restauro e sicurezza sismica di edifici di culto, due accordi quadro Invitalia per oltre 280 milioni
Bandi Pnrr. Appalti di lavori e di servizi di ingegneria in vari lotti geografici. Offerte entro il 20 gennaio
- 02 dicembre 2022
Lukoil, come funzionerà il commissariamento della raffineria di Priolo
Approvato il decreto legge che dispone l’amministrazione fiduciaria delle raffinerie siciliane. Cosa comporta?
- 21 novembre 2022
Ex Ilva, sciopero di 24 ore. Federacciai: valutare intervento Stato
Si protesta contro la situazione di stallo in cui l'azienda è da molti mesi, stretta tra bassa produzione, impianti fermi, cassa integrazione, creditori da pagare e mancanza di liquidità
- 17 novembre 2022
Ex Ilva, Urso: rivedere l’assetto dell’azienda per rispettare gli impegni
In discussione l'uso del miliardo di euro inserito nel dl Aiuti Bis. I sindacati: lunedì quattro ore di sciopero a livello nazionale
- 14 novembre 2022
Ex Ilva, che cosa c’è dietro la decisione di sospendere le aziende dell’indotto
C’è lo giudica un tentativo, da parte dell’azionista AdI, di premere sul Governo per avere parte delle risorse dei decreti Aiuti Bis e Ter (2 miliardi) e sostenere la liquidità
- 12 novembre 2022
Ex Ilva: sospesa da lunedì a Taranto l’attività di 145 imprese appaltatrici
Confindustria Taranto segnala che diverse aziende già l’11 novembre hanno ricevuto una pec dall'ex Ilva
- 11 novembre 2022
Tutti gli studi coinvolti nell'acquisizione di un ramo d'azienda di Ideal Standard di Borgo Valbelluna e del marchio Ceramica Dolomite
ll consorzio di investitori composto da Banca Finint (promotore del club deal, con il team di lavoro composto da Luciano Favero e Marco de Grazia), da Delfin Holding, dall'imprenditore Luigi Rossi Luciani e da Bruno Zago con la società Za-Fin S.r.l., con l'intervento di Invitalia per il tramite del suo Fondo di Salvaguardia, ha concluso l'acquisizione di una ramo di azienda di Ideal Standard
- 03 novembre 2022
Top 10 bandi. Gara Invitalia da 269 milioni per la bonifica del parco urbano e del sedime di Bagnoli
L'accordo quadro sarà il principale strumento attuativo per la realizzazione della Smart City
- 05 ottobre 2022
Pnrr, intesa tra Funzione pubblica-Cdp-Invitalia per rafforzare la capacità amministrativa e progettuale di Regioni ed enti locali
La tabella di marcia e le azioni saranno costantemente concordate con il ministero dell'Economia e delle Finanze