- 17 dicembre 2021
Avocom Law Firm nel project finance al fondo Oman Investment Corporation
Oman Investment Corporation ha l'obiettivo raccogliere un miliardo di dollari per la creazione di piattaforme di investimento settoriali mirate e far crescere l'attività di asset management
- 20 aprile 2021
Toshiba: spunta Bain Capital dopo il passo indietro di Cvc
La società di private equity Usa starebbe preparando un’offerta e si aggiunge alla lista dei possibili pretendenti
- 15 aprile 2021
Toshiba, tra faide interne e conflitti di interesse ecco perché il ceo ha lasciato
Il board resta ostile all’offerta da 20 miliardi di dollari del private equity britannico Cvc. La statunitense Kkr e la canadese Brookfield potrebbero decidere di rilanciare
- 31 marzo 2021
Un programma per il fondo sovrano made in Italy
Nel dibattito sulle frontiere del capitalismo di stato alla luce della pandemia, si inizia a parlare di un fondo sovrano italiano. Anche se non esiste una definizione ufficiale, il fondo sovrano è un’istituzione finanziaria promossa e partecipata dallo Stato la cui attività esclusiva consiste in
- 17 dicembre 2020
Da bisca per «peones» a club degli «hidalgos» della finanza: ecco perché il bitcoin è salito del 300% in sei mesi
Sulle criptovalute hanno cambiato idea Ray Dalio di Bridgewater e JP Morgan, che ora stima una domanda aggiuntiva di 600 miliardi rispetto al valore attuale di 300. L’assicurazione Usa MassMutual apre la corsa degli investitori istituzionali. E PayPal lo legittima come valuta di pagamento.
- 09 novembre 2020
Energia, reti, aziende strategiche: la mappa dei capitali cinesi in Italia
A fine 2019 presenti in Italia 405 gruppi cinesi con partecipazioni in 760 imprese italiane e 43.700 occupati
- 06 ottobre 2020
Bonomi, 600 milioni da investire sulla Cina: «Un ponte per le imprese italiane»
Il fondo in partnership con Unicredit e il cinese CIC, ha una dote di 600 milioni. Chiuso il primo investimento in CSM Ingredients.
- 18 settembre 2020
Blackstone in esclusiva per un portafoglio logistico di Prologis da oltre 500 milioni
L’operazione rappresenta il maggior deal nel segmento di logistica nel Regno Unito
- 06 dicembre 2019
Mega-acquisto nella logistica, Patrizia compra 1,2 miliardi di asset
Tra gli asset acquistati ci sono anche sviluppi in Italia e Spagna. In tutto si tratta di 1,4 milioni di metri quadrati
- 19 ottobre 2018
Conte incontra Li Kequiang: nel 2017 miglior performance di sempre dell’export italiano in Cina
Prima di tornare in Italia e dedicarsi al “fact checking” del decreto fiscale, in vista della riunione del Consiglio dei ministri di domani che dovrebbe riunire allo stesso tavolo i due vicepremier dopo le polemiche e le accuse delle ultime ore, Conte ha incontrato a Bruxelles, nell’ambito di un
- 18 ottobre 2018
Tria incontra China Investment: verso accordo nel 2019
Il ministro dell’Economia Giovanni Tria ha incontrato questa mattina a Milano il numero due della Cic, China Investment Corporation, Tu Guangshao, il più grande fondo sovrano del mondo. L’incontro fa seguito a quello che il ministro ha avuto lo scorso agosto in occasione della sua visita a Pechino.
- 04 aprile 2018
Cina Spa in Italia, tutti i numeri di una multinazionale da 18 miliardi
Immaginate una multinazionale da circa 18 miliardi di euro di fatturato e 32.690 dipendenti, ramificata su tutto il territorio lungo la spina dorsale del sistema manifatturiero italiano. Esiste per davvero e potremmo chiamarla, in sintesi, Cina Spa: è il giro d’affari delle imprese italiane
- 01 febbraio 2018
Top ten fondi sovrani / All’8° posto il fondo sovrano di Singapore
Il Government of Singapore Investment Corporation, meglio conosciuto come Gic, è uno dei più “vecchi” fondi non commodity nella top ten dei fondi sovrani, fondato nel 1981. Ha 359 miliardi di dollari di asset suddivisi tra materie prime, real estate e azioni. Il Gic ha investimenti diffusi in oltre
- 01 febbraio 2018
Top ten fondi sovrani / Al 3° posto il fondo sovrano cinese Cic
Il China Investment Corporation (Cic) è il fondo sovrano che gestisce le enormi masse di riserve valutarie cinesi. E' un fondo sovrano non-commodity, creato nel 2007 come “veicolo di investimento dei mercati valutari, e cerca il massimo ritorno per gli azionisti con una tolleranza di rischio
- 31 dicembre 2017
I big esteri conquistano il real estate
Cresce ancora l’appetito per il real estate italiano. Si tratti di investimento diretto, come per gli uffici o centri commerciali, oppure di acquisizione di non performing loans, crediti in sofferenza con sottostante immobiliare, il real estate italiano continua a catalizzare l’interesse degli
- 15 dicembre 2017
Sipario su Lonmin, la mineraria delle colonie in Rodhesia e della strage a Marikana
Cala il sipario su Lonmin, una delle più antiche società minerarie, che per oltre un secolo ha intrecciato le sue vicende con quelle della Gran Bretagna e del Sudafrica. A scrivere l’ultimo atto di quella che era ormai diventata una tragedia è Sibanye Gold, che ha offerto di rilevare l’ex gigante
- 11 maggio 2017
Emirates, nel 2016 crollo degli utili del 70%
Tempi duri per le compagnie aeree del Golfo. Dopo anni di crescita dei profitti a due cifre Emirates il vettore di Dubai, ha annunciato un crollo degli utili del 70% nel 2016, una frenata così forte non succedeva da almeno cinque anni. A fronte di un calo dei profitti, il fatturato è salito del 2