- 17 maggio 2022
Edilizia, manca manodopera, in fuga 600mila addetti
Scarseggiano operai e artigiani, e negli ultimi mesi il personale è di difficile reperimento. Scarseggia il personale specializzato, soprattutto nel mantenimento di strutture edili
Mutui locali in crescita a 54,7 miliardi, aumenta il peso delle Regioni
Considerando insieme Regioni ed enti locali, il debito residuo al 1° gennaio 2022 è pari a 54,7 miliardi ( 50,8 miliardi nel 2021)
- 16 maggio 2022
Il distretto di Arezzo guarda al futuro con il progetto Vivi Oro
La piattaforma digitale racconta e valorizza le eccellenze del territorio, per attrarre i clienti più giovani e portarli nei negozi fisici. Nel territorio 1.200 aziende ed export a +73,5% nel 2021
- 09 maggio 2022
Fed e guerra: effetto-tenaglia sul debito dei paesi emergenti
Nel 2021 è salito di 8.500 miliardi dollari, arrivando a quasi 100.000 miliardi, il 31,5% del debito globale. Un campanello d’allarme per molti
- 21 aprile 2022
Gualtieri: «Il termovalorizzatore svolta storica, Roma volàno d’investimenti»
«Ci doteremo di un termovalorizzatore da 600mila tonnellate annue che ci consenta di chiudere il Tmb di Rocca Cencia e di abbattere del 90% l’attuale fabbisogno di discariche», ha annunciato il sindaco della Capitale
- 19 aprile 2022
Burocrazia e permessi negati, Catalent via dall’Italia fa rotta verso il Regno Unito
La multinazionale farmaceutica ha comunicato al sindacato la decisione di riporre nel cassetto il progetto di realizzare otto bioreattori nel suo stabilimento di Anagni, in provincia di Frosinone, e di spostare l’investimento previsto nel Regno Unito, e in particolare nell’Oxfordshire
- 14 aprile 2022
Nuove risorse al Pnrr per sterilizzare l’impatto della guerra
Non si può certo dire che a questo governo, nato 14 mesi fa per dare risposta a due sfide già allora ritenute epocali come la pandemia e l’avvio del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), siano mancate le difficoltà, anche successivamente
- 08 aprile 2022
La complessa rete dell’Intelligence russa: superpagata per assecondare ogni idea di Putin
Le agenzie sono almeno 5, fra queste l'Fsb. Ognuna ha ruoli diversi, ma si ostacolano a vicenda. Nel 2020 la Russia ha speso 5,5 trilioni di rubli (69 miliardi di dollari) per i servizi di sicurezza. Circa 3,5 volte l’importo speso per la salute e l’istruzione messe insieme.
- 05 aprile 2022
Draghi firma il Patto per Torino, oltre 1 miliardo in 20 anni
«I prossimi anni devono segnare l’inizio di una nuova sperimentazione», dice il premier
- 04 aprile 2022
Energie rinnovabili, perché la Romania può essere un'opportunità per le imprese italiane
La Romania è uno dei Paesi più dinamici dal punto di vista dello sviluppo delle rinnovabili, come dimostrato dalla sua matrice energetica molto equilibrata. L'attrattività del Paese, dovuta anche a procedure agili e ingenti investimenti pubblici, potrebbe rappresentare un'opportunità per gli investitori italiani in cerca di mercati limitrofi.
- 01 aprile 2022
I germogli della ripresa messi in pericolo dalla guerra russo-ucraina
A dicembre, nel precedente articolo di commento alla rilevazione dell’Ambrosetti club economic indicator si parlava di recrudescenze e sviluppi della pandemia, inflazione e ripresa economica. Si commentava anche, con entusiasmo, che l’ottimismo manifestato dalla business community era in netta
- 31 marzo 2022
Lo sport in Italia vale 78,8 miliardi, pari al 3% del PIL
Il dato emerge dall’Osservatorio sullo Sport System lanciato da Banca Ifis, che evidenzia una ripresa dei ricavi rispetto ai 66,3 miliardi del 2020
- 28 marzo 2022
Milano-Cortina, firmato protocollo d’intesa tra Fondazione e Confindustria Servizi
Sottoscritto un protocollo per favorire la collaborazione tra le due realtà e promuovere le opportunità derivanti dal programma di marketing delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi del 2026
- 23 marzo 2022
Saranno gli investimenti e non l’austerità a rendere sostenibili i conti della Ue
La crescita generata dalla spesa pubblica «buona» consente di ridurre- il rapporto tra debito e Pil
Appalti e concessioni del Pnrr, le regole Anac per monitorare l'impiego di giovani, quote rosa e disabili
Le informazioni che stazioni appaltanti ed enti aggiudicatori devono fornire alla Banca dati nazionale dei contratti pubblici
- 22 marzo 2022
Possibile fermare i cantieri per i rincari. Ance: basta pezze, serve norma complessiva
Le stazioni appaltanti possono dichiarare lo stato di necessità per far slittare i termini
- 16 marzo 2022
Normalizzare la politica monetaria senza espandere quella fiscale è un errore
Consiglio europeo e Bce non stanno dando prova di quella capacità di reazione mostrata durante la pandemia