Invest Banca
Trust project- 29 gennaio 2020
Nel 2019 è stato rally in Borsa, ma i volumi scendono ancora
Fineco e Banca Akros guidano le classifiche, ma i volumi in discesa a Piazza Affari mettono a rischio l’attività degli intermediari già frenata da Mifid 2
- 19 luglio 2018
Ricchezza italiana sempre più concentrata. Ecco chi la gestisce
Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking si aggiudica il gradino più alto del podio con 151,4 miliardi di euro, seguita da Unicredit Private Banking con 63,5 miliardi e Banca Aletti (Gruppo Banco BPM) con 39,3 miliardi di euro. Scorrendo la classifica troviamo al 4° posto Banca Generali PB con 35,4
- 15 giugno 2018
Cabel lancia in Italia il sistema informativo Oracle FlexCube
Approda oggi in Italia Oracle FlexCube, uno dei sistemi informativi bancari ad oggi più utilizzato al mondo. Adottata da 600 banche in 142 Paesi - elabora ogni anno 26 miliardi di transazioni bancarie e gestisce i conti del 10% della popolazione mondiale -la versione italiana della piattaforma è
- 21 aprile 2017
Elezioni Francia/Scenario pro mercato: Fillon e Macron al ballottaggio
Iniziamo dall'ipotesi sulla carta più gradita ai mercati finanziari, anche se non certo la più probabile: Macron e Fillon occupano le prime due posizioni al primo turno che si terrà domenica e accedono al ballottaggio del 7 maggio. Il candidato indipendente centrista sarebbe probabilmente favorito
- 25 agosto 2016
A caccia di occasioni sui titoli di stato nell’era del «Qe»
Non esistono più i BoT di una volta, e neppure i BTp. Le misure espansive messe in atto dalla Bce guidata da Mario Draghi ne hanno ridotto drasticamente i rendimenti, spedendo addirittura al di sotto dello zero quelli dei titoli italiani a durata più breve. Certo, il fatto che esista una sorta di
- 31 marzo 2016
La cura Troika funziona? / La mezza eccezione spagnola
Secondo Gabriele Roghi, responsabile della consulenza agli investimenti di Invest Banca, in Spagna l'austerity è stata tutto sommato relativa. Madrid infatti, «oltre ad aver goduto del bail-out delle banche e della bad bank, negli ultimi anni ha potuto avere un deficit annuo ben oltre il 3%, a
- 02 marzo 2016
Le banche centrali non controllano l'inflazione / Una “giapponesizzazione” dell'Europa?
In Europa ormai in molti parlano di rischio “giapponesizzazione”. Quello del Sol Levante rappresenta infatti un esperimento estremo di politica monetaria non convenzionale: nonostante all'ennesima edizione dei suoi “quantitative easing” ha un'inflazione bassissima e attese per i prossimi anni
- 12 novembre 2015
Pochi clic per volare fino in Corea o Taiwan
Quando si parla di accessibilità intesa come uno dei principali vantaggi dell'Exchange traded fund (Etf) non si deve far riferimento soltanto alla facilità di acquisto o vendita dei replicanti, ma anche al fatto che l'Etf consente di accedere facilmente a mercati difficilmente raggiungibili.
- 06 novembre 2015
Ora è tutto nelle mani della Yellen. Ma le Borse vogliono o no che la Fed alzi i tassi?
I mercati stanno spianando la strada al primo rialzo dei tassi della Federal Reserve in 10 anni. Sebbene il precedente governatore Ben Bernanke si sia fatto scappare la frase «i tassi non saranno aumentati prima che sarò morto», la sensazione è che il nuovo numero uno della banca degli Usa, Yanet
- 27 ottobre 2015
Poste Italiane: le ragioni di un debutto senza «il botto»
Niente «botto» all’esordio per Poste Italiane. Chi sperava in un esordio sprint stile Ferrari la settimana scorsa è per il momento rimasto un po’ deluso. Il titolo, che pure aveva aperto con un promettente rialzo, è poi scivolato per terminare al di sotto del valore di offerta (6,7 euro contro
- 02 ottobre 2015
Dal caso Volkswagen al Qe fino alle Borse: ecco i 3 motivi per cui la finanza non rispecchia l’economia reale
I mercati rispecchiano l’andamento dell’economia reale? Una domanda antica almeno quanto la nascita delle Borse. Al di là delle fasi eclatanti in cui sui mercati si creano violente bolle finanziarie (come quella del 1600 in Olanda, quando i bulbi dei tulipani venivano venduti allo stesso prezzo di
- 29 agosto 2015
Per chi vede opportunità oltre Oceano
Torna di moda il sogno americano? Secondo analisti e gestori potrebbe essere già nelle cose, almeno in Borsa, secondo analisti e gestori: Wall Street in portafoglio al posto del Vecchio Continente, il cui azionario è stato privilegiato a lungo nei mesi passati. Innanzitutto perché l’effetto
- 27 luglio 2015
Qual è il reale rischio di contagio della bolla in Cina sui mercati europei?
La Borsa cinese aveva recuperato il 16% dal minimo di giugno (quando a sua volta aveva perso il 40% in tre settimane). La turbolenza sembrava finita e invece oggi è arrivata un’altra doccia fredda con un crollo dell’8%, il peggiore dal 2007. È evidente quindi che - nonostante gli interventi
- 26 giugno 2015
Il gioco delle banche centrali / Chi vince: il mondo della finanza
L'iperattività delle banche centrali, che stanno inondando il mondo di liquidità con tassi a zero, ha incoronato un vincitore indiscusso: i mercati finanziari. Se prendiamo i campioni della politica monetaria non convenzionale, gli Stati Uniti, scopriamo che dai minimi di inizio 2009 l'indice
- 19 giugno 2015
Perché il «doping della moneta» ha funzionato più in Usa e Giappone che in Europa
Dal 2009 le principali banche centrali del pianeta hanno stampato oltre 10mila miliardi di dollari nel tentativo di rilanciare le rispettive aree economiche svalutando le rispettive valute. Si chiama tecnicamente quantitative easing, allentamento monetario attraverso l’intervento diretto della
- 22 febbraio 2015
Pericolo «Grexit» svanito ma non del tutto
«Calende greche» è il gioco di parole tanto scontato quanto appropriato per definire il tira e molla sul debito che, al di là del primo accordo raggiunto venerdì, va avanti fra Atene e le autorità dell’Eurozona: da una parte il nuovo governo ellenico guidato da Alexis Tsipras che punta sullo
- 12 febbraio 2015
Perché l’Italia ha ripreso (e si prepara a sorpassare) la Spagna nella corsa dello spread
Questa mattina lo spread tra BTp italiani e Bonos spagnoli a 10 anni è arrivato ad appena 1 centesimo per poi risalire leggermente. L’aggancio tra i due valori, e magari anche il sorpasso di Roma ai danni di Madrid, sembrano dunque imminenti.
- 12 agosto 2014
Monitorare lo spread BTp-Bund
Corrado Poggi Non un'estate da vivere con gli occhi incollati agli schermi come in quella rovente del 2011, ma è bene restare vigili perché gli elementi di