- 02 marzo 2023
Gas, nel 2022 l’Europa ha risparmiato volumi pari al consumo dell’Italia
La domanda di gas non è mai scesa così tanto, ma molto è dovuto al clima mite e alla sostituzione col carbone. Solo in parte sono risparmi strutturali e purtroppo questi dipendono anche da fenomeni di deindustrializzazione
- 28 febbraio 2023
Diritti sulla CO2 a 100 euro: una spinta all’idrogeno, ma anche ai consumi di gas
È la soglia di prezzo che rende convenienti idrogeno verde e sequestro dell’anidride carbonica. Cresce anche l’incentivo a bruciare gas anziché carbone nelle centrali, fenomeno non privo di rischi oggi che la sicurezza energetica non è scontata
- 19 febbraio 2023
Zelensky: «Siamo più forti di un anno fa. Abbiamo scelto l’Europa, questo è il nostro orizzonte»
Il presidente dell'Ucraina si racconta in questa intervista al Sole 24 Ore a un anno dall'invasione della Russia e alla vigilia della visita a Kiev di Giorgia Meloni
- 26 gennaio 2023
Corsa alle terre rare: così Germania e Francia studiano un fondo di sostegno pubblico
La domanda di materie prime minerali (litio, nichel, rame, magnesio, titanio, gallio, germanio, terre rare e iridio) è destinata ad aumentare sensibilmente come conseguenza dal graduale abbandono delle tecnologie fossili a favore di nuovi processi di trasformazione
- 25 gennaio 2023
Petrolio, mentre si guarda alla Russia l’export dall’Iran torna a correre
Teheran è ancora sotto sanzioni, ma dall’estate ha quasi raddoppiato le esportazioni. Proprio nel periodo in cui la repressione contro i dissidenti si faceva più dura
- 21 gennaio 2023
Lombardia supera Puglia, solare casa per casa per dimenticare il gas
La Lombardia supera la Puglia. Il 2022 del boom di impianti fotovoltaici porta a casa un cambio di rotta: sono i piccoli e medi impianti a macinare primati,
- 04 gennaio 2023
Energia, corsa dell’Europa al diesel russo: così i maxi acquisti prima dell’embargo
Dopo lo stop al greggio, dal 5 febbraio scatta il blocco ai carburanti. Import da Mosca al top da due anni: il passaggio a fornitori alternativi si sta dimostrando faticoso (e dispendioso)
- 16 dicembre 2022
La rivincita del carbone: record storico di consumi e di produzione nel 2022
La crisi del gas ha risvegliato la domanda del combustibile più inquinante: sia la domanda spingendola a livelli senza precedenti, sopra 8 miliardi di tonnellate. A trainare non è la Cina, ma Europa e India
- 15 dicembre 2022
Petrolio, per la Russia ora le entrate si riducono (anche se l’export corre)
Mosca riesce ancora a esportare a livelli vicini a quelli di prima della guerra. Ma il valore del suo greggio crolla rapidamente. L’Aie taglia le stime anche sugli introiti passati: da marzo erano sopravvalutati per un miliardo al mese in media
- 07 dicembre 2022
Price cap troppo alto? In realtà il valore del petrolio russo è un rebus
Non esistono rilevazioni di prezzo trasparenti e univoche per le compravendite di greggio sul mercato fisico. E l’Urals, spesso preso a riferimento, rappresenta comunque solo una parte dell’export di Mosca
- 11 novembre 2022
L’Europa fa il pieno di gas liquefatto, ma un quinto arriva dalla Russia
Per sostituire le forniture da Gazprom – più che dimezzate nei primi nove mesi di quest’anno – ci siamo rivolti anche a Mosca: nello stesso periodo l’export di Gnl russo nella Ue è aumentato del 46%
- 03 novembre 2022
Aie: allarme gas solo rinviato, agire subito o nel 2023 stoccaggi pieni a metà
L’Europa non è fuori dai guai, avverte l’Agenzia internazionale dell’energia: bisogna ridurre ancora la domanda di gas, in modo strutturale. L’anno prossimo a rischio 30 miliardi di metri cubi per le scorte se la Russia azzera le forniture e se la Cina torna a importare Gnl come un tempo
- 26 ottobre 2022
L’Europa orfana del gas russo mette l’Africa al centro del mappamondo
Ci sono ancora immense risorse da sfruttare nel continente, sia pure tra mille difficoltà. E oggi ci sono allo studio investimenti per oltre 100 miliardi di dollari. L’Italia è in prima fila con Eni, che sull’Africa ha scommesso prima e più di molti altri
- 24 ottobre 2022
Fusione, forte crescita degli investimenti nell’ultimo anno. I numeri e i protagonisti
I 2,8 miliardi di dollari investiti nel 2022 in aziende operanti nel campo della fusione nucleare sono più di quanto complessivamente investito nel settore nell'ultimo decennio
- 21 ottobre 2022
Mobilità: i biocarburanti accelerano la svolta verde
C’è un dato che più di ogni altro fotografa il grande sforzo che sarà richiesto al settore dei trasporti per ridurre la propria impronta carbonica. Un dato contenuto nell’ultimo report sul comparto firmato dall’Agenzia internazionale dell’energia (Iea).
- 16 settembre 2022
Il caro energia ferma l’industria europea: consumi di gas ridotti di un quinto
Risparmi dolorosi, forzati dall’impennata dei costi che spinge a chiudere o a rallentare le fabbriche, soprattutto nei settori energivori. Nella Ue dimezzata in un anno la capacità di produrre alluminio, per i fertiizzanti il crollo è del 70%
- 08 agosto 2022
L’Europa a caccia di carbone: ecco cosa succede con l’embargo alla Russia dal 10 agosto
Da mercoledì stop alle forniture da Mosca: l’Ue deve cercare altrove 40 milioni di tonnellate di materiale a prezzi che oggi sono il triplo di un anno fa. E il fabbisogno cresce
- 28 luglio 2022
La lunga marcia dei nuovi gasdotti russi verso la Cina
La Russia vorrebbe realizzare una linea gemella per «Forza della Siberia» fino alla città portuale cinese, più altri due gasdotti a Ovest della Mongolia e dall'isola di Sakhalin