- 22 giugno 2022
Per chi non collabora permessi premio solo se è dimostrata l'assenza di contatti con la criminalità organizzata
Non basta il semplice riferimento alla condotta regolare e partecipativa del ricorrente in costanza di detenzione
- 18 giugno 2022
Sovraffollamento in carcere: un libro spiega che qualche soluzione c’è
Un problema considerato irrisolvibile, una volta studiato e capito, mostra di non esserlo
- 11 maggio 2022
Pronto Soccorso al collasso con pazienti in attesa per settimane
Torniamo sul tema collasso dei Pronto Soccorso perché in diversi ospedali italiani continua l'ammasso di barelle...
- 31 marzo 2022
Ergastolo ostativo, la riforma esclude il 41 bis
Il testo approvato dall'aula della Camera ora passa all'esame del Senato
- 22 febbraio 2022
Reati ostativi, benefici anche per chi non collabora se prova di aver reciso definitivamente legami - Il testo
Testo approvato in Commissione Giustizia Camera. Per gli ergastolani liberazione condizionale dopo 30 anni. Per la decisione in campo il tribunale di sorveglianza in funzione collegiale
- 22 ottobre 2021
Sì al 41-bis anche per gli internati nelle case-lavoro a condizione che possano lavorare
Le restrizioni possono essere applicate anche dopo il carcere, ma nel rispetto dei principi di ragionevolezza e della finalità rieducativa
- 21 ottobre 2021
Internati nelle case-lavoro: sì al 41-bis ma va garantita la possibilità di lavorare
Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 197 depositata oggi dichiarando non fondate le censure della Cassazione
- 06 settembre 2021
Riforma penale, notificazioni al difensore a eccezione della citazione
All’imputato non detenuto la chance di eleggere un domicilio «telematico»
- 21 luglio 2021
Sospetto Covid tra i familiari dell'avvocato: è legittimo impedimento
Per la Cassazione, la presenza di un caso sospetto di Covid nel nucleo familiare dell'avvocato costituisce un legittimo impedimento per il rinvio dell'udienza
- 12 giugno 2021
"Tecnoacciai", una passione di famiglia
Fatto prigioniero dagli inglesi, Savino Bevilacqua trascorse quattro anni internato......
- 27 aprile 2021
Decreto Covid / Misure per colloqui con detenuti
Gli spostamenti per lo svolgimento dei colloqui con i congiunti o con altre persone ai quali hanno diritto i detenuti, gli internati e gli imputati, sono consentiti anche in deroga alla normativa adottata ai fini del contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-1919, quando i medesimi
- 22 febbraio 2021
Covid 19: le precarie condizioni di salute non bastano a concedere i domiciliari per chi è al 41-bis
Il regime carcerario non può essere sostituito dai domiciliari quando il sistema sanitario offre una buona assistenza ed è vicino a un presidio ospedaliero.Lo chiarisce la Corte di cassazione con la sentenza n. 6761/21
- 29 gennaio 2021
Aumentano i processi penali pendenti, in calo il civile. Investimenti in personale necessari per il Recovery
Dei circa 3 miliardi di euro attribuiti dalla bozza di PNRR alla Giustizia, 2,3 miliardi sono destinati ad assunzioni a tempo determinato, le risorse infatti non possono sopperire ad ordinarie spese di funzionamento, né per l'assunzione di personale a tempo indeterminato
- 25 novembre 2020
Conversione Dl Covid, proroga dei termini di riscossione e novità per condominio e concordato preventivo - Il testo approvato
È stato approvato definitivamente alla Camera, in data 25 novembre, il decreto legge 125/2020. Ora per l'ufficialità si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
- 24 novembre 2020
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 24 novembre la Consulta si pronuncia su impiego pubblico e ordinamento penitenziario
- 02 novembre 2020
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 2 novembre focus su immigrazione, misure cautelari e agolazioni fiscali