Ultime notizie

International Settlements

Trust project

  • 15 ottobre 2020
    Prestiti digitali, il grande balzo del credito non bancario

    24Plus

    24+ Prestiti digitali, il grande balzo del credito non bancario

    I prestiti erogati dai colossi hi tech (572 miliardi di dollari) sono assolutamente preponderanti, il fenomeno però è legato soprattutto alla Cina. Meno rilevante, ma più diffuso, il FinTech che accelera in Europa continentale

  • 30 giugno 2020
    Borio (Bis): it is now imperative for the economic policy to regain room of manoeuvre

    Mondo

    Borio (Bis): it is now imperative for the economic policy to regain room of manoeuvre

    High debt, porous borders between fiscal and monetary policy, the exiting from extraordinary measures: in an interview the Head of Monetary and Economic Departement at the BIS speaks about the challenges of the recovery.

  • 19 marzo 2020
    Il coronavirus lancia la corsa del dollaro. Fuga di capitali dai mercati emergenti

    Mondo

    Il coronavirus lancia la corsa del dollaro. Fuga di capitali dai mercati emergenti

    La Fed amplia gli swaps valutari a nove banche centrali per sei mesi a 450 miliardi. Ma la liquidità evapora nella corsa ai margini degli investitori

  • 26 novembre 2019
    A Japanese bank forced the Fed to inject a huge amount of liquidity

    24Plus

    24+ A Japanese bank forced the Fed to inject a huge amount of liquidity

    A possible explanation of the turbulence on the U.S. interbank market points toward a specific name, that of Norinchukin Bank.

  • 08 novembre 2019
    Wise fiscal policy is not about helicopter money

    Commenti

    Wise fiscal policy is not about helicopter money

    Replacing long-term debt with short-term (overnight) debt would make little sense economically. All the talk about monetary financing diverts attention from the main task. The only way of boosting sustainable growth is to work hard on structural reforms that make economies more competitive, more vibrant and better able to embrace innovation. Central banks do not have a magic wand.

  • 04 novembre 2019
    Guerra valutaria Cina-Usa: Lagarde, stai attenta

    Commenti

    Guerra valutaria Cina-Usa: Lagarde, stai attenta

    Giovanni Tria è stato ministro dell’Economia reggendo saldo il timone in momenti difficili, senza mai scomporsi. Da oggi comincia la collaborazione al Sole 24 Ore con una rubrica che verrà pubblicata ogni 15 giorni. Buona lettura (f.ta.)

  • 30 giugno 2019
    BIS: a more balanced policy mix for a sustainable economic growth

    Mondo

    BIS: a more balanced policy mix for a sustainable economic growth

    Sustainable growth: this is the catchword that summarizes the 2019 Annual Economic Report that the Bank for International Settlements has presented today in Basel. It is the view that Claudio Borio, head of the Monetary and Economic Department, conveys in an interview with Il Sole 24 Ore. «The key

  • 21 gennaio 2019
    Quanto pesano davvero il dollaro e l’euro

    Finanza e Mercati

    Quanto pesano davvero il dollaro e l’euro

    L'uso del dollaro come valuta di riserva privilegiata negli scambi internazionali è una caratteristica dell'economia globale dal secondo dopoguerra. Altre valute-chiave hanno avuto un'influenza ha superato i confini delle aree geografiche in cui avevano valore legale: lo yen, la sterlina, il marco

    Imperi valutari: il dollaro domina, ma l'euro è in ascesa

    Commenti e Idee

    Imperi valutari: il dollaro domina, ma l'euro è in ascesa

    L'uso del Dollaro come valuta di riserva privilegiata negli scambi internazionali è una caratteristica dell'economia globale dal secondo dopoguerra. Meno noto è il ruolo svolto da altre valute-chiave quale lo Yen, la Sterlina, Il Marco tedesco e, negli ultimi 20 anni, l'Euro. Anche l'uso di queste

  • 01 novembre 2018
    I danni collaterali di un settore finanziario troppo sviluppato

    Commenti e Idee

    I danni collaterali di un settore finanziario troppo sviluppato

    Mentre vanno avanti i negoziati per la Brexit del Regno Unito, gli altri Paesi europei stanno utilizzando la fase di incertezza sulla futura regolamentazione dei mercati finanziari del continente per attirare aziende e attività lontano da Londra verso i centri rivali. I francesi sono

  • 04 settembre 2018
    Vigilanza, Paesi in ordine sparso

    Finanza e Mercati

    Vigilanza, Paesi in ordine sparso

    Mentre si avvicina il decimo anniversario dell’inizio della crisi finanziaria mondiale, una marea di revisioni retrospettive si sta abbattendo su di noi. Molte di loro proveranno a rispondere alla Grande domanda: il sistema finanziario è stato radicalmente riformato, così da impedire il ripetersi

  • 19 giugno 2018
    «Ecco le inefficienze del Bitcoin», non-valuta anarchica

    Finanza e Mercati

    «Ecco le inefficienze del Bitcoin», non-valuta anarchica

    Fiducia. È tra le parole chiave quando si parla di monete. Anche nel caso delle «criptocurrencies». A sostenerlo è la Bank for international settlements, ovvero la Banca dei regolamenti internazionali (Bis). L’istituto, nell’affrontare il tema delle criptovalute, in realtà segue diverse chiavi di

  • 01 giugno 2018
    Turchia, esposizione da record per le banche spagnole

    Finanza e Mercati

    Turchia, esposizione da record per le banche spagnole

    Madrid è in testa nella speciale classifica di chi ha prestato più fondi sul Bosforo, ma forse oggi, dopo le convulsioni della lira. farebbe a meno di questo primato. Secondo i dati della Banca internazionale dei regolamenti (Bank of International Settlements), che misura i flussi finanziari e

  • 01 dicembre 2017
    Cambio al vertice della Bri, dopo Caruana arriva il messicano Carstens

    Mondo

    Cambio al vertice della Bri, dopo Caruana arriva il messicano Carstens

    Cambio al vertice della Banca dei Regolamenti Internazionali (Bri) anche nota come Bank for International Settlements, Bis in inglese, ma meglio conosciuta, nonostante la tenuta di un profilo bassissimo, come la “banca delle banche centrali”.

  • 04 ottobre 2017
    Il sistema finanziario globale: quanto è stabile?

    Commenti e Idee

    Il sistema finanziario globale: quanto è stabile?

    Solo dieci anni fa, il 9 agosto 2007, la banca francese BNP Paribas decideva di limitare l'accesso degli investitori ai soldi che avevano depositato in tre fondi che gestivano all'incirca 2,2 miliardi di dollari, una manovra di congelamento senza precedenti, che però all'epoca passò quasi