interesse passivo
Trust project- 18 marzo 2023
Riforma fiscale, tutti i pro e contro su flat tax, Irpef, Irap
Le voci pro e contro la riforma fiscale spaccano le parti sociali e la politica. Ecco le posizioni fondamentali.
Riforma fiscale in Cdm giovedì: dalle aliquote al taglio delle detrazioni, cosa sappiamo finora
Il vice ministro dell’Economia, Maurizio Leo, conferma l’esame del disegno di legge delega sulla riforma fiscale giovedì prossimo da parte del Cdm. La bozza circolata nei giorni scorsi si compone di 22 articoli ed è suddivisa in cinque parti
Riforma fiscale, il Governo: favorirà il rientro di capitali. Giudizio negativo di Cgil e Cisl
Palazzo Chigi dopo gli incontri con i sindacati: massima apertura al dialogo sull’attuazione, dopo la delega i decreti entro due anni
- 12 marzo 2023
Irpef/ Taglio di sconti e bonus per scendere a tre aliquote
Prima un Irpef a tre aliquote e poi una flat tax incrementale per tutti, anche per i lavoratori dipendenti. L'obiettivo resta quello dichiarato di ridurre la pressione fiscale, semplificare il sistema e garantire “l'equità orizzontale” da garantire soprattutto con una revisione delle tax
Rivoluzione tasse, la riforma del fisco punto per punto: Irpef, flat tax, nuova Iva
Tetto alle agevolazioni parametrato ai guadagni, addio progressivo all’Irap, no tax area allineata tra dipendenti e pensionati
Rifoma fiscale: Irpef a tre aliquote, sconti legati ai redditi, Ires per chi investe verso il 15 per cento
Tetto alle agevolazioni fiscali parametrato ai guadagni Addio progressivo all’Irap: rispetto alla delega avviata da Draghi manca l'intervento sul catasto
Rivoluzione tasse, la riforma del fisco punto per punto: Irpef, flat tax, nuova Iva
Tetto alle agevolazioni parametrato ai guadagni, addio progressivo all’Irap, no tax area allineata tra dipendenti e pensionati
- 09 marzo 2023
Prima Irpef a tre aliquote e poi flat tax: ecco la riforma fiscale Meloni in 21 articoli
Con la delega, l'Esecutivo chiede al Parlamento 24 mesi di tempo per ripensare in modo complessivo le tasse italiane
- 07 marzo 2023
Note di variazione e dichiarazione integrativa per chi ha adottato il forfettario senza i requisiti
Un lavoratore autonomo in regime forfettario svolge anche attività di lavoro dipendente e nel 2020 consegue un reddito da lavoro dipendente superiore a 30mila euro. Tuttavia, nel 2021 continua ad emettere fatture in regime forfettario e nel 2022 invia il modello Unico Pf procedendo alla compilazione del quadro LM per quanto riguarda i redditi conseguiti nell’ambito del lavoro autonomo. Solo successivamente, si accorge dell’errore commesso e vorrebbe conoscere gli adempimenti da porre in essere per la regolarizzazione dell’intera posizione. V. C. - Bari
- 13 febbraio 2023
Debito target 2 destinato a calare nel 2023
ll ritorno a tassi di interesse positivi nell'area Euro dopo un decennio con livelli al di sotto dello zero ed il ridimensionamento del bilancio della Banca Centrale Europea (Bce) impatteranno sui saldi contabili Target2 (T2) dei Paesi membri
Il debito Target2 è destinato a scendere nel 2023: i motivi
La Bce ha fornito “carburante” per la crescita dei saldi T2 - il sistema di pagamenti interbancari transfrontalieri dell'Eurozona - consentendo alle riserve bancarie in eccesso di accrescersi attraverso i programmi di acquisto dei titoli governativi e corporate ed i prestiti agevolativi alle banche
- 06 febbraio 2023
Al giudice ordinario il risarcimento per incolpevole affidamento se il danno deriva da omissione della Pa
Non si tratta di esercizio abusivo dei poteri autoritativi e di tutela di interessi legittimi, ma di mera condotta negligente