- 17 maggio 2022
Usa, gli Ufo «atterrano» al Congresso: catalogati 400 oggetti misteriosi
Le prime audizioni pubbliche sui «fenomeni aerei» alla sottocommissione servizi segreti della Camera. Che chiede più trasparenza e spiegazioni
- 21 aprile 2022
Le promesse del quantum computing: come i qubit cambiano il modo di fare banca
In vista una crescita esponenziale della capacità computazionale. Le banche si preparano: dal trading alla sicurezza al risk management benefici ovunque
Bain & Co: «L'uso dell'Ai per progettare le reti di tlc giova agli investimenti»
A fare il punto su cybersecurity e infrastrutture delle telco è il partner Mauro Colopi. Italia ancora indietro a livello globale
- 19 aprile 2022
Confermato il sequestro della casa della nipote di Totò Riina
La donna è la figlia di Gaetano, fratello del «capo dei capi». Per La Suprema corte la proprietà è fittizia, ed è da ricondurre al padre, anche lui boss della mafia
- 13 aprile 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
La Cassazione il 13 aprile si esprime su danno, lavoro, dichiarazione fraudolenta e cannabis legale
- 12 aprile 2022
Comparazione tra la tutela civile delle procedure concorsuali nel processo penale e civile nei confronti del Collegio Sindacale della Società
Il tema dell'articolo è quello di valutare e comparare le differenze, nel caso di una procedura concorsuale o comunque nel caso di un'azione di responsabilità sociale, tra la tutela civile con apposita azione in sede penale e la tutela civile in sede civile, sempre nei confronti dell'organo di controllo
- 08 aprile 2022
Gestione del rifiuti, il Mite conferma la privativa dei Comuni in tutte le fasi
É quanto affermato dal ministero della Transizione ecologica con una risposta fornita alla Regione Piemonte
- 07 aprile 2022
Viola alla procura di Milano per chiudere crisi e polemiche
Il plenum del Csm ieri mattina ha nominato a maggioranza, 13 voti, il procuratore generale di Firenze Marcello Viola; la candidatura dell’aggiunto milanese, Maurizio Romanelli, ha totalizzato 6 voti mentre quella del capo della Procura di Bologna, Giuseppe Amato, 3
L’archiviazione da anni non basta per distruggere le intercettazioni
Partendo dal presupposto che l’archiviazione è solo una fase del procedimento e dunque di per sè un elemento neutro la Cassazione (sentenza 13459) respinge il ricorso della pubblica accusa
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 7 aprile focus su lavoro, accertamento e reati fallimentari
- 06 aprile 2022
Intercettazioni telefoniche: con lo stop della Corte di giustizia alla conservazione indagini a rischio
La non del tutto inattesa la pronuncia della Cgue del 5 aprile 2022 causa C-140/20 determina importantiricadute processuali e preventive
- 05 aprile 2022
Cybersicurezza, le nuove sfide dell’Agenzia: più prevenzione con i fondi del Pnrr
Si profilano i programmi operativi dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza con i fondi Pnrr. La sfida si fonda sulla previsione e intercettazione delle possibili o probabili incursioni ostili
- 01 aprile 2022
Parental control, le Linee Guida al vaglio di Agcom
Aspetti critici: il conflitto con l'assenza dell'obbligo generale di sorveglianza e l'applicazione dell'adempimento agli ISP che operano sul mercato business
Guerra in Ucraina, la rivincita d’immagine dell’intelligence americana
Gli 007 Usa alla prova dell’Ucraina. L’arma dei servizi si è rivelata finora infallibile: ma la missione ora è far rientrare un’invasione già avvenuta
- 31 marzo 2022
Sms, email e chat: così possono entrare in causa come prove legali
Se risultano correttamente acquisiti, i documenti informatici possono rientrare nei fascicoli dei procedimenti giudiziari e far scattare condanne penali
- 29 marzo 2022
Corte costituzionale: la decisione depositata oggi
Il 29 marzo la Consulta si occupa di iter di approvazione della legge
- 18 marzo 2022
Confisca per equivalente, legittima solo se i proventi dell'illecito non sono rinvenuti nel patrimonio del reo
La misura ablatoria - così come il sequestro preventivo ad essa funzionale - è legittima soltanto se i proventi dell'illecito non sono rinvenuti nella sfera patrimoniale dell'ente nel cui interesse il reato tributario è stato commesso (Corte di Cassazione, Sez. III Pen., Sen. 14 marzo 2022, n. 8557)
- 12 marzo 2022
Macron: Putin non vuole fermarsi. Media israeliani: sì di Mosca a negoziati a Gerusalemme
Bombardamenti in diverse città dell’Ucraina nel diciassettesimo giorno di guerra e l’offensiva russa che si sposta sempre più verso Ovest, quasi ai confini con l’area Nato
- 08 marzo 2022
La casa «smart» diventa più sensibile al taglio dei consumi
La trasformazione digitale degli edifici, provocata dal Covid-19 e dall’aumento delle bollette, ha alimentato in tutto il mondo le vendite sia dei sistemi residenziali smart che dei singoli device IoT. Con un’attenzione particolare alla sicurezza e al risparmio