- 26 giugno 2022
Quanto vale davvero il «partito» di Di Maio dopo la scissione dei Cinque Stelle
Per stimare l’”effetto Di Maio” agli intervistati è stato chiesto sia come avrebbero votato nel caso in cui non fosse presente il partito del ministro degli Esteri sia nel caso in cui ci fosse il suo partito, “Insieme per il Futuro”
- 24 giugno 2022
Dopo la scissione, ecco quanto valgono adesso M5S e Insieme per il futuro
Luigi Di Maio prenderebbe potenzialmente un quarto del 13% assegnato al partito di Giuseppe Conte dalle rilevazioni più recenti
- 07 maggio 2022
Francia, così la sinistra di Mélenchon punta alla maggioranza
Le forze di sinistra, compreso il partito socialista, hanno formato una Nouvelle Union Populaire, accodandosi però alle posizioni dell’anziano leader radicale
- 11 aprile 2022
La doppia sfida di Macron per sconfiggere Le Pen e riconquistare l’Eliseo
Il presidente in carica dovrà saper rispondere alla rabbia giovane e alla Francia dimenticata, che a volte sembra uscita da un film anni 50 di Jacques Tati
- 09 aprile 2022
Elezioni in Francia, perché Marine Le Pen è più forte di cinque anni fa
Al ballottaggio la candidata dell’estrema destra sarà molto più vicina al presidente rispetto a cinque anni fa: la distanza che li separa è dentro il margine di errore
- 28 gennaio 2022
Portogallo al voto nella pandemia, perché rischia la paralisi politica?
Testa a testa tra i Socialisti del premier Antonio Costa e il Partito socialdemocratico di centro-destra rivitalizzato da Rui Rio
- 25 gennaio 2022
Corsa al Quirinale, cosa dicono i numeri e perché la tesi di Salvini è sbagliata
La verità è che, quanto a intenzioni di voto, il paese è spaccato a metà, così come lo è l’assemblea dei grandi elettori che dovranno eleggere il presidente
- 18 gennaio 2022
Quirinale: numeri alla mano, perché non sarà Berlusconi il successore di Mattarella
Se il Cavaliere decidesse veramente di andare alla conta al quarto scrutinio e non ce la facesse, rischierebbe di perdere molti dei vantaggi acquisiti finora
Swg, fra i grandi partiti cresce solo il Pd
Perdono terreno i partiti del centrodestra nel sondaggio condotto sulle intenzioni di voto alle prossime politiche
Centrodestra avanti di 6 punti sul centrosinistra senza Iv e Azione
Nelle stime cresce Forza Italia e cala il M5s. Il Pd è il primo partito ma il centrodestra (Fi, Lega e Fdi ) è la prima coalizione
Swg: in testa il Pd, arretra il centrodestra
Cambia il vertice della classifica virtuale realizzata su un campione di 1.200 maggiorenni residenti in Italia
- 01 ottobre 2021
Elezioni, perché Roma e Torino saranno le sfide clou per le coalizioni?
Nelle due città si potrà valutare lo stato dei rapporti tra Pd e M5s e la praticabilità della loro alleanza per le prossime politiche. Gli oppositori di Salvini e di Conte non mancheranno di sfruttare eventuali sconfitte dei loro partiti per contestarne la linea
- 01 ottobre 2021
Comunali 2021, Roma e Torino sfide clou per le coalizioni
Nelle due città si potrà valutare lo stato dei rapporti tra Pd e M5s e la praticabilità della loro alleanza per le prossime politiche
- 22 settembre 2021
Tasse, clima, debito, lavoro: i punti-chiave su cui si gioca il voto tedesco
Le principali differenze delle politiche economiche di centrodestra e di centrosinistra vanno ricercate nel modo in cui i programmi e gli slogan dei tre candidati prevedono di reperire e assegnare nuove ingenti risorse
- 19 settembre 2021
Il fondo Cerberus pronto a salire in Commerzbank fino al 21%
Cerberus è entrato in Commerz nel luglio 2017 e da allora il prezzo del titolo in Borsa si è quasi dimezzato
- 17 settembre 2021
Milano, il Pd al 26% traina Sala. La Lega in vantaggio su Fdi
A sostegno del sindaco uscente anche il voto personale: la sua lista, stimata al 17,9%, sottrae voti anche al centrodestra e al M5S. Pentastellati fuori dai giochi: fermi al 3,7%
Germania, per il report che critica il sistema finanziario arrivano le scuse di Deutsche Bank
Il ceo di Deutsche Bank Christian Sewing ha preso le distanze dal report di un analista dell’ufficio studi perché non rappresenta l’opinione della banca: criticate le autorità di controllo per i troppi scandali e il sistema bancario a tre pilastri