- 19 marzo 2023
Le opportunità si devono cercare tra i bond corporate europei
In prospettiva sarà questo il segmento obbligazionario più interessante, con un occhio attento per il segmento immobiliare logistico, favorito dall’aumento dei tassi
- 06 marzo 2023
Per contenere lo spread la Bce ha ben tre armi (ma sono tutte spuntate)
I programmi di acquisto di attività finanziarie, effettuati dalla Bce negli anni del Quantitative easing, hanno portato l’Eurosistema a detenere circa un terzo del debito pubblico del nostro Paese.
- 06 febbraio 2023
BTp Italia per coprire i mancati acquisti Bce. Scope: «Mancano 90-120 miliardi»
Con la nuova emissione di marzo il Tesoro punta sui rendimenti per allargare la platea di sottoscrittori dopo il disimpegno dell’Eurotower. Intanto a gennaio il costo all’emissione è raddoppiato al 3,44%, massimi dal 2011
Bce verso tassi in aumento dello 0,50% in febbraio, moderazione possibile da marzo
Alla riunione del Consiglio direttivo del 2 febbraio atteso rialzo dei tassi dello 0,50%, più moderazione rispetto all’orientamento restrittivo di dicembre e dettagli sul taglio dei reinvestimenti dei titoli del programma Paa
- 25 gennaio 2023
StMicroelectronics tiene in Borsa, analisti si aspettano una trimestrale positiva
I titoli del gruppo resistono alla debolezza del comparto. Focus sul settore alla luce dei conti diffusi da molte big
- 17 gennaio 2023
Exiting Qe: a possible working strategy and its consequences
The fight against inflation by the European Central Bank (ECB) is escalating after the bad data in October on the growth of prices in the Euro area, which still shows few signs of slowing down. The ECB board seems intent on launching as soon as possible what can be considered the most impactful
- 29 dicembre 2022
Per rispondere alle sfide del 2023 servono i Beni pubblici europei
In combinazione con l’implementazione dei Piani nazionali di ripresa e resilienza, la produzione di Beni pubblici europei aiuterebbe anche il controllo dell’inflazione mediante un contro-shock positivo di offerta volto a bilanciare quello negativo causato dai colli di bottiglia pandemici e post-pandemici
- 15 dicembre 2022
Bce, la strada è «ancora lunga». Così i mercati riportano i piedi per terra
Borse in ritirata, euro tonico, rendimenti in crescita e spread più ampio. Gli investitori non apprezzano l’aumento dei tassi di «soli» 50 punti base, ma fanno i conti con un livello di approdo più elevato delle attese e con la riduzione del bilancio dell’Eurotower
- 28 novembre 2022
Liberarsi dei titoli di Stato: la possibile strategia della Bce e le sue conseguenze
La lotta all'inflazione da parte della Banca Centrale Europea registra un'escalation dopo i brutti dati sulla crescita in ottobre dei prezzi nell'area Euro, che mostra ancora pochi segni di rallentamento
- 23 ottobre 2022
BTp e aumento dei tassi: quanto pesa il rischio politico e quanto le banche centrali
Il rendimento a 4,73% dei bond decennali dipende per il 75% dalle mosse più aggressive delle banche centrali, come anche per Bund tedeschi e Treasury americani
- 30 settembre 2022
I BTp archiviano un trimestre da incubo. Fino a dove si spingeranno i tassi?
Inflazione, Banche centrali aggressive, ma anche l’incognita elettorale. Il decennale italiano viaggia verso i massimi da 10 anni. E c’è chi vede ormai il suo rendimento proiettato oltre il 5% nei prossimi mesi
- 27 settembre 2022
Spread BTp-Bund, perché 250 punti base può essere la nuova «linea del Piave»
Il differenziale fra BTp-Bund continua a crescere a piccoli passi con un occhio al nuovo Governo e alle mosse Bce. E sullo sfondo la crisi dei gilt britannici resta un monito.
- 05 settembre 2022
L’inquietudine dei mercati cresce (ma non troppo) all’approssimarsi del voto
Il primo mese di campagna elettorale non sembra avere provocato scossoni alla rischiosità del debito pubblico italiano. Ma gli investitori restano in attesa
- 04 settembre 2022
Debito italiano, perché sulle sorti del BTp pesa più la Bce del dopo Draghi
In Italia la variabile voto pesa fino a 60-80 punti base, meno dei rialzi attesi da Francoforte
- 24 agosto 2022
The unsolved issues of the new Ecb bazooka
Ten years after Mario Draghi’s famous whatever-it-takes, last July was once again a historic month for the ECB
- 21 agosto 2022
Elezioni, Pnrr grande assente dai programmi. Ma tra i partiti è sfida su green, prezzi e Sud
Pochi dettagli sul Pnrr nei testi: solo Azione-Iv lo mettono al centro. Ma le forze politiche sono divise: Fdi e Fi sottolineano i costi delle materie prime, la Lega frena sulla concorrenza. No del Pd a modifiche, M5S prudente
- 08 agosto 2022
È ora che i tanghèri elettorali si adeguino al nuovo spartito Bce
Francoforte ha messo in chiaro le sue strategie, ora tocca ai governi mettere a punto politiche di bilancio credibili
I nodi irrisolti del nuovo bazooka della Bce
Lo scorso 21 luglio – a pochi giorni dal decimo anniversario del famoso whatever-it-takes di Mario Draghi – la BCE ha annunciato il nuovo scudo anti-spread dell'area euro
- 05 agosto 2022
BTp, è ancora «tregua» sullo spread. Ma i costi per il Tesoro salgono oltre l’1%
I mercati continuano a ignorare le vicende politiche italiane. Ma l’aumento generale dei tassi si fa sentire: da inizio anno il costo medio all’emissione dei titoli italiani è decuplicato.