- 17 maggio 2022
L'Europa tra la corsa al riarmo e il progetto di difesa comune
L'invasione dell'Ucraina alle porte dell'Europa e della NATO ha rimesso in discussione l'equilibrio geopolitico degli ultimi 30 anni
Definizione agevolata delle sanzioni anche in assenza di impugnazione nei termini
Definizione dell'accertamento con riduzione delle sanzioni a un terzo - ai sensi dell'art. 15, comma 1, d.lgs. n. 218 del 1997 - anche nell'ipotesi in cui ad essere parzialmente annullato in via di autotutela sia un avviso di accertamento per il quale non è stato presentato ricorso entro i termini di legge (CTR Friuli Venezia Giulia, sentenza n. 97/2022)
Medicina estetica verso un concetto olistico contro la «bellezza da social»
Il 43° Congresso Sime (Società Italiana di Medicina Estetica) a Roma ha visto la presenza di oltre 3.200 medici estetici
Ford Europa e Volvo con altri 28 case sottoscrivono lo stop alle endotermiche
Il 18 giugno il Parlamento e i governi degli Stati membri dovranno decidere quale posizione assumere sulle proposte della Commissione. La direttiva finale, invece, entrerà in vigore in autunno.
Ufficio del processo, le risposte del Cnf su praticanti e partita Iva
L'assunzione presso l'Upp non comporta la sospensione del tirocinio. Verrà invece sospesa la possibilità di sostituire il dominus per il praticante abilitato. Per gli avvocati infine è irrilevante la titolarità della partita Iva durante la sospensione
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 2 e il 6 maggio 2022
Formazione decisiva per il salto di qualità d’industria 4.0
Dopo il lancio avvenuto nel 2018, per il piano Industria 4.0 (nel frattempo diventato Transizione 4.0) si inizia a pensare a un tagliando. I semi del programma di incentivazione degli investimenti delle imprese per la digitalizzazione risalgono al governo Monti (Corrado Passera ministro dello
Continua il rally di Saras grazie al balzo dei margini di raffinazione
Da fine febbraio il titolo è salito del 140%
Fondi sanitari, riforma in arrivo. E la Covip si candida come authority di vigilanza
Dall’ultimo report del ministero della Salute si fa capire che sta per arrivare la nuova normativa. Mentre Padula chiede più trasparenza sul settore
Sanità e assistenza, l’11% degli italiani ha rinunciato alle visite specialistiche
Emerge dal rapporto Bes 2021. Problemi economici e difficoltà di accesso ai servizi i motivi principali. Al primo posto c’è la Sardegna (18,3%)
L’allarme di Shimano: «Il mercato della bicicletta si sta stabilizzando»
Il primo trimestre 2022 segna ancora una crescita del 14% per il gruppo giapponese, ma il mercato registra «segni di raffreddamento»
La coesione dei team sarà ancora indispensabile con il lavoro ibrido?
La sfida sarà creare ambienti dove gli individui possano trovare risposta alle proprie ambizioni e al desiderio di realizzazione personale
Perché la Cina deve spostare il motore della crescita dagli investimenti ai consumi
Il problema fondamentale è che ogni volta che le autorità questa volta devono toccare la variabile cruciale: il reddito disponibile delle famiglie
- 17 maggio 2022
Superbonus, obbligo Soa per lavori oltre 516mila euro: rebus sulle imprese che mancano l'attestazione
Le aziende che hanno chiesto la qualificazione nel primo semestre 2023 ma non l'hanno ottenuta comprometterebbero la detrazione
Mutui locali in crescita a 54,7 miliardi, aumenta il peso delle Regioni
Considerando insieme Regioni ed enti locali, il debito residuo al 1° gennaio 2022 è pari a 54,7 miliardi ( 50,8 miliardi nel 2021)
Concorsi, sui compensi ai commissari la Corte dei conti torna a dividersi - Alla sezione Autonomie l'ultima parola
La Corte dei conti Veneto aggiunge una nuova puntata alla tortuosa vicenda della remunerazione del ruolo di presidente o di componente