Ultime notizie

innocenzo viii

  • 10 luglio 2017
    E l’Indice additò il Vate

    Cultura

    E l’Indice additò il Vate

    L’Indice dei libri proibiti (Index librorum prohibitorum) è quel catalogo di testi condannati in passato dalla Chiesa cattolica perché ritenuti, in diverse epoche e in molteplici situazioni culturali, contrari alla fede o alla morale. Le sue compilazioni fiorirono dal XVI secolo ma la questione

  • 28 aprile 2017
    Roma, declino senza illusioni

    Cultura

    Roma, declino senza illusioni

    Che cosa accomuna Angelo Poliziano e un maestro del cinema western come Anthony Mann, il patriarca di Costantinopoli (e bibliofilo) Fozio e Niccolò Machiavelli, il libertino francese François de La Mothe Le Vayer e il grande storico settecentesco di Roma Edward Gibbon, l’illuminista radicale Mably

  • 22 gennaio 2017
    E Iddio creò il Male

    Cultura

    E Iddio creò il Male

    Ombre spesse come un sudario, demoni che latrano più rabbiosi di cani, lunghi fasci di luce rappresa, spenta, cinerea. Nei testi mistici ebraici del medioevo e della prima età moderna troverete molto splendore, parecchio bene, schiere di angeli pronti ad assistervi e a sostenervi. Ma se cercate

    E Iddio creò il Male

    Cultura

    E Iddio creò il Male

    Ombre spesse come un sudario, demoni che latrano più rabbiosi di cani, lunghi fasci di luce rappresa, spenta, cinerea. Nei testi mistici ebraici del medioevo e della prima età moderna troverete molto splendore, parecchio bene, schiere di angeli pronti ad assistervi e a sostenervi. Ma se cercate

  • 13 ottobre 2016
    Apologia di Lucrezia Borgia

    Cultura

    Apologia di Lucrezia Borgia

    Pubblichiamo un passaggio del libro di Dario Fo «La figlia del Papa» (Ed. Chiarelettere) di cui il Sole 24 Ore aveva pubblicato alcuni passaggi il 13/4/2014, con questa introduzione di Camilla Tagliabue.

  • 24 agosto 2014
    Rinascimento imperfetto

    Cultura

    Rinascimento imperfetto

    Sempre a caccia di disarmonie, Pico cercò Dio tra mito, magia e qabbalah. Un Millennio Einaudi racconta il genio delle «Conclusiones»

  • 14 aprile 2014
    Apologia di Lucrezia Borgia

    Cultura

    Apologia di Lucrezia Borgia

    Narratore: DarioSulla vita, sui trionfi e sulle nefandezze più o meno documentate dei Borgia, si sono scritte e messe in scena opere e pièces teatrali,

  • 22 settembre 2013
    A San Pietro a spasso con Stendhal

    Cultura

    A San Pietro a spasso con Stendhal

    Se si pensa a Roma vengono subito alla mente due immagini, il Colosseo e San Pietro. Due lampi che siamo appena in grado di vedere come accade con i lampi e

  • 24 giugno 2012
    Origene, uomo senza qualità

    Cultura

    Origene, uomo senza qualità

    La nostra libertà dipende dall'impossibilità di definire con precisione la natura umana. Un'idea modernissima inaugurata dal teologo alessandrino - Il diritto e la dignità inalienabile dell'individuo nascono dalla rottura della gabbia cosmica intuita da questo padre della Chiesa che fu presto tacciato di eresia

  • 01 gennaio 1900
    Pico: fede, ragione e... Inquisizione

    Cultura

    Pico: fede, ragione e... Inquisizione

    Per la prima volta viene pubblicata in italiano e in versione completa l'«Autodifesa» che Pico della Mirandola scrisse per scagionarsi dalle accuse di eresia. Ma non la pronunciò - Affermava di aver trovato il metodo per la sapienza universale. Le sue tesi, subito contestate, gli costarono l'esilio