- 24 dicembre 2021
Da «West Side Story» al nuovo «Matrix», guida ai film delle feste
Una panoramica sui titoli da vedere durante il periodo natalizio, tra pellicole d'autore e film perfetti per una serata all'insegna del divertimento
- 10 dicembre 2021
«Don't Look Up», un cast stellare per una commedia “basata su fatti realmente possibili”
Il nuovo film di Adam McKay arriva nelle sale prima di sbarcare su Netflix a fine dicembre. Tra le novità anche «Sull'isola di Bergman»
- 05 novembre 2021
A Stoccolma per il ritorno degli Abba, sulle tracce del famoso quartetto facendo shopping vintage
Tornano l’8 novembre con il nuovo album Vojage a quasi 40 anni dall'uscita di scena, i divorzi e 380 milioni di dischi venduti: l'occasione giusta per celebrarli con un weekend a Stoccolma
- 26 luglio 2021
Da Sorrentino a Larraín, il programma della Mostra di Venezia 2021
Svelato il cartellone della kermesse lagunare, in programma dall'1 all'11 settembre. Tra i titoli più attesi «È stata la mano di Dio» del regista napoletano e «Spencer» dell'autore cileno
- 13 luglio 2021
Wes Anderson in gran forma con «The French Dispatch»
Al Festival di Cannes il nuovo lungometraggio del regista americano. Alla Quinzaine des Réalisateurs «Futura» di Pietro Marcello, Alice Rohrwacher e Francesco Munzi
- 05 luglio 2021
«Annette», Nanni Moretti e gli altri: i 10 film più attesi del Festival di Cannes
Una panoramica sui lungometraggi imperdibili in arrivo sulla Croisette e in lizza per la Palma d'oro. Tra questi «Tre piani»
- 18 maggio 2021
Prolungare la vita. Purché sia in salute
L'ingegnosità dell'uomo sta sottraendo terreno di caccia alla Nera Signora, presentando nuove sfide per la nostra specie.
- 23 novembre 2020
Bill Viola, la Trasfigurazione nascosta
L'arte contemporanea propone spesso formule, sperimentazioni e composizioni evocandole dal passato, ora citandole espressamente, ora manipolandole per occultarne l'origine
- 20 settembre 2020
Morta Rossana Rossanda, voce libera di un ’68 al femminile
Fondatrice del «Manifesto», l’intellettuale comunista pose le donne al centro del dibattito politico. Tra recensioni di Bergman e la questione femminista. Gli ultimi giorni a Parigi e i pensieri sul disfacimento del corpo
- 30 maggio 2020
"Georgetown" esordio di Waltz alla regia: quando il diplomatico è "fake". E Ivano Marescotti presenta "Bar Giuseppe"
L'amore nell'autunno della vita. Annette Benning e Bill Nighy ......
- 05 maggio 2020
La Fondazione Cinetecea di Milano in streaming gratuito
L'Archivio e centro di restauro custodisce dei veri e propri tesori, importanti reperti del muto in Europa
- 25 febbraio 2019
Il compito non facile di giudicare il medico
Ne Il posto delle fragole di Ingmar Bergman, Isak Borg, illustre clinico, durante il viaggio per ricevere un premio alla carriera, ha un incubo: sottoposto a un severo esame di abilitazione, non ricorda nulla. Persino alla domanda su quale sia il primo dovere di un medico, egli balbetta finché non
- 09 luglio 2018
Il pescatore di perle e illusioni
Da bambino ricevetti in dono un proiettore, scrive Ingmar Bergman in Lanterna magica, autobiografia del 1987 (Garzanti, 2008). E subito rievoca immagini di allora, ombre e fantasmi nati dall’educazione ricevuta dal padre, pastore luterano incupito dal senso del peccato. In un pomeriggio di fine
- 08 luglio 2018
Pacchiano e "Gli anni facili" di una gioventù ottimista e sognatrice
"Gli anni facili" titolo dell'ultimo romanzo di Giovanni Pacchiano ...
- 19 gennaio 2018
Il premio Oscar Dante Ferretti: «Così ho fatto rinascere il Fulgor di Fellini»
Sullo schermo i muscoli a petto nudo - fotografia patinata, perfetta, di Bartolomeo Pagano - muovono i sorrisetti delle signore. Mentre gli uomini chissà. In sala c'è anche Urbano Fellini, è lì con suo figlio. Per il piccolo Federico è la prima volta. La prima volta al cinema, la prima volta che
- 04 dicembre 2017
Infanzia abbandonata
Un albero spoglio con mille dita scheletriche e nere appare dal basso come un re afflitto da una feroce solitudine. È l’inizio di Loveless, nei cinema dal 6 dicembre, di Andrey Zvyagintsev. Il regista russo conosce bene la Natura desolata: è nato a Novosibirsk, in Siberia; più vicino alla Mongolia
- 23 luglio 2017
Bellinazzo: partite di calcio e giochi di potere
Con l'avvio della Tim Cup e della International Champions Cup il calcio comincia a rianimarsi...
- 22 luglio 2016
Sentirsi a casa nella musica
Edgar Reitz, ideatore e regista di una fra le più grandi (forse, la più grande, e non soltanto per le dimensioni narrative e la complessità delle figure agenti) saghe cinematografiche, è nato a Morbach nel Rhein-Pfalz (Palatinato Renano) martedì 1° novembre 1932. Morbach è una cittadina, o meglio,
- 16 giugno 2016
L’intelligenza dei depressi
Che cosa hanno in comune personalità tanto famose quanto diverse come Hans Christian Andersen, Isaac Asimov, Ingmar Bergman, Winston Churchill, Joseph Conrad, Charles Darwin, Johnny Depp, Charles Dickens, Bob Dylan, Eminem, William Faulkner, Harrison Ford, Friedrich von Hayek, Stephen King, Hugh