- 18 gennaio 2023
Fdi presenta ddl «pro-life»: soggettività giuridica inizia dal concepimento
Il senatore di FdI Menia presenta una nuova proposta dopo quella di Gasparri (Forza Italia): «Ogni uomo ha la capacità giuridica dal concepimento, non dalla nascita»
- 02 giugno 2022
Modello industriale «umanocentrico» con radici digitali
Sostenibile, resiliente, «umanocentrica». Il modello di industria che stiamo costruendo dopo Industry 4.0 condivide questi tre aspetti con una nuova visione di società
- 09 settembre 2021
Blitz contro no-vax. Scrivevano in chat: «Tritolo sul Parlamento con un drone. Facciamo saltare i camion delle tv»
Pianificavano di occupare palazzi del potere.Obiettivi erano politici, giornalisti e istituzioni. Fra gli otto indagati tre “guerriere”
- 27 luglio 2021
Crociere, nave covid free di Msc per azzerare il rischio contagio
La nuova ammiraglia realizzata da Fincantieri è dotata di tecnologie all’avanguardia e di procedure rodate per garantire la salute e la sicurezza di passeggeri ed equipaggio
- 14 luglio 2021
La missione futura delle università: la transdisciplinarietà
Gli atenei di Bologna e Padova hanno eletto i nuovi rettori. Nell'elettorato attivo il peso degli studenti è più leggero di una piuma. Eppure, si deve proprio a loro la nascita delle due Università. Nel 1088, Bologna donò alla comunità internazionale della conoscenza un'invenzione: l'Università.
- 25 maggio 2021
La Biennale si domanda: «Come vivremo insieme?»
Hashim Sarkis, curatore della XVII edizione, ha riunito protagonisti, installazioni e sezioni speciali per offrire un personale affresco delle inquietudini del momento
- 29 aprile 2021
La Commissione Ue apre al biotech in agricoltura: non tutto è Ogm
Dopo la sentenza della Corte di giustizia del 2018, l’Europa ora apre a un cambio della normativa sulle nuove tecniche genomiche
- 07 aprile 2021
Covid, un farmaco usato da 50 anni blocca il danno ai polmoni
Ricercatori del King's College di Londra e dell'Università di Trieste hanno scoperto il meccanismo che porta alla fusione delle cellule infettate da Sars-Cov-2 e alla molecola in grado di bloccare questo processo
- 17 gennaio 2021
Così Cuba, senza turisti e greggio dal Venezuela, sta puntando sul vaccino
Il vaccino anti Covid è in fase di sperimentazione e si chiama Soberana (sovrano). Sarà il perno della ripresa ora che è finito il doppio regime valutario
- 13 novembre 2020
Enea: il San Marzano potrà essere giallo o nero. Ma il Dop rimane fedele alla tradizione
Una ricerca differenzia diversi tipi di caratteristiche del pomodoro valorizzandone le peculiarità. Ma le novità non saranno applicate alla Dop
- 07 ottobre 2020
Il Nobel per la chimica premia le scienziate che hanno messo a punto il taglia-incolla del Dna
Un riconoscimento a metà tra biologia e chimica per la tecnica che permette di riscrivere il codice della vita
- 20 agosto 2020
A che punto siamo con il vaccino anti-Covid? Sei «candidati» in finale, 12 in semifinale
Corsa nei laboratori di tutto il mondo. Icardi: «Il coronavirus ha stravolto le logiche di ricerca sugli antidoti». Un vantaggio competitivo: il Covid muta poco
- 01 aprile 2020
Biotech, Bruxelles apre ai nuovi Ogm per rilanciare l’agricoltura Ue
La Comunicazione Farm to Fork riconosce le tecniche di coltivazione bocciate dalla Corte europea; possono aiutare biodiversità e lotta ai parassiti
- 12 gennaio 2020
Ibridi sperimentali, l’Europa riapre il dossier Ogm
Gli organismi geneticamente modificati – che l’Europa da tempo ha deciso di non produrre ma che continua a importare – usciti dalla porta potrebbero rientrare dalla finestra
- 06 novembre 2019
Usa, i medici provano l'editing genetico come arma contro il cancro
Il trattamento elimina tre geni che ostacolano la capacità dellecellule immunitarie di attaccare il tumore aggiungendo una nuova quarta funzione che ne aumenta l’efficacia
- 05 novembre 2019
Al cinema per vedere come i poveri tentano di annientare i ricchi
Bong Joon-ho racconta «Parasite», il film rivelazione, Palma d’oro a Cannes: «Il divario tra poveri e ricchi è aumentato». Tutto li divide: perfino gli odori. Una commedia noir che vi farà ridere e pensare
- 21 agosto 2019
L’eterna giovinezza è possibile, XPrize lancia la sfida della longevità
Trattamenti farmacologici, device per fare esercizio senza muoversi e trapianto del cervello: un report della fondazione suggerisce soluzioni. E lancerà una competition anti-invecchiamento
- 03 agosto 2019
Per la «carne senza carne» un’industria da 140 miliardi
Il 2019 è l’anno della carne finta. Una produzione, secondo Barclays, che potrebbe conquistare nel giro di un decennio il 10% dell’industria globale della carne
- 29 luglio 2019
Taxi volanti, spettacoli e tecnologia: Neom, megalopoli del futuro nel deserto saudita
Battezzata Neom, è forse il piu' grande disegno di Riad, frutto inedito e controverso dI una alleanza tra i soldi e le ambizioni dei leader sauditi e gli uomini e le tecnologie Usa. Ci saranno taxi automatici e volanti, robot che puliscono case e strade, spettacoli di stile hollywoodiano sempre e ovunque