- 08 novembre 2021
Perché serve una rivoluzione dello spazio per cambiare il modo di lavorare
È tempo di passare da edifici a uso esclusivo e funzione univoca a luoghi fluidi, collettivi e polifunzionali
- 18 giugno 2021
Bitcoin, minatori in fuga dalla Cina. Perché la nuova meta è il Texas
Quella che è stata ribattezzata “la grande migrazione mineraria” è già iniziata: nel mondo più sconosciuto delle critpovalute è esploso una specie di Tsunami, che parte dalla Cina e finisce dritto nel cuore pulsante del Texas
- 01 dicembre 2020
Atlantia, Cdp e fondi prendono tempo. Aspi lancia il polo dell’ingegneria
Da Cassa «estrema cautela» ma alla holding serve una risposta per metà mese. Nasce Tecne, che svolgerà le attività di progettazione per il piano di investimenti
- 05 giugno 2020
Bassanini: «su rete unica Tim propone ritorno al monopolio, è impraticabile»
L'intervento in DigitEconomy.24, report di Radiocor e Luiss BS
- 29 maggio 2020
Nelle Langhe atterra il campus Tesisquare, edificio-ponte disegnato da Nemesi per la società hi-tech
Avviata la realizzazione del digital innovation hub. Michele Molè racconta il concept di questa architettura-paesaggio ideata per integrarsi nel territorio cuneese
- 22 agosto 2019
Volocopter rivela il suo primo taxi volante commerciale
Due posti, velocità di 110 chilometri orari, bassa rumorosità: VoloCity è il nuovo velivolo elettrico della società tedesca che ha Daimler e Intel tra gli investitori
- 02 maggio 2019
Condominio hi-tech: sì alla fibra ottica, ma il diritto alla proprietà può dare lo stop
Per facilitare l’installazione di reti ad alta velocità, il decreto “Sblocca Italia” (133/2014) - che ha aggiunto l’articolo 135-bis al Dpr 380/2001 (Testo unico edilizia) - ha previsto che gli edifici di nuova costruzione «per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il
- 30 gennaio 2019
L’open innovation corre in rete: dieci progetti per la sostenibilità energetica
Dal datacenter alla cybersecurity giù giù fino a fonti rinnovabili più efficienti ai sensori intelligenti per monitorare la qualità dell’aria. L’innovazione scorre lungo tutta la rete di distribuzione dell’energia partendo dalle aule universitarie. Sono dieci, lungo l’intera filiera energetica, i
- 25 gennaio 2019
Il monito di Dublino: in caso di hard Brexit soldati al confine tra le due Irlande
In caso di hard Brexit al confine tra le due Irlande potrebbe tornare l’esercito. A parlare così, evocando lo spauracchio che sin dall’inizio ha accompagnato i negoziati sul divorzio di Londra dalla Ue, è stato il premier irlandese Leo Varadkar. Se si dovesse materializzare il “no deal”, l’uscita
- 15 dicembre 2018
Italgas, così la rete di distribuzione sarà gestita dalla «nuvola»
Che sia stata una migrazione complessa lo dicono i numeri: più di 180 persone coinvolte, 2500 device, 3600 utenze. E ancora, 2500 postazioni di lavoro distribuite su 99 sedi e 90 applicazionisu 1000 server virtuali. Ma il primo passo della rivoluzione 4.0 targata Italgas è andato a traguardo con il
- 25 ottobre 2018
Economia reale nell’immobiliare del futuro
La crisi finanziaria del 2008 ha segnato un passaggio storico che sta cambiando il paradigma culturale ed economico. Crescita illimitata e massimizzazione del profitto nel breve termine, espressioni di una prospettiva individualistica che ha dominato per molti anni, stanno lasciando spazio a una
- 01 giugno 2018
Auto a guida autonoma: anche l'infrastruttura fisica dovrà cambiare
Quando parliamo di infrastrutture per le auto a guida autonoma non ci sono solo quelle digitali. ...
- 26 febbraio 2018
Brexit, si complica il nodo giuridico del confine irlandese
La questione nordirlandese torna a pesare minacciosa sui negoziati tra Ue e Regno Unito relativi a Brexit, con effetti potenzialmente dirompenti. Mercoledì la Commissione europea renderà noto infatti un testo che “traduce” in accordo giuridicamente vincolante l'intesa raggiunta tra le due parti a
- 17 giugno 2017
«Amazon-Barbarossa» e il terrore che incute nelle catene del retail
All'inizio del ‘500 era l'apparizione all'orizzonte delle vele del corsaro ottomano Barbarossa – provenienti da Algeri - che terrorizzava gli abitanti delle coste mediterranee. In questi giorni è stato l'annuncio “a ciel sereno” dell'acquisizione da parte di Amazon, per 13,7 miliardi di dollari, di
- 20 giugno 2016
Banda larga, al via il «catasto» delle infrastrutture digitali
Sarà gestito dal ministero dello Sviluppo economico, conterrà tutte le informazioni relative alle infrastrutture presenti sul territorio, sia nel sottosuolo che nel sopra suolo
- 02 aprile 2016
Network anticontraffazione a guida Enea
Debutta un network internazionale a supporto del contrasto alle sofisticazioni alimentari, alle frodi e anche in aiuto alla lotta contro il falso made in Italy. L’iniziativa è dell’Enea, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Il nuovo strumento,
- 11 marzo 2016
In «Gazzetta» il decreto sulla fibra ottica, semaforo verde per gli investimenti
Pubblicato il decreto legislativo approvato a febbraio che rende possibile la posa utilizzando le infrastrutture esistenti (e idonee)
- 20 maggio 2015
Il governo apre tutte le reti alla fibra ottica
Tutte le reti dei servizi pubblici, non solo quella elettrica, obbligate ad ospitare i cavi per la fibra ottica. E un tris di “incentivi” economici: voucher per gli utenti finali, credito d’imposta e Fondo di garanzia per gli operatori. In una quindicina di articoli la bozza del “decreto
- 24 luglio 2013
L'Europa alla sfida della sicurezza
L'Europa affronta una grande sfida: rafforzare il suo ruolo nel mondo e la capacità operativa su difesa e sicurezza in tempi di rigore di bilancio. Oltre alle