- 04 febbraio 2022
"Il francese" di Massimo Carlotto e "Morsi" di Marco Peano
Il noir come lente di ingrandimento delle contraddizioni della società...
- 12 gennaio 2022
Effetto Covid sugli esami di abilitazione: nel 2020 boom di candidati e promossi
Con l’eliminazione delle prove scritte in presenza accessi alle professioni in crescita: i numeri di avvocati, commercialisti e professioni tecniche
- 08 ottobre 2021
Arata, il pensiero giuridico al servizio del processo penale
«Grande avvocato!» è espressione che accompagna, dentro e fuori i corridoi del Palazzo di Giustizia di Milano (e non solo) la notizia della morte di Francesco Arata. Una malattia, veramente troppo rapida nella sua evoluzione, ha avuto la meglio portandolo via a 67 anni: marito di Anna, padre di
- 31 agosto 2021
Mascherina all’aperto, in Sicilia è un optional. Rischio multa da 280 euro
La multa raddoppia in caso di recidiva. Ma i controlli scarseggiano e “l’effetto deterrente” è ormai svanito
- 06 luglio 2021
Giochi, settore in picchiata per il Covid: spesa in calo del 33,5% nel 2020. Durigon: «Presto una legge quadro»
Presentato il primo report di ricerca grazie alla collaborazione tra Luiss Business School e Ipsos con il supporto dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. La presidente dell’advisory board dell’Osservatorio sul gioco, Livia Pomodoro: «Indispensabile un intervento complessivo sul comparto»
- 05 luglio 2021
Lussemburgo, Olanda, Irlanda & C., i paradisi fiscali che danneggiano la Ue
Cadono nel vuoto gli appelli della Commissione europea per un regime comune sulla base imponibile delle società dell’Unione. A partire dalle multinazionali che pagano poco o nulla negli Stati membri
- 26 giugno 2021
Il tappeto volante di Umberto Eco
Un giorno, durante un ciclo di lezioni sulla semiologia economica, Umberto Eco ci parlò di Sant'Agostino, della ribâ (l'usura), di San Bernardo, di San Gregorio, delle indulgenze dei Fugger, della banca dei Medici che fece fortuna con il denaro del papa, dei mercanti che acquistavano spezie a dieci
- 05 maggio 2021
Il caso di penale sull'eccesso colposo nella legittima difesa
La Cassazione Penale con la sentenza n. 49883 del 10 dicembre2019 affronta il tema della causa di giustificazione della legittima difesa, soffermandosi in particolare sulle ipotesi di eccesso colposo come introdotte dalla recente novella contenuta nella legge n. 36/2019
- 30 aprile 2021
Biden, Xi e le tre facce della Guerra fredda tra Stati Uniti e Cina
Un’America tronfia del ruolo di unica superpotenza poteva permettersi di chiudere gli occhi di fronte ai metodi adottati dai cinesi per dare impulso alla loro economia: pratiche commerciali discriminatorie verso gli stranieri; mancanza di reciprocità nell’accesso ai mercati; disprezzo per la tutela
- 23 marzo 2021
Concorrenza: il Covid-19 sfida l'applicazione delle norme Antitrust
Nell'ultimo anno, i Governi e le Autorità Antitrust italiane ed internazionali si sono trovate di fronte a un test cruciale. La scelta è spesso ricaduta su un equilibrio tra la volontà di non derogare a principi di diritto consolidati ed una maggiore indulgenza verso i settori più colpiti dalla crisi
- 23 febbraio 2021
Dividendi: gli Usa battono l’Europa. Ma in fondo al tunnel si rivede la luce
Nel 2020 Covid si mangia 220 miliardi di dollari di cedole, ma Wall Street resiste meglio (tagliando i buy back). Segnali di risveglio nel nuovo anno
- 12 febbraio 2021
Detox for longevity: un servizio a domicilio per prendersi cura di sé attraverso il cibo
Un nuovo programma detox che porta dentro casa uno dei centri di cura più noti d'Europa. In attesa della riapertura prevista per marzo.
- 08 dicembre 2020
Papa: medici e infermieri stanno scrivendo la storia
Per il pontefice le nostre vite sono «sostenute da persone comuni, solitamente dimenticate, che non compaiono nei titoli dei giornali e delle riviste né nelle grandi passerelle dell'ultimo show ma, senza dubbio, stanno scrivendo oggi gli avvenimenti decisivi della nostra storia». E cita anche «addetti dei supermercati, addetti alle pulizie, badanti, trasportatori, forze dell'ordine, volontari, sacerdoti, religiose» che «hanno compreso che nessuno si salva da solo».
- 12 novembre 2020
Rubrica Speakers' Corner con Jacopo Pensa Presentazione del libro "Nel paese del diritto c'è talvolta buio fitto"
Ogni anno, da quasi quarant'anni, Jacopo Pensa - noto avvocato penalista e per oltre quindici anni Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Milano - invia a tutti i colleghi del suo foro (ormai oltre ventimila) un cartoncino di auguri natalizi in rima che raccontano con brillante ironia i fatti principali dell'anno appena trascorso. Le Lucerne Edizioni li ha raccolti tutti in una silloge poetica (con presentazione di Pippo Baudo e introduzione di Tullio Padovani).
- 24 settembre 2020
Scaroni: «I fondi europei non sono un regalo, spendiamoli bene»
Il vicepresidente di Rothschild: «Gli investimenti l’unico modo per creare valore. Il primo passo? Le infrastrutture»
- 16 giugno 2020
Nuove regole per velocizzare l’erogazione dei crediti alle Pmi
La crisi può avere, come si sa, un effetto positivo se permetterà, attraverso una responsabile economia di sistema, di sostenere le imprese sane
- 17 maggio 2020
Se l’“occasione pandemica” ci fa riflettere sulle nostre libertà
Man mano che l'emergenza si normalizza, il progetto di ripartenza del Paese dev'essere guidato da una visione politica, sulla quale certamente occorrerà far coagulare il consenso democratico