- 21 maggio 2022
Biden in Asia per rafforzare il cordone anti-Pechino, che risponde mostrando i muscoli
La visita del presidente Usa in Corea del Sud e in Giappone: cooperazione nella sicurezza e nelle nuove tecnologie. La Cina ordina esercitazioni militari in mare
- 25 aprile 2022
La Ue cerca la sponda indiana, partnership su commercio e tecnologie
Annunciata la nascita di un organismo di cooperazione bilaterale, si punta a rilanciare l’idea di un accordo di libero scambio
- 15 marzo 2022
Guerra in Ucraina, perché alla Cina conviene scaricare Putin
Dalla partita ucraina Putin uscirà perdente, l’unica incertezza riguarda quanto. E il presidente Xi Jinping non potrà non tenerne conto
- 22 febbraio 2022
Russia-Ucraina: sarà davvero guerra?
Alta tensione Russia-Ucraina dopo che Mosca ha riconosciuto l'indipendenza...
- 26 gennaio 2022
Le minacce regionali dell'Asia
Nuova Delhi – In Asia oggi l'economia è globale, la politica è locale, e la sicurezza è locale, regionale e transnazionale. Il rapido ritorno al potere dei talebani in Afghanistan ha ricordato agli asiatici che la nostra sicurezza è interconnessa. Allo stesso modo, la pandemia COVID-19 ha sollevato
- 12 gennaio 2022
L’instabile miscela di paura, nazionalismo e orgoglio che mina l’ordine mondiale
Come ha osservato l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza Joseph Borrell, i giorni in cui pace e guerra costituivano due condizioni distinte non ci sono più. Altrettanto ibride sono divenute le situazioni che il mondo deve e dovrà affrontare. In
Sommergibili, la Nuova Zelanda guarda all’alleanza Aukus con Australia, Uk e Usa
L’Alto commissario in Australia, che ha ruolo d’ambasciatore, ha indicato che la Nuova Zelanda potrebbe aderire all’accordo
- 21 ottobre 2021
Parigi chiede intervento Ue per il mancato contratto dei sommergibili all’Australia
Nelle ultime settimane Macron avrebbe insistito con il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che alla fine ha inserito al titolo V della bozza di conclusioni del Consiglio di oggi e domani un sibillino capitolo dal titolo “discussione strategica sulla politica commerciale dell'Unione europea”
- 11 ottobre 2021
Perché la nuova strategia Usa sulla Cina non esclude il rischio di conflitti
Si moltiplicano le mosse di Washington nel Pacifico per contenere un governo cinese sempre più aggressivo anche su Taipei
- 08 ottobre 2021
Usa e Cina, perché con un nuovo disgelo l’Europa rischia di fare tappezzeria
L’Ue fa i conti con divisioni, ritardi militar-tecnologici e dipendenza dall’import. Così il 21esimo secolo rischia di diventare sempre di più dell’asse Pacifico
- 23 settembre 2021
La Germania e l’Europa dopo Merkel? Serve un’altra Merkel, ma visionaria
Dopo 16 anni la leader tedesca ed europea abbandona la scena politica. È stata decisiva nel mantenere la coesione e l’unità del progetto europeo: un risultato che, considerati i tempi difficili e le molteplici crisi che si sono succedute durante il suo cancellierato, non era scontato
- 22 settembre 2021
Biden ricuce con Parigi: vertice a ottobre in Europa con Macron
Il presidente Usa si chiarisce con il capo di Stato francese dopo il caso dei sottomarini. L’incontro al G20 in Italia o alla Cop26 di Glasgow oppure in un summit ad hoc