- 29 luglio 2022
Crowdfunding volano di crescita per startup innovative e Pmi
Veneto al quinto posto in Italia per numero di campagne: in un anno ne sono state lanciate 14. I progetti vanno dall'immobiliare allo sport, dalla moda alla comunicazione con sperimentazioni nel sociale
- 22 aprile 2022
La minibatteria portatile da manubrio che trasforma la bici in ebike
La londinese Swytch ha venduto 40mila kit in tutto il mondo: si sostituisce la ruota, poi si collega a una batteria che si aggancia al manubrio
- 08 luglio 2021
Cubbit chiude un round da 7 milioni
Al Round A hanno partecipato il Fondo Digitech – Azimut Libera Impresa (Gruppo Azimut), Cdp Venture Capital Sgr, Gellify, i soci di IAG
- 07 luglio 2021
Il cloud provider distribuito Cubbit raccoglie 7 milioni di euro
Il capitale raccolto sosterrà l'operatività dei prossimi 12-18 mesi, rafforzando la commercializzazione dei prodotti cloud
- 20 febbraio 2021
Arriva Amazon Build it: i prodotti sono realizzati solo in base ai preordini
Il nuovo sistema di vendite in pre-ordone per commercializzare i concept che un giorno potrebbero diventare best seller
- 05 dicembre 2020
Crowdfunding, minibond, private equity: la finanza alternativa per le Pmi vale 2,7 miliardi
Per l’Osservatorio del Polimi la crescita annua è del 4%; al primo posto c’è l’Invoice trading, segue il lending crowdfunding perde peso il private equity
- 20 dicembre 2019
Dai robot burrate e focacce, la sfida di Mbl
A Corato l'azienda guidata da Giuseppe Maldera sviluppa nuove tecnologie industriali “su misura” per il settore manifatturiero
- 21 novembre 2019
In un anno 3 miliardi alle Pmi dalla finanza alternativa
Lo rivela l’Osservatorio Entrepreneurship & Finance del Politecnico di Milano
- 14 maggio 2019
La Lituania fa squadra e vince il Leone con una performance lunga sei mesi
Tra i vicoli labirintici di Venezia a nord dell'Arsenale si apre, in un'area ignorata dai flussi turistici, il Padiglione Lituania, a cui è andato il Leone d'Oro di questa 58. Biennale di Venezia grazie all'opera-performance“Sun & Sea (Marina)”, realizzata dalle tre artiste lituane Rugilė
- 15 marzo 2019
H-Farm, dagli studenti 5 “micro startup” a difesa dell’ambiente
Dall’hackaton tra studenti per salvare il pianeta, alla campagna per ripulire le spiagge dalla plastica, passando per la progettazione di una turbina per produrre energia pulita alla raccolta differenziata” nello spazio, fino ad arrivare all'utilizzo diffuso delle macchine elettriche. Sono le
- 08 febbraio 2019
Crowdfunding, è l’ora dell’immobiliare e di progetti concreti
Da Rovereto partiranno entro la fine dell’anno le prime finestre fotovoltaiche. Prenderanno le strade del mondo grazie a una famiglia di brevetti internazionale e a un team, spinoff della Bicocca di Milano, che ha saputo convincere quasi 500 investitori. Con una raccolta di 2,25 milioni di equity,
- 21 gennaio 2019
Oasi per artisti
Per molti anni i collezionisti si sono rivolti ai musei per donare opere e anche risorse economiche. Loro, i musei, li ricompensavano intitolando le sale. Consuetudine ancora viva nel mondo dell’arte, soprattutto, storicizzata. In Italia non sempre i collezionisti hanno fatto breccia nelle sale dei
- 06 novembre 2018
Eicma 2018, tutte le novità marca per marca
Eicma, il salone della moto di Milano, apre i battenti per i tradizionali due giorni per la stampa e gli operatori svelando numerose novità, a 360°: dalle moto di grande cilindrata alle piccole 125 per chi inizia, dagli scooter per le gite fuori porta a quelli elettrici per gli spostamenti
Crowdfunding, come progettare una campagna di successo
Chiunque pensi che il crowdfunding sia un modo facile per raccattare soldi sta perdendo tempo. La raccolta fondi online è una via tanto interessante quanto non scontata. Il crowdfunding si caratterizza per l'utilizzo del web come piattaforma di comunicazione/aggregazione e per il lancio di una
- 28 aprile 2018
Nuovi modelli di sostenibilità dal Parco Archeologico di Paestum
Il sito archeologico cilentano di Paestum, riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità per il perfetto stato di conservazione delle cinte murarie e dei suoi templi dorici, si sta distinguendo tra i siti pubblici per la capacità di raccogliere fondi privati a sostegno delle attività di