- 13 luglio 2022
Lo speck è «Alto Adige» solo se ha l’Igp e se la stagionatura rispetta i disciplinari
Il ministero aveva ingiunto all'Ineq il pagamento di una sanzione di 50mila euro
- 12 luglio 2022
Solo l'indicazione Igp garantisce l'autenticità allo speck dell'Alto adige
La Cassazione non ha ritenuto sufficnete la mera dicitura sul prodotto di «Bauemspeck»
- 18 novembre 2021
L’«aceto balsamico sloveno» è già in vendita. I consorzi: sostegno dal Governo
Audizione in Commissione Agricoltura alla Camera: rischio danni per un prodotto italiano da 1,2 miliardi di euro.
- 28 ottobre 2021
Contraffazione, accordo tra Mipaaf e Amazon per la tutela di Dop e Igp
L'Italia è il primo Paese al mondo che firma un Memorandum di intesa di questo tipo per proteggere i marchi di origine
- 07 luglio 2021
Ue verso l’ok al vino senza alcol ma non annacquato
Il vino senz’alcol si potrà chiamare «vino» ed essere prodotto anche all’interno delle etichette Docg
- 01 luglio 2021
Il Prosek croato non va confuso con il Prosecco italiano
Paolo De castro scrive al Commissario dell’Agricoltura Ue per tutelare il vino italiano
- 08 giugno 2021
La Penisola del Tesoro® Speciale ON AIR
La Penisola del Tesoro®, l'importante iniziativa di Touring Club Italiano.....
- 29 aprile 2021
Illecito il nome di un bar se richiama quello di un prodotto Dop
Il parassitismo commerciale non riguarda solo un prodotto chiamato in maniera tale da evocare quello protetto, ma anche il nome simile di un locale
- 22 marzo 2021
Il pistacchio di Raffadali conquista il riconoscimento Dop
Attesi effetti positivi dal marchio: a oggi ogni ettaro di pistacchieto ha un potenziale di 18/19mila euro di produzione lorda vendibile
- 05 marzo 2021
La ricotta delle Madonie, oro bianco di Sicilia
A Bompietro nel palermitano rilanciato un caseificio che punta su risorse locali
- 26 dicembre 2020
Ceci spaziali, filati d’acciaio e plastica riciclata: il made in Italy che resiste al coronavirus
Realtà imprenditoriali spesso sconosciute al grande pubblico. Un filo resistente, che ha permesso loro di superare crisi importanti, come quella del 2008 prima ancora dell’attuale
- 27 novembre 2020
Rucola della Piana del Sele, ok Ue al riconoscimento Igp
La produzione è pari a 400 mila tonnellate con un fatturato medio annuo di oltre 600 milioni di euro
- 24 novembre 2020
Eccellenze Made in Italy, in arrivo la Dop per il pistacchio di Raffadali
Fra tre mesi l'eccellenza agroalimentare siciliana potrà essere iscritta nel Registro europeo delle Dop e Igp tutelate contro imitazioni e falsi dai disciplinari di produzione
- 05 ottobre 2020
L’Olio Lucano conquista il marchio Igp: salgono a 18 i prodotti d'eccellenza della Basilicata
La Commissione europea ha approvato una nuova indicazione geografica italiana. La regione conta già cinque Dop, sette Igp, quattro Doc, un Docg e un Igt
- 05 agosto 2020
Aumenta l’export di meloni (+5%) e i produttori puntano sul premium per conquistare nuovi mercati
L’Italia punta sull’alta qualità per assecondare la crescita dei consumi (9,5 kg pro capite annui, secondo Ismea
- 10 giugno 2020
Una panoramica sul concetto di qualità nella ristorazione
Siamo all’stituto professionale per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. Enogastronomia settore cucina. Assegno agli studenti un elaborato dal titolo «Sostenibilità e valorizzazione dei prodotti tipici per una ristorazione di successo». Io lo svolgerei così.
- 10 febbraio 2020
Recco, così la focaccia fa rotta sull’Australia
Proforec ha messo a punto un sistema di congelamento dei prodotti con l'azoto