- 30 giugno 2022
La guerra ha risvegliato lo spettro della stagflazione e della sfiducia nel futuro
Con livelli salariali inferiori in termini reali a 30 anni fa non c’è alcuna speranza 2fi far ripartire i consumi
- 29 giugno 2022
I lavori del futuro: da economia a biotech e informatica, ecco la Guida completa all’università
I 33 lavori più richiesti dal mondo del lavoro sono raccolti nella «Guida Università»: il report di 128 pagine è scaricabile all’interno di questo articolo, con tutte le novità per l’anno accademico 2022/23 su corsi di laurea, test d’ingresso, borse di studio e sbocchi lavorativi in Italia e all’estero
- 16 giugno 2022
Il nuovo spread da 2.900 punti che spaventa l’Eurozona
Il differenziale tra i prezzi alla produzione e i prezzi al consumo ha raggiunto livelli esorbitanti nell’area euro lasciando ipotizzare che la lotta all’inflazione sarà ben più ardua di quel che si creda
- 07 giugno 2022
La parità di genere, non solo questione di quote
La "Parità di genere" è uno dei 17 obiettivi fissati dall'ONU per lo sviluppo sostenibile (SDGs n.5) ed è il focus della Missione n.5 del PNRR italiano, il quale trova la sua applicazione nella Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022 che definisce le linee guida di un sistema di gestione per la parità di genere.
Donne ai vertici dei Cda, le quote servono ma da sole non bastano
Seppur in progressivo miglioramento, le forme di discriminazione di genere persistono nella governance aziendale anche in un Paese come l’Italia che ha adottato normative sulle quote di genere
- 08 aprile 2022
«La filiera dia ai consumatori la trasparenza che chiedono»
L’attivista George Harding Rolls commenta l’iniziativa Make the label count, lanciata nell’ottobre 2021 e che sta avendo effetti positivi anche sulle strategie della Commissione europea sull’industria tessile e della moda - L’intervista completa (in inglese)
- 06 aprile 2022
Transfer Pricing: retrospettiva sul primo anno di applicazione della nuova normativa sulla documentazione
In seguito alla scadenza, a fine febbraio, dei termini per l'invio posticipato della dichiarazione, la maggior parte delle imprese italiane con attività internazionali (soprattutto quelle il cui esercizio 2020 si è concluso al 31 dicembre 2020) hanno completato per la prima volta la documentazione sui prezzi di trasferimento sulla base della nuova normativa, il Provvedimento n. 360494 del 23 novembre 2020 e la Circolare del 26 novembre 2021
- 01 aprile 2022
I germogli della ripresa messi in pericolo dalla guerra russo-ucraina
A dicembre, nel precedente articolo di commento alla rilevazione dell’Ambrosetti club economic indicator si parlava di recrudescenze e sviluppi della pandemia, inflazione e ripresa economica. Si commentava anche, con entusiasmo, che l’ottimismo manifestato dalla business community era in netta
- 09 marzo 2022
Russia-Ucraina, l’allerta sul malware che fa paura: «Hermetic Wiper distrugge tutti i dati»
Avvisi a ripetizione dell’Acn-agenzia di cybersicurezza nazionale contro una minaccia in agguato dai potenziali effetti devastanti
- 27 gennaio 2022
Wall Street snobba il super Pil: all’orizzonte vede la stagflazione
L'Europa chiude in positivo, ma sui mercati Usa si fa sempre più strada il timore di stagflazione. Volatilità ancora alta: Vix a 31 punti
- 12 novembre 2021
Leader della sostenibilità: al via la seconda edizione
Online il bando per candidarsi a entrare nel ranking creato dal Sole 24 Ore e dalla società di analisi Statista
- 10 novembre 2021
Caputi (Federterme): «Con il bonus un milione di italiani hanno scoperto le terme»
Boom di richieste, plafond esaurito in quattro ore. I centri termali hanno la possibilità di destagionalizzare il turismo. Si spera nel rifinanziamento della misura
- 20 settembre 2021
Le aziende del Sud più esposte al cybercrime
Le aziende del Mezzogiorno sono particolarmente esposte agli attacchi dei cyber criminali. Più delle aziende collocate in altre aree del Paese. Uno studio di Swascan, cyber security company innovativa nata da un’idea di Pierguido Iezzi e Raoul Chiesa e oggi parte di Tinexta Cyber, rivela punto per
- 13 luglio 2021
Key Performance Indicator: si possono misurare in maniera oggettiva le performance dei dipartimenti legali in-house?
I General Counsel, sempre di più, sono chiamati a elevare il proprio ruolo all'interno delle organizzazioni aziendali, contribuendo alla creazione del valore. Ma le performance del dipartimento legale si possono davvero misurare? La risposta è sì. Come? Strutturando appositi Key Performance Indicators (KPI), indicatori che monitorano e misurano le prestazioni di un'azienda, un'attività o un processo.
- 02 maggio 2021
Non sempre una buona decisione si può giudicare dalle sue conseguenze
Molto più spesso di quanto siamo disposti ad ammettere i nostri meriti derivano dal caso e dalla fortuna
- 27 aprile 2021
Champions League, più che Real-Chelsea il testa a testa è tra Psg e City
La seconda semifinale vede di fronte le squadre con i bilanci più in salute: il verdetto degli indicatori sarebbe un pareggio 2-2
- 06 aprile 2021
La priorità assoluta per i leader delle risorse umane è l’employee experience
L’obiettivo è mantenere a livelli ottimali la cultura aziendale e la produttività, la flessibilità e l’equilibrio tra lavoro e vita privata
- 29 marzo 2021
La svolta green e digitale della Ue restituisce ottimismo alle imprese
Quando si va a fondo l’unica cosa da fare è trovare un punto fermo, puntare i piedi e provare a risalire.
- 17 marzo 2021
Per le stime congiunturali entrano in gioco gli articoli del Sole
Anche la cara, vecchia carta stampata entra nelle big-data analysis sviluppate in Banca d’Italia per rafforzare le valutazioni in tempo reale e le stime a breve della congiuntura economica. Gli articoli pubblicati da «Il Sole 24 Ore», «Corriere della Sera», «la Repubblica» e «La Stampa», raccolti