- 20 maggio 2022
Netflix versa 56 milioni al Fisco italiano. Procura: «Società occulta senza personale»
Procura di Milano: «È il primo caso, in ambito mondiale, in cui viene ipotizzata l’esistenza di una stabile organizzazione occulta di una società estera operante nella Digital Economy, completamente priva di personale e caratterizzata esclusivamente da una struttura tecnologica avanzata»
Tesla, tanti perché e polemiche nella cacciata dall’index ESG di S&P
Musk furioso attacca i criteri socio-ambientali come il “diavolo incarnato”. E, in un separato gesto di sfida ai suoi critici, diventa repubblicano
- 18 maggio 2022
Da Mariupol alla Siberia, come funziona la macchina della «deportazione» russa
Quanto è accaduto a Mariupol, a cavallo tra la metà di marzo fino ad oggi, è la tragica storia di decine di migliaia di ucraini. Uomini deportati con forza, intere famiglie costrette a partire nel Paese occupante per poter sopravvivere
Firenze: nuovi tram, pista aeroportuale e collegamenti stradali per 3,5 miliardi
Dall'alta velocità ferroviaria firmata da Norman Foster alle nuove cinque linee del tram in costruzione, il territorio toscano punta su infrastrutture e mobilità. Terza corsia per l'A11 fra Pistoia e Firenze e uno svincolo autostradale per l'aeroporto
Caso camici, il governatore lombardo Fontana prosciolto
Cade l’accusa di frode in pubbliche forniture: «Il fatto non sussiste». Scagionate anche altre quattro persone (tra cui il cognato dell’esponente leghista)
Separazioni giudiziali con affido, nel 35% dei casi ci sono tracce di violenza
Presentata al Senato l'indagine sulla vittimizzazione secondaria della Commissione di inchiesta del Senato sul Femminicidio e la violenza di genere
Giù Orpea in Borsa: meno utili, più debito e no cedola dopo lo scandalo delle case di riposo
Il gruppo francese è al centro dello scandalo sui maltrattamenti nelle residenze. L'intervento delle banche per la sicurezza finanziaria
- 12 maggio 2022
La Sec indaga su Elon Musk per la mancata disclosure della quota in Twitter
Nuove incertezze sul futuro dell’acquisizione del re dei microblog da parte del magnate di Tesla, che avrebbe risparmiato 143 milioni di dollari grazie alle irregolarità