incentivo
Trust projectIndustria 4.0, così la riduzione del bonus se c’è un contributo regionale
Una srl nel 2021 compra un macchinario nuovo 4.0 che interconnette nel 2022. Su questo macchinario è stato ottenuto un fondo perduto dalla regione rientrante nel temporary framework per la metà del valore. Parimenti si ha diritto al credito d’imposta beni strumentali 4.0 sul 50% del costo. Posto che la norma consente il cumulo del credito 4.0 con altri contributi purché non si superi il costo dell’investimento tenendo conto anche del risparmio d’imposta sul credito, in questo caso saremmo oltre il 100% del costo. Si chiede se nel calcolare la riduzione del credito d’imposta beni strumentali 4.0 per non superare il costo dell’investimento, si debba considerare solo il risparmio d’imposta sul credito beni strumentali 4.0 oppure se si debba considerare anche il risparmio d’imposta sul fondo perduto, che rientrando nel Temporary Framework non è stato tassato. E. R. - Bergamo
Visco: sul Pil superate le attese, per l’inflazione serve uno sforzo congiunto. «Cruciale la capacità di immaginare il futuro»
Le ultime considerazioni finali di Bankitalia: economia italiana vitale
Intesa investe 155 milioni nel salario incentivante: premio aumentato del 12%
Accordo tra il gruppo e i sindacati per il 2023: l’importo va da un minimo di 1.020 euro, con un aumento di oltre il 25% sul 2022, fino a un importo base-massimo di 2.750 euro
Industria 4.0, il Pnrr dimentica le imprese della manifattura
La quota del manifatturiero scende al 30% per numero di imprese beneficiarie dei crediti di imposta sui macchinari avanzati. In tutto finora sono 121mila le aziende coinvolte
Lvmh Métiers d’art rileva la conceria Nuti Ivo
È arrivata la conferma ufficiale, dopo le anticipazioni del Sole 24 Ore dell’ottobre scorso: Lvmh Métiers d’Art annuncia l’acquisizione della maggioranza della conceria pisana
Elettrico, flotte terra di conquista ideale
Il valore minimo per acquistare oggi una vettura elettrica è sui 25mila euro, non alla portata di tutti
Nuovo Codice, direttore dell'esecuzione anche nel sottosoglia se l'appalto è complesso
Rispetto alle linee guida Anac vengono ridefiniti i casi in cui il Dec non può coincidere con il Rup (legittimando l'accesso agli incentivi alle funzioni tecniche)
- 29 maggio 2023
Agevolazioni donne e giovani 2023, via libera anche alle imprese del settore finanziario
La mancata applicazione delle disposizioni del Temporary Framework ha come immediata conseguenza la possibilità per le imprese del settore finanziario di beneficiare dei due sgravi contributivi
Posti letto, Mur al lavoro per aumentare la dote da destinare ai privati
L’idea è quella di alzare di altri 10mila euro il contributo di 12.500 per studente previsto con le risorse del Pnrr
Incentivi tecnici, il nuovo codice appalti non modifica la rappresentazione in bilancio
Anche se erogati direttamente al personale dipendente senza la necessità di una confluenza nel fondo per l'incentivazione
Appalti, triplo caos sui nuovi incentivi per i tecnici
Non sono chiari il termine per i regolamenti e il ruolo della contrattazione decentrata