- 26 giugno 2022
Prevenzione incendi, ecco come proteggere le abitazioni nelle «aree di interfaccia»
La mini guida Vigili del fuoco-Anci. Il cambiamento climatico aumenta i rischi per chi abita in zone rurali o di cintura, a causa degli incendi che possono nascere nelle aree verdi confinanti
Emergenza siccità in Italia: la situazione dal Piemonte alla Basilicata
Lo stato d’emergenza per la siccità è pronto per essere dichiarato, ma è tutt’altro che chiaro quando, come e soprattutto a cosa dovrebbe servire
Zingaretti: per il Lazio un Piano da 16,6 miliardi. Il bilancio dei miei dieci anni in Regione
Al forum del Sole 24 Ore il presidente del Lazio fa il bilancio dei 10 anni di mandato che si chiuderanno nel 2023, e parla (poco) del futuro: darò una mano alla politica
- 23 giugno 2022
Valutazione del rischio incendio di edifici residenziali, pronto il metodo inglese che è utile anche per l'Italia
La regola definita dal Bsi dopo l'incendio della Grenfell Tower di Londra è utile anche per applicare gli obblighi che scattano dal 30 settembre prossimo in Italia per gli edifici residenziali
PAS 9980:2022 - Valutazione digitale del rischio di incendio della costruzione di pareti esterne e rivestimenti di blocchi di appartamenti esistenti. Codice di condotta
Scarica il testo in inglese della regola definita successivamente all'incendio alla Grenfell Tower di Londra (14 giugno 2017)
Non solo siccità, in Sardegna scoppia l’emergenza cavallette
Secondo una stima della Coldiretti di Nuoro e Ogliastra a rischio ci possono essere 50 mila ettari di terra, contro i 2 mila ettari del 2019
- 21 giugno 2022
Morti sul lavoro, 4 vittime e tre feriti gravi
La vittima più anziana è un operaio edile 72enne caduto da un’impalcatura in Puglia. La più giovane un ragazzo ucciso da un trattore nel Veronese
Energia dal legno: valorizzare in modo sostenibile i boschi italiani
Nel Libro Verde di AIEL, le opportunità della filiera legno-energia
- 20 giugno 2022
Scuole sicure e sostenibili: il Pnrr è un'occasione da non perdere.
Approvato nel luglio 2021, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è il documento del governo italiano che illustra alla Commissione Europea come investirà i fondi del programma Next generation Eu. Entro il 2026, infatti, l'Italia riceverà da Bruxelles 191,5 miliardi di cui 122,6 in
- 20 giugno 2022
Inflazione, scarsità di materiali, consegne in ritardo: l’anno nero dei direttori acquisti
Sono loro, i reparti responsabili del reperimento di componenti e materiali, ad affrontare in prima linea l’onda d’urto devastante della crisi della supply chain globale