- 05 agosto 2022
Lavoro: Inapp, solo 531mila apprendisti, si stenta a usarli
Secondo le indicazioni fornite dal XX Rapporto sull’apprendistato realizzato per il ministero del Lavoro in collaborazione con l’Inps, il numero medio di rapporti di lavoro è di 531.035 nel 2020, con una diminuzione del 5,4% rispetto all’anno precedente
- 11 luglio 2022
Inps: solo il 20% di chi percepisce il reddito di cittadinanza ha un lavoro
Quasi il 60% dei beneficiari del sostegno è impiegato con contratti a termine e a tempo parziale
- 28 giugno 2022
Lavoro: per le assunzioni è slalom tra 22 sconti. Ecco i 5 bonus più gettonati
Del 23,9% di contratti agevolati, la parte del leone spetta a Decontribuzione Sud. Seguono l’apprendistato (21,2%) e due incentivi rivolti a donne ed esonero giovani
- 23 giugno 2022
Inapp: «Chi trova un amico trova un lavoro. Vale per un occupato su quattro»
I dati dell'ultima indagine presentati al Festival del lavoro a Bologna: dall’efficacia dei percorsi per cercare occupazione, alle retribuzioni
- 20 giugno 2022
Formazione, vola il sistema duale che in tre anni raddoppia le iscrizioni
I dati del XIX Rapporto di monitoraggio del sistema di istruzione e formazione professionale e dei percorsi in duale nella IeFP 2019-2020 realizzato dall'Inapp
- 19 maggio 2022
Inapp, con i tirocini Erasmus+ uno studente su tre trova lavoro dopo il ciclo di studi
Si conclude la Settimana dedicata al settore dell'Istruzione e Formazione professionale
- 18 maggio 2022
Il dilemma di Mark Zuckerberg: Nft o token «in-app» per Meta?
Dopo il fallimento di Dime e Libra, Instagram ha avviato l’utilizzo degli Nft. Ma il futuro per Facebook & co. potrebbe essere lo «Zuck Buck»
- 14 maggio 2022
Con i tirocini Erasmus+ un ragazzo su tre trova lavoro all’estero
Dal 2014 Inapp ha ricevuto 5.565 progetti a cui hanno partecipato 53mila giovani. Quest'anno già arrivati 457 piani internazionali
- 05 maggio 2022
In Italia Baby Boomers più occupati e meno poveri delle generazioni precedenti
Siamo il paese con più over 65 nell’Europa a 27 (23,5%). Gli over 50 rappresentano ormai il 38,5% degli occupati. La povertà assoluta per questa fascia di età si è dimezzata in meno di vent’anni (dal 15% del 2002 al 7,6% del 2020) e sono sempre più uno dei riferimenti principali per il sistema di welfare “informale”
- 21 aprile 2022
Oltre 570mila digital workers in Italia: 3 su dieci senza contratto
Il presidente Fadda in audizione alla Camera: «È presumibile che tali forme di lavoro si espandano in futuro»
- 31 marzo 2022
Dallo smart working al green pass: cosa cambia al lavoro dal 1° aprile in 5 domande e risposte
Le restrizioni legate al Covid si allentano anche sul lavoro: via l’obbligo di green pass rafforzato per gli over 50, smart working semplificato fino al 30 giugno
- 30 marzo 2022
Inapp, welfare sbilanciato: favorite le pensioni, si spende poco per i servizi sociali
Secondo uno studio dell’Inapp la spesa per i servizi e le misure di attivazione per i disoccupati rappresenta lo 0,2% del Pil, contro la media europea dello 0,6%
- 14 marzo 2022
In edicola il 17 marzo una guida di 64 pagine interamente dedicata a Erasmus+
Tutte le opportunità per studenti universitari, docenti, alunni delle superiori che vogliono arricchire il loro curriculum con un’esperienza all’estero
- 12 marzo 2022
Smart working, procedure semplificate anche dopo l’emergenza
Dal 1° aprile si torna all’accordo individuale previsto dalla legge del 2017, ma si semplificano le procedure anche in caso di rientro dal lavoro agile al lavoro in presenza
- 16 febbraio 2022
Smart working, cosa cambia (e cosa no) dal 1° aprile in 4 punti-chiave
Il ministero del Lavoro è pronto a confermare il meccanismo semplificato di comunicazione dello smart working, facendo tesoro dell’esperienza che si è avuta nella gestione emergenziale del lavoro agile
- 02 febbraio 2022
Come il Covid ha cambiato il mondo di lavoro
Tra la crescente domanda di smartworking da parte dei lavoratori e numeri più alti del solito nelle dimissioni volontarie, vediamo come la pandemia ha cambiato
- 26 gennaio 2022
Almeno tre giorni a settimana in smart working: ecco come è stato il lavoro da remoto nel 2021
Durante la fase acuta della pandemia quasi 9 milioni di occupati hanno lavorato da casa, lo scorso anno questa modalità di lavoro si è stabilizzata a quota 7,2 milioni di lavoratori
- 20 dicembre 2021
Lavoro, nel 2021 metà dei nuovi contratti per le donne è part time
Il Gender policies report elaborato dal’Inapp sui primi sei mesi dell’anno. In tre regioni (Basilicata, Sicilia e Calabria) contratti femminili solo un terzo del totale
- 13 dicembre 2021
Arriva la Rete nazionale per la filiera professionale
Il decreto ministeriale che la istituisce ha ricevuto nei giorni scorsi il via libera del Consiglio superiore della pubblica istruzione