- 18 luglio 2022
Dal debito con la Cina al default: perché il Pakistan rischia la fine dello Sri Lanka
Il default dello Sri Lanka ha evidenziato la rischiosità dei Paesi emergenti alle prese con debiti ingenti, crescita debole, inflazione in rialzo, dollaro forte e capitali “risucchiati” dai rialzi dei tassi nei mercati maturi
- 28 maggio 2022
Il Pakistan è sull’orlo del default e chiede il salvataggio all’Fmi
Difficile un accordo: il Paese penalizzato da una situazione politica instabile, dal tetto dei prezzi e dai sussidi sui carburanti
- 12 aprile 2022
Energia: diversificazione a tutto gas, ma il rischio zero non esiste
Quali sono le alternative all'energia russa per l'Italia?...
- 10 aprile 2022
Pakistan, Shahbaz Sharif è il nuovo primo ministro
Dopo i disordini che hanno portato alla cacciata di Imran Khan, il Parlamento elegge il leader di opposizione
- 31 agosto 2021
A Gwadar le ambizioni cinesi si misurano con gli estremisti pakistani
Il fiore all’occhiello della Via della Seta aggiunge instabilità all’area dopo la presa di Kabul. Gli autonomisti del Belucistan sono contro gli investimenti di Pechino.
- 18 agosto 2021
Fmi congela i finanziamenti all’Afghanistan: «Troppa incertezza»
In arrivo a Fiumicino aereo con 85 persone a bordo. Il nostro console: «Ancora 20 italiani in Afghanistan». Gli Stati Uniti bloccano i fondi della Banca centrale afghana. Anche i Dem chiedono indagine sulle cause del ritiro
- 17 agosto 2021
Talebani: «Basta droga e terrorismo. Ora amnistia e niente più burka». Draghi: l’Ue sarà all’altezza
Prima conferenza stampa del nuovo Emirato: donne al governo e all’università, sì ai media. Usa: nessuna chiusura, ma siamo pronti alle sanzioni
- 21 luglio 2021
Pegasus, il telefono di Macron tra gli obiettivi dello spyware israeliano
Il cellulare del presidente francese potrebbe essere stato controllato dal Marocco già nel 2019 assieme alle utenze dell’allora priemier Philippe e di 14 ministri del suo governo
- 27 ottobre 2020
Così Erdogan guida la rivolta dell’Islam contro la Francia
Il presidente turco invita il capo di stato francese a consultare uno psichiatra per le sue iniziative contro il separatismo islamico, che prevedono anche di respingere imam e predicatori inviati dai governi di Turchia, Marocco e Tunisia
- 24 gennaio 2020
Il grano a prezzi record risveglia il timore di crisi alimentari
Le quotazioni sfiorano 200 euro per tonnellata a Parigi, in rialzo di quasi il 30% da settembre e ai massimi da un anno. Il grano – a livelli record anche a Chicago – non rincarava così dal 2010, quando l’aumento dei prezzi alimentari provocò disordini in tutto il mondo. Anche altri prodotti, tra cui il riso e le carni, oggi come allora costano sempre più cari
- 12 ottobre 2019
Cina-India, cosa c’è dietro la retorica del vertice tra Xi e Modi
Fra venerdì e sabato, per poco più di 24 ore il premier indiano Narendra Modi e il presidente cinese Xi Jinping si sono incontrati a Mamallapuram. Affrontando due temi: commercio e terrorismo. Con i toni di Usa e Urss ai tempi della Guerra Fredda
- 25 gennaio 2019
Soros: così la Cina usa l’intelligenza artificiale per controllare i cittadini
DAVOS – Voglio mettere in guardia il mondo da un pericolo senza precedenti che sta minacciando la sopravvivenza stessa delle società aperte. Gli strumenti di controllo sempre più sofisticati che l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale sono in grado di produrre stanno offrendo ai