- 03 febbraio 2023
Meloni: sarò a Kiev prima del 24 febbraio, aiuti all’Ucraina fino a quando necessario. Scholz: con l’Italia intesa su sicurezza e difesa
La premier italiana: Pnrr può essere meglio indirizzato su alcune parti. Il cancelliere tedesco: con aiuti di Stato abbiamo possibilità di agire
- 31 gennaio 2023
Ue, aiuti di Stato più semplici per la transizione verde
Obiettivo di Bruxelles è fare dell'Europa una protagonista della transizione ambientale, ma anche dotarla degli strumenti necessari per affrontare la concorrenza non sempre leale di Stati Uniti e Cina
- 30 gennaio 2023
Gli aiuti di Stato non danno una mano solo a chi li riceve
Gli economisti non amano molto parlare di politica industriale, anche perché è difficile definire cosa sia e molte cose si confondono sotto il suo cappello.
Tra gas e migranti, le missioni di Meloni in Europa
Dopo il Nord Africa, la premier sarà a Stoccolma e Berlino (e forse anche a Parigi) in vista del consiglio Ue
- 27 gennaio 2023
Integrare la sostenibilità nei processi di business: la sfida del 2023 per banche e imprese
Nei prossimi anni scatteranno obblighi di comunicazione molto più dettagliati e stringenti sugli aspetti ambientali, sociali e di governance, e le aziende devono prepararsi. Il digitale come strumento abilitante per la messa a terra di strategie di transizione sostenibile efficaci.
- 19 gennaio 2023
Un Fondo sovrano per costruire l’Europa del futuro
È un fatto noto che, nell’attuale geopolitica mondiale, l’Unione europea sia un’area geografica del tutto peculiare.
- 31 dicembre 2022
L'oroscopo 23 per le aziende e per i manager
Alla fine dell'anno il mondo aziendale è invaso da libri e report che presentano il futuro o, i meno ambiziosi, l'anno che verrà
- 21 dicembre 2022
I limiti dell'Industria 4.0 - La strategia europea verso una visione trasformativa dell'Europa: le potenzialità dell'Industria 5.0
E' ampiamente riconosciuto come il cambiamento climatico sia una conseguenza della nostra incapacità di gestire i conflitti e le contraddizioni attuali, determinando un sempre più difficile rapporto tra l'ecosistema terrestre e l'umanità
- 20 dicembre 2022
Accordo fra Amazon e la Commissione Ue: così cambierà la gestione dei dati
Dopo l’indagine aperta dall’antitrust europeo, il gigante americano rivede la modalità con cui vengono proposti i prodotti sul suo marketplace
Inflazione, i tassi reali negativi sui depositi costano alle imprese europee 316 miliardi
Gli oneri maggiori gravano sulle tedesche (82 miliardi). Ma proprio Germania e Olanda sono i Paesi in cui i depositi corporate sono aumentati di più anche nel 2022 (+8,1% e +15,2%). Italia unica a ridurli: -16,5 miliardi
- 15 dicembre 2022
Dal price cap a un fondo europeo per gli aiuti, ecco le proposte dell’Italia al vertice Ue
Meloni: «Tema del tetto al prezzo del gas è politico. Siamo chiamati a confermare il nostro sostegno all’Ucraina e questo significa dare risposte efficaci anche al domino di conseguenze che il conflitto comporta»
- 13 dicembre 2022
L’Europa adotta un dazio ambientale sulle merci importate: è la prima volta al mondo
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEBRUXELLES - Per la prima volta al mondo, l'Unione europea adotterà un dazio ambientale, ossia una specie di imposta che andrà a colpire i beni industriali importati sul territorio comunitario e che hanno prodotto particolari volumi di emissioni nocive.
Meloni: «Pieno sostegno a Kiev. Energia, dalla Ue risposta insoddisfacente»
La premier: «La Ue sia unita contro l’aggressione russa, oggi spazio limitato per il cessate il fuoco». E sui migranti: «L’Italia sta sostenendo l’onere maggiore di fronte al traffico di esseri umani nel Mediterraneo. Non intendiamo fingere che vada bene così»
- 28 novembre 2022
Concessioni balneari, necessità di concorrenza e tutela delle Pmi
Attualmente sono circa 30mila le imprese concessionarie in Italia, impegnate nella gestione di stabilimenti balneari
- 25 novembre 2022
Le imprese alla Ue: subito misure rivoluzionarie sull’energia
Le conclusioni del vertice di Stoccolma tra i presidenti delle 40 federazioni di Business Europe: «Agire uniti, no agli individualismi»
- 16 novembre 2022
L’Italia prova ad accelerare sulla filiera delle batterie
L’Italia prova a giocarsi la partita delle nuove tecnologie per le batterie del futuro con un mix di ricerca universitaria, industria e grandi progetti europei. L’Europa, e l’Italia, in realtà si sono messe in cammino nel 2019, con i progetti Ipcei, e ora con le risorse del Pnrr che sulle batterie
- 07 novembre 2022
L’open innovation cresce e ora deve risolvere problemi complessi, come il clima
Oggi le società non vogliono un’innovazione che rompa le cose, ma soluzioni ai grandi problemi del mondo