- 07 febbraio 2023
Partite Iva e startup: tre «bonus» da non perdere per la digitalizzazione nel 2023
Guida alle agevolazioni per chi si mette in proprio: fondi perduti e finanziamenti a tasso agevolato per aiutare imprenditori e professionisti a sostenere investimenti nel digitale
- 26 gennaio 2023
Fondo di contrasto alla deindustrializzazione, tra i beneficiari il Consorzio per lo Sviluppo Industriale Piceno Consind
Obiettivo della Regione Marche è contribuire a consolidare le capacità delle imprese su innovazione e investimenti
Veneto Est, dal reshoring per le aziende costi e opportunità
Una azienda su quattro ha cambiato almeno un fornitore strategico: indagine dell'Osservatorio Export su un campione di oltre 600 associate
- 12 gennaio 2023
Percorrere con grinta (evitando la dispersione) le vie dell’innovazione
Dopo le fratture prodotte da crisi ripetute (permacrisi), il Paese, oggi al bivio, ha la concreta opportunità, anche grazie a Next generation Eu (Ngeu) e Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
- 09 dicembre 2022
Flessibili, sostenibili e digitali: le nuove rotte delle supply chain
Imprese alla svolta dopo la crisi delle catene di fornitura legata all'emergenza Covid. I modelli: regionalizzazione, diversificazione degli acquisti, tecnologie 4.0 e competenze rinnovate
- 02 dicembre 2022
quel contributo nascosto (ma fondamentale) alla manifattura
Le imprese manifatturiere utilizzano il design?
- 28 novembre 2022
Introvabile un dirigente su due Pronti 4 milioni per aiutare le imprese
Nel 2021 la difficoltà di reperimento dei dirigenti è salita al 46%. In affanno Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana. Molto richieste le soft skill. 4.Manager in campo con «Rinascita manageriale», fino a 30mila euro per assumere manager inoccupati
- 23 novembre 2022
Pil lombardo al palo nel 2023. Spada: dal Governo solo un aiuto a sopravvivere
Tre decimali appena. Dopo uno scatto di quasi quattro punti. Le stime sul Pil lombardo del 2023, pur restando superiori rispetto a quelle nazionali, palesano per il prossimo anno un drastico rallentamento, andando quasi ad azzerare la velocità della prima regione manifatturiera italiana.
- 11 novembre 2022
Le medie imprese più resilienti: il 49% investe, il 15% con il Pnrr
Lo studio su «Ripresa e Resilienza nel Mezzogiorno» curato da Srm di Intesa Sanpaolo rivela che le imprese con più di 10 dipendenti pianificano investimenti e puntano su export e reshoring
- 09 novembre 2022
Osservatorio Mecspe: giù la fiducia ma ordini e ricavi tengono
Nel secondo quadrimestre dati ancora positivi: commesse adeguate per 7 aziende su 10, più ricavi per il 53%. A marzo 2023 la rassegna a BolognaFiere
Banche, cresce il rischio energia. Moody’s: Italia e Germania più «vulnerabili»
Solo verso le utilities l’esposizione ha superato oltre 350 miliardi di euro, situazione ancora sotto controllo per le autorità di vigilanza ma c’è il timore che i crediti deteriorati tornino ad aumentare
- 04 novembre 2022
Imprese energivore, il Consiglio di Stato può intervenire sul perimetro dell'Arera
Lo hanno chiarito le S.U. civili della Cassazione con l'ordinanza n. 32621 deposita oggi
- 30 ottobre 2022
Giovanni Ferrero più ricco di Mark Zuckerberg. Nutella “vale” più di Facebook
L’imprenditore italiano ha superato il Ceo di Meta nella classifica dei miliardari di Bloomberg. Il sorpasso il 27 ottobre dopo i conti deludenti della web company
- 20 ottobre 2022
Usa, Cina, Germania e Italia: chi vince e chi perde nella nuova deglobalizzazione
Il venir meno dell’egemonia americana e gli ostacoli sulla strada di quella cinese stanno mettendo l’Europa di fronte ai limiti delle proprie classi politiche e di un tessuto economico avulso dalle frontiere della tecnologia
- 13 ottobre 2022
Torino e il Piemonte raffreddano le previsioni, la manifattura soffre di più
L’industria registra indicatori negativi dopo sei trimestri di crescita: i saldi ottimisti-pessimisti per ordini e produzione sono al -4,6% e -1,8%.In calo anche le attese sull’export
- 28 settembre 2022
Bollette, servirà un nuovo Dl per gli aiuti di fine anno
Il caro energia in cima alle priorità di Meloni e del nuovo governo che dovrà assicurare anche la conversione degli ultimi sostegni. Mentre in Europa la battaglia è su price cap e disaccoppiamento
- 08 settembre 2022
Ceramica, il caro energia minaccia il sentiero virtuoso della sostenibilità
Il comparto ha compiuto grandi passi avanti sul tema ambientale, con investimenti green oltre il 10% dei ricavi ma extra costi delle bollette e vincoli Ue mettono a rischio la competitività. Opportunità imperdibili dal Pnrr e dai fondi Fesr
- 03 settembre 2022
Reshoring, mito o realtà? A che punto è il rimpatrio delle catene di produzione
Con la pandemia sono esplosi i costi di spostamento e di logistica. E l’invasione russa dell’Ucraina ha introdotto un ulteriore fattore destabilizzante nelle catene di valore globali
- 23 agosto 2022
L’internazionalizzazione delle imprese italiane vale oltre mille miliardi all’anno
Quanto vale l'internazionalizzazione delle imprese italiane? I dati mensili sull'export, diffusi dall'Istat, non forniscono un quadro esaustivo, perché non considerano il giro d'affari prodotto dalle società a controllo italiano all'estero. Ma quanto vale il fatturato sviluppato all'estero? A
- 16 luglio 2022
Confindustria: scenario molto incerto per l’Italia. Inflazione troppo alta, quadro complicato per l’industria
Nell’analisi degli economisti di via dell’Astronomia, come emerge dal rapporto mensile ’Congiuntura Flash’, incide anche «l’euro indebolito sul dollaro» che «aiuta l’export, ma alza i prezzi dei beni importati». L’energia appare «vicina al picco». C’è un «rimbalzo nei servizi».