- 11 agosto 2022
Alt all’affitto d’azienda riqualificato: non rilevano i rapporti tra contraenti
La Ctr Piemonte boccia la «rilettura» del contratto come cessione d’azienda. Per i giudici non basta il trasferimento di beni, merci e personale dipendente
Perdite di periodo, i vincoli per l’utilizzo in compensazione
Una ditta individuale presenta nell’anno d’imposta 2021 una perdita di 17.000 euro (rigo RF63). Una Snc, nella quale il titolare della ditta individuale è socio, presenta nell’anno di imposta 2021 una quota di utile di 13.000 euro (rigo RH8)1) Il soggetto in questione è obbligato a compensare, nell’anno di imposta 2021, l’intera perdita fino alla concorrenza di 13.000 euro, rinviando la restante parte (4mila euro) negli anni successivi? Fa presente che il soggetto ha diritto ad una detrazione d’imposta (rigo RN22) di 2mila euro, che in questo caso andrebbe persa; oppure2) può compensare, invece, a sua scelta, solo una parte della predetta perdita (ad esempio, 1.000 euro) e rinviare la restante parte (pari a 16mila euro) negli anni successivi? Ciò in quanto, così facendo, si consentirebbe il recupero della predetta detrazione d’imposta (rigo RN22) di 2mila euro.
I provvedimenti dal 29 luglio al 5 agosto
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 11 agosto 2022
Alt all’affitto d’azienda riqualificato: non rilevano i rapporti tra contraenti
La Ctr Piemonte boccia la «rilettura» del contratto come cessione d’azienda. Per i giudici non basta il trasferimento di beni, merci e personale dipendente
- 05 agosto 2022
Rifacimento del bagno, la chance della detrazione del 50% con tetto di spesa a 96mila euro fino al 2024
Devo effettuare il rifacimento del bagno con sostituzione delle mattonelle, dei sanitari, dell’impianto elettrico e idraulico. Dovrò spostare una parete per allargare il bagno, e inoltre dovrò sostituire anche i mobili del bagno, utilizzando il bonus mobili. Considerato che la Cila (comunicazione inizio lavori asseverata) verrà effettuata quest’anno e la chiusura lavori avverrà sicuramente l’anno prossimo, vorrei sapere se potrò detrarre tali opere di ristrutturazione e ottenere il bonus mobili nella dichiarazione dei redditi del 2023, per le opere di quest’anno, e in quella del 2024, per le opere che proseguiranno nel 2023.M.G. - Milano
- 28 luglio 2022
Regime degli impatriati solo per i redditi prodotti in Italia
Un cittadino nato in Italia, trasferito all’estero (Ue) da più di cinque anni, laureato, rientra in Italia e apre la partita Iva come lavoratore autonomo. Presterà servizi a una ditta committente italiana, a una spagnola ed a una slovacca. Per fare questo, dovrà recarsi per brevi soggiorni in Spagna e in Slovacchia. L’agevolazione fiscale del regime degli impatriati spetta per il fatturato complessivo che verrà emesso (compreso quello nei confronti delle società estere) o solo per il fatturato alla società italiana?G. G. - Genova
Omessa dichiarazione: il prestanome non si salva dalla sanzione penale, rileva anche l'entità evasa
Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Pen., Sentenza 19 luglio 2022, n. 28011
- 26 luglio 2022
Gli effetti dell’iscrizione all’Aire per il cittadino italiano assunto negli Stati Uniti da settembre 2022
Un cittadino italiano sarà assunto a settembre negli Usa da un’azienda americana, con contratto a tempo indeterminato. In Italia ha l’abitazione principale, per un mese all’ anno tornerà in Italia e lavorerà in smart working (così da interrompere i 12 mesi continuativi negli Usa). Fino a fine 2022 non si iscriverà all’Aire (anagrafe italiana residenti all’estero), ha il dubbio se farlo dal 2023: quale tassazione avrà? Il mio ragionamento è questo:1) se si iscrive all’Aire pagherà negli Usa le tasse sul suo reddito di lavoro, mentre in Italia pagherà l’Imu sull’abitazione;2) se invece non si iscrive, il reddito statunitense sarà tassato sia in America che in Italia (fermo restando la possibilità di portare in detrazione le imposte statunitensi da quelle dovute in Italia). Deve però dichiarare in America il reddito da abitazione in Italia?Come si determina il centro di interessi principali? Se il coniuge resta in Italia (oltre a mantenere la casa di proprietà) il centro di interessi resta in Italia e qui sono dovute le tasse?A.I. - Torino
- 22 luglio 2022
Mancata risposta del contribuente, flessibilità sulla strategia difensiva
Il tema delle preclusioni da mancata collaborazione del contribuente nelle indagini istruttorie di controlli fiscali non ha trovato ancora compiuta sistemazione nelle pronunce di legittimità
Redditi, in caso di manutenzione straordinaria l’immobile è considerato a disposizione
Un contribuente ha presentato al Comune una pratica per manutenzione straordinaria (non ristrutturazione) di un immobile. Per il periodo di durata dei lavori, l’immobile andrà indicato in dichiarazione dei redditi come «a disposizione» o «altri casi»? Nel primo caso, possedendo nello stesso comune un’abitazione principale, la rendita catastale dovrebbe essere tassata al 50%, è corretto?A.P. - Pavia
- 21 luglio 2022
Affitto nell’ultimo trimestre 2021, il calcolo Ires per la Srl immobiliare
Una Srl immobiliare di gestione possiede alcuni immobili abitativi che sono stati liberi sino al mese di settembre 2021 e locati a partire dal mese di ottobre 2021. Ai fini Ires, per l’anno 2021, è corretto inserire in RF10 la somma tra la rendita catastale rivalutata e aumentata di 1/3, rapportata a 9/12 e il canone trimestrale riferito a ottobre-dicembre (eventualmente ridotto per le spese di manutenzione ordinaria rimaste a carico nel tetto massimo del 15%)?L. M. – Cremona
- 18 luglio 2022
I provvedimenti dal 7 al 15 luglio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 13 luglio 2022
Impianto fotovoltaico, chance agevolazioni per le imprese
Quali sono i benefici fiscali per le società (di persone e di capitali) che nel 2022 installano un impianto fotovoltaico per produzione di energia elettrica per uso industriale su tetti di immobili strumentali di categoria D? Oltre al credito d’imposta per beni strumentali nuovi generici (6% sul valore dell’impianto), si beneficia della detrazione 65% per risparmio energetico, previsto per i collettori solari per riscaldamento acqua?I.R. – Reggio Emilia