- 18 maggio 2022
Il lato oscuro del fintech: l’invoice trading tra pro (tanti) e contro (pochi)
Il canale digitale non può essere garanzia che la cessione del credito vada a buon fine: anche gli attori innovativi hanno criteri precisi di valutazione
Costruzioni, l'obbligo di iscrizione alla Cassa edile dipende dall'attività svolta
Il tribunale di Campobasso si allinea alla Cassazione
Guerra e economia in europa: ora più che mai abbiamo bisogno dei paesi “amici”
In Europa corriamo il rischio di buttare il bambino con l'acqua sporca
- 18 maggio 2022
Il battaglione Azov si è arreso ai russi, che fine faranno i militari? Scambio di prigionieri o processo?
Kiev punta a negoziati per riportare a casa i soldati che hanno difeso l’acciaieria di Mariupol. I russi chiedono processi e invocano la pena di morte
«Io sono cucina», il podcast di Alma che racconta la storia enogastronomica italiana
Attraverso digressioni, riflessioni personali e racconti di vita vissuta, gli ospiti del podcast dipingono un quadro sulla storia e l'evoluzione della cucina nostrana
Comunione de residuo, per il coniuge non imprenditore solo diritto di credito
Dopo il regime legale nessuna comunione sui beni dell’impresa individuale
Scuola, Gilda: «Aumenti, libertà insegnamento e sburocratizzazione sono le priorità per il contratto»
L’intervento di Rino Di Meglio, coordinatore nazionale del sindacato, all'incontro con cui si è aperto all'Aran il tavolo per il rinnovo contrattuale
Il manifesto di Sara Assicurazioni: otto valori etici al centro
Il focus sulla mobilità
L’innovazione tecnologica per avere cibo a sufficienza in modo sostenibile e sicuro
La riflessione a Napoli al meeting Italia-Israele “Techagriculture, l’agricoltura incontra l’innovazione”
Indaco, primo closing a 95 milioni per il fondo Bio
L’obittivo di raccolta è di 150 milioni per il fondo che investirà in biotech e pharma.
Industria 4.0 cercherà 70mila specialisti ma teme di non trovarli
L’Ict, da qui al 2026, avrà bisogno di 30mila esperti in scienze matematiche, informatiche, chimiche e fisiche, e 40mila, o giù di lì, tecnici informatici, telematici e delle comunicazioni. Parliamo di figure professionali emergenti legate a Industria 4.0, come analisti e progettisti di software,