impianto fotovoltaico
Trust project- 01 aprile 2023
- 31 marzo 2023
Ripartono gli investimenti dei parchi a tema, 450 milioni di euro nel triennio
Si punta su nuove attrazione e più sostenibilità per in comparto che compreso l’indotto genera un business da 2 miliardi. Durante la stagione 2023 assunti 20mila stagionali
- 27 marzo 2023
Bonus per l’impianto fotovoltaico, per la detrazione serve l’accettazione del Gse
Un contribuente esegue un lavoro trainato in superbonus per la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Trattandosi di domanda di connessione in “iter semplificato”, la convenzione Gse verrà stipulata direttamente da E-Distribuzione senza che il contribuente presenti alcuna istanza diretta al Gse. Il contribuente, pertanto, è in possesso unicamente della ricevuta di E-Distribuzione a dimostrazione dell’avvenuto invio della richiesta di connessione del fotovoltaico. A riguardo si precisa che nella stessa domanda di connessione è inserita la richiesta della convenzione di ritiro dedicato al Gse e contestuale dichiarazione di avvalersi del superbonus. La convenzione Gse di prassi viene rilasciata dopo l’avvenuto allaccio da parte dei tecnici di E-Distribuzione. Avendo pertanto affidato la pratica ad E-Distribuzione si chiede se è possibile fruire del bonus in oggetto (anche in caso di sal) senza la necessità di essere in possesso della comunicazione di accettazione dell’istanza da parte del Gse.E. C. - Bergamo
Bonus casa e cessioni ferme, si ricomincia da otto paletti
Alla Camera l'esame riprende dai correttivi votati il 23 marzo: sciolti i nodi su mini lavori e contratti preliminari. Attesa per le soluzioni su crediti incagliati e proroga per opzioni e villette
Bonus casa e cessioni bloccate, si ricomincia da 8 punti fermi: chi si salva dalla stretta
Il decreto alla Camera. L’esame riprende dai correttivi votati giovedì scorso: sciolti i nodi dei mini lavori e dei contratti preliminari. Attesa per le soluzioni sui crediti incagliati e la proroga per opzioni e villette
Bonus casa e cessioni bloccate, si ricomincia da 8 punti fermi: chi si salva dalla stretta
Il decreto alla Camera. L’esame riprende dai correttivi votati giovedì scorso: sciolti i nodi dei mini lavori e dei contratti preliminari. Attesa per le soluzioni sui crediti incagliati e la proroga per opzioni e villette
- 25 marzo 2023
Nel ferrarese un nuovo parco solare con il crowdfunding degli abitanti
Due anni, dall’ideazione alla realizzazione, per arrivare all’inaugurazione dell’impianto fotovoltaico Malvezzi-Fondazione Fornasini a Poggio Renatico
- 24 marzo 2023
In Sardegna la battaglia contro le rinnovabili
Diciotto atti di opposizione contro altrettanti progetti per l’eolico a mare e un ricorso al Tar, promosso dalla Regione contro uno a terra. Sono le due facce della stessa medaglia che racconta la corsa alle rinnovabili in Sardegna, con progetti per realizzare parchi eolici tanto in mare quanto a
- 23 marzo 2023
Lo stop di Regioni e soprintendenze: 1364 impianti rinnovabili in lista d’attesa
Nel 2022 solo l'1% dei progetti di impianti fotovoltaici ha ricevuto, infatti, l'autorizzazione. Si tratta, ricorda l’associazione ambientalista, del dato più basso degli ultimi 4 anni se si pensa che nel 2019 a ricevere l'autorizzazione sono state il 41% delle istanze, per poi scendere progressivamente al 19% nel 2020, al 9% nel 2021
Consiglio UE, cosa c'è sul tavolo?
Inizia oggi la due giorni del Consiglio Europeo a Bruxelles. L'obiettivo è quello di trovare una linea comune sulle grandi sfide che, da qui a fine anno,
Speciale KEY: il punto sull'agrovoltaico
C'è un gran fermento intorno al tema dell'agrovoltaico, complice l'atteso decreto che stabilirà, finalmente, gli esatti contorni di una pratica che promette di
- 23 marzo 2023
«Cinque nuovi data center nel Tecnopolo Tiburtino per 300 milioni di investimento»
L'intervista a Giorgio Girelli, general manager di Aruba Enterprise
- 21 marzo 2023
La riqualificazione energetica unisce equity e lending crowdfunding
Il progetto YCare di Infinityhub e Ics House si concentrerà su tre immobili di Milano (per una superficie totale di 438 metri quadrati), oggi in fase di completamento, situati nella zona Nord e nei pressi della Stazione Centrale; seguiranno, nei prossimi mesi, nuove operazioni a Venezia, Bologna, Lucca, Roma e Napoli
Permessi, illegittimo qualsiasi intervento successivo a un'opera ritenuta abusiva
Tar Lazio: quando si è in presenza di un intervento non sanato né condonato, non sono ammessi ulteriori lavori per completare le opere
Superbonus villette, la proroga a giugno fa ripartire i lavori: ecco per chi resta il 110%
Si lavora agli emendamenti da portare al voto in commissione Finanze alla Camera da mercoledì 22 marzo. Ok del Governo per l’estensione fino al 30 giugno
- 20 marzo 2023
Impianto fotovoltaico, riqualificazione del contratto ed imposta di registro
A fronte della realizzazione di un crescente numero di impianti fotovoltaici su terreni con destinazione agricola, sono emerse problematicità relative allo schema contrattuale utilizzabile dalle parti e sulle ricadute di natura fiscale di tale scelta.