- 12 maggio 2022
Pnrr, già pronti progetti di riserva per 22 miliardi
Per metropolitane, città, ciclovie, rifiuti, scuole, ricerca più interventi che risorse
- 10 maggio 2022
Fincantieri lancia il primo asilo aziendale. Bono: «Anche da fuori sarò sempre uno dei vostri»
La struttura si chiama Fincantesimo ed è stata inaugurata presso la sede della divisione Navi Mercantili del gruppo.
- 03 maggio 2022
A Rimini è nato «Demo hotel», l’hub di sperimentazione dell’hospitality
Una pensione obsoleta di mille mq è stata sventrata totalmente e a nove architetti sono state assegnate altrettante suite da reinventare coinvolgendo un centinaio di fornitori. In ottica di inclusività, tecnologia e confort
- 29 aprile 2022
Energie rinnovabili, a Bergamo il primo corso post diploma
Un corso post diploma per formare i nuovi professionisti delle energie rinnovabili e sensibilizzare una nuova generazione di giovani alla gestione consapevole dell’energia. Da ottobre partirà a San Paolo D’Argon (Bergamo) il primo corso in Energie rinnovabili, per creare figure altamente innovative
- 25 aprile 2022
Dal City al Psg, così il calcio arabo avanza in Europa con oltre 6 miliardi di investimenti
Lo sport è centrale nei piani Vision 2030 di Qatar, Emirati e Arabia Saudita per modernizzare i modelli socio-economici
- 21 aprile 2022
Gualtieri: «Il termovalorizzatore svolta storica, Roma volàno d’investimenti»
«Ci doteremo di un termovalorizzatore da 600mila tonnellate annue che ci consenta di chiudere il Tmb di Rocca Cencia e di abbattere del 90% l’attuale fabbisogno di discariche», ha annunciato il sindaco della Capitale
Rifiuti, in Italia 37 termovalorizzatori: ecco dove sono e come funzionano
Un dato quello italiano che a livello europeo si confronta ad esempio con i 126 impianti della Francia e con i 96 della Germania, secondo una mappa di Utilitalia su dati Ispra
Rifiuti, a Roma nuovo termovalorizzatore da 600mila tonnellate con i poteri del Giubileo
Un tipo di impianto che «avrà un impatto ambientale sostanzialmente nullo», assicura il sindaco
- 14 aprile 2022
I big italiani dell'ingegneria escono bene dalla pandemia, anche grazie al Pnrr
Focus sulle 20 principali società italiane: 16 aumentano o confermano il giro d’affari del 2020 e solo quattro lo riducono. Italferr salda al primo posto
- 01 aprile 2022
Per tutelare il settore delle costruzioni serve un’azione di sistema
Quanto pesa a livello economico, nel suo complesso, il mondo privato delle costruzioni? Parliamo di un comparto che oggi vale oltre l’8% del Pil nazionale e rappresenta un patrimonio, in termini di asset e di competenze, anche in considerazione dell’indotto e delle ricadute occupazionali. Oltre al
- 31 marzo 2022
Lo sport in Italia vale 78,8 miliardi, pari al 3% del PIL
Il dato emerge dall’Osservatorio sullo Sport System lanciato da Banca Ifis, che evidenzia una ripresa dei ricavi rispetto ai 66,3 miliardi del 2020
- 25 marzo 2022
Il Sud punta a nuovi impianti rifiuti: richieste oltre il doppio del budget Pnrr
In totale ci sono 2,1 miliardi di euro e le proposte, arrivate per il 45% dal Sud Italia, richiederebbero 12 miliardi
- 24 marzo 2022
Pnrr, Mite: proposte per oltre 12 miliardi per impianti rifiuti
Dal Sud il 45% delle soluzioni a valere sui fondi del Pnrr (1,5 miliardi per Comuni e imprese pubbliche e 600 milioni per le imprese private). Consistente anche l’interesse mostrato da Nord e Centro Italia
- 20 marzo 2022
Bonus casa e nuovi prezzari, i limiti includono tutti i materiali legati ai lavori
I massimali previsti dal Mite escludono l’Iva, le prestazioni professionali, l’installazione e la messa in opera dei beni. Ma restano diversi dubbi
- 18 marzo 2022
Prezzari Mite, i tetti includono tutti i materiali collegati all'intervento
I valori riportati nel Dm, che va a sostituire il vecchio allegato I del Dm 6 agosto 2020, non sono più onnicomprensivi, come inizialmente ipotizzato, ma includono costi per unità di intervento che tengono conto solo di alcune voci di spesa
- 20 marzo 2022
Bonus casa e nuovi prezzari, i limiti includono tutti i materiali legati ai lavori
I massimali previsti dal Mite escludono l’Iva, le prestazioni professionali, l’installazione e la messa in opera dei beni. Ma restano diversi dubbi
- 08 marzo 2022
Prevenzione incendi, breve guida alle nuove norme sui condomìni da 12 metri in su
Come applicare le regole sulla gestione della sicurezza che scattanop il prossimo 30 settembre.
- 28 febbraio 2022
Target green per l’industria, due aziende su tre al traguardo
Calderini (Polimi): compresa l’importanza della questione ambientale nel 2022 si imporrà il tema dell’impatto sociale. All’Università di Torino il corso di laurea per manager della sostenibilità