- 27 marzo 2023
Sulle progressioni straordinarie l’incognita della riserva del 50%
Il nodo riguarda le procedure finanziate con il budget previsto dall’ultimo contratto
- 24 febbraio 2023
Mattarella promulga il Milleproroghe con riserva su balneari. Il governo: massima attenzione
Rinviate a governo e Parlamento le correzioni sul testo di legge: «Profili di incompatibilità con diritto europeo e decisioni giurisdizionali definitive». Palazzo Chigi: i richiami del Presidente meritano attenzione
L'onere della prova di avere inserito tempestivamente la riserva secondo la legge spetta all'appaltatore
Lo precisa la sezione I della Cassazione con la sentenza 27451/2022
- 13 gennaio 2023
Gli eredi pagano le imposte sulla riserva di rivalutazione prelevata
Un’impresa individuale in contabilità ordinaria ha rivalutato nel 2008 un immobile strumentale che ha ceduto nel 2022. Nel bilancio dell’impresa è rimasta iscritta la riserva di rivalutazione. Ai primi di dicembre 2022 l’imprenditore è deceduto e gli eredi intendono cessare l’attività che, allo stato attuale, è costituita nell’attivo da depositi bancari e nel passivo dalla riserva di rivalutazione. Si chiede se, a seguito del decesso, al momento del prelievo da parte degli eredi e quindi con la riduzione della riserva di rivalutazione, la stessa diviene tassabile in capo agli eredi per l’importo prelevato.C. V. MI
- 24 dicembre 2022
Leone - La grandezza di Roma Imperiale e quella delle Tre Cime
Sicuri di sé, particolarmente fieri e amanti di tutto ciò che emana grandezza, passionalità e splendore. Per chi è nato sotto il segno del Re della savana, un viaggio alla scoperta delle grandiose vestigia dell'Impero romano è un'idea da cullare fra una camminata nella storia nelle vie di Roma, una
- 19 dicembre 2022
Gli eredi pagano le tasse sulla riserva di rivalutazione prelevata
Gli eredi pagano le tasse sulla riserva di rivalutazione prelevata
- 14 novembre 2022
Vincolo pertinenziale ancora valido per i parcheggi standard ante 2005
Le regole di trasferibilità variano in base al regimeapplicabile agli immobili
- 20 ottobre 2022
Dividendi deliberati ma non erogati dopo cinque anni da contabilizzare in una riserva di utili
Una società di capitali in sede di approvazione del bilancio d’esercizio delibera la distribuzione del dividendo ai soci. Per esigenze di cassa non si da poi luogo all’erogazione del dividendo. Posto che i diritti che derivano dai rapporti sociali si prescrivono in cinque anni (articolo 2949 del Codice civile), si chiede come debbano essere trattati contabilmente tali dividendi non pagati oltre i cinque anni. Vanno “girocontati” nuovamente nel patrimonio netto tra le riserve di utili? Si solleva inoltre il problema se il dividendo deliberato ma non erogato costituisca di fatto un finanziamento fruttifero dei soci nei confronti della società. S. D. - Roma
- 02 ottobre 2022
L’abilitazione ottenuta «sotto riserva» non va perduta
Per il Consiglio di Stato vale il principio per il quale il titolo è conseguito anche se l'ammissione alle prove è avvenuta a seguito di provvedimenti giurisdizionali o di autotutela