- 28 gennaio 2022
Energia, senza gas russo l’Europa rischia (anche con lo scudo della Casa Bianca)
Gli Usa lavorano a un piano per proteggere l’Ue da un blocco totale delle forniture di Gazprom. Vincere la sfida potrebbe rivelarsi impossibile
- 06 maggio 2021
Macron, Napoleone e il sorriso di Kant
Se Macron non ha celebrato Napoleone nel duecentesimo anniversario della sua morte, ne ha sicuramente celebrato la sua eredità
- 02 febbraio 2021
«Non c’è fiducia nelle istituzioni ma la politica sembra non capirlo»
Pensava di fare il filosofo del Rinascimento, ma da 30 anni Tano Grassoè il simbolo della ribellione contro il racket. Tra Napoli e Capo d’Orlando riflette sulla mancanza di denunce al Nord e sui rischi dell’era Covid
- 29 gennaio 2021
La pandemia ci ha obbligato a prendere le distanze. E poi le ha annullate
Stando a casa e trascorrendo ore davanti agli schermi, le persone hanno colto le somiglianze tra le proprie esperienze e quelle di tutti gli altri
- 10 dicembre 2020
Il “rispetto” non è pura formalità, ma un preciso obiettivo strategico
I manager devono generare contesti in cui le persone possano esprimersi e prodigarsi perché le organizzazioni diventino luoghi di realizzazione
- 30 settembre 2020
Morto il filosofo Vittorio Mathieu, fu tra i fondatori di Forza Italia
Lo studioso è scomparso all’ospedale di Chivasso, in provincia di Torino. Per anni docente di filosofia teoretica e morale, si è occupato anche di musica, filosofia della scienza, estetica e politica
- 24 giugno 2020
Presidi in rivolta contro il ministero: le indicazioni sulla riapertura a settembre sono inadeguate
« La scuola non può partire così, ci deve essere un patto a priori. Altrimenti non la apro, sono pronto anche a manifestare davanti al ministero». Stefano Sacandi, preside del liceo scientifico Primo Levi di Roma, è categorico. «Quello che gira fin qui non è un piano definito, ma una somma di idee
- 20 gennaio 2020
Studiare tanto per essere insostituibili, questa è la vera sfida per i giovani
I nostri ragazzi non faranno la differenza se avranno imparato a utilizzare un software, ma se sapranno capire cosa c’è dentro e dietro quel software
- 27 novembre 2018
La storia del negozio di moda diventato ministero degli esteri (tedesco)
In un freddo venerdì mattina nel centro di Berlino il ministro degli esteri tedesco Heiko Maas è sceso dal suo ufficio in strada per partecipare a una piccola cerimonia: lo scoprimento della stele che ricordava che il suo stesso ufficio un tempo era una sala del più bel grande magazzino della
- 06 novembre 2018
Le vie percorribili per rinnovare l’Unione europea
Caro direttore, ho molto apprezzato la diagnosi che Sergio Fabbrini ha pubblicato domenica 4 novembre sul Sole 24 Ore sull’Europa da cambiare. Essa termina con la valutazione che «tra il sovranismo distruttivo e l’europeismo conservativo c’è lo spazio per una strategia riformatrice con cui
Quelle vie percorribili per rinnovare l’Europa
Caro direttore, ho molto apprezzato la diagnosi che Sergio Fabbrini ha pubblicato domenica 4 novembre sul Sole 24 Ore sull’Europa da cambiare. Essa termina con la valutazione che «tra il sovranismo distruttivo e l’europeismo conservativo c’è lo spazio per una strategia riformatrice con cui
- 05 agosto 2018
Da Catania a Isernia fin sulle Dolomiti, posti magici alla ricerca delle stelle cadenti
«E quindi uscimmo a riveder le stelle»: non importa che il Paradiso dantesco esista o meno. In una data, il 10 agosto, si trova la certezza siderale che ci ritroveremo, da soli o meno, a guardare in alto, nella notte delle “stelle cadenti”, scientificamente i frammenti della cometa
- 17 giugno 2018
A 78 anni dall’invasione russa la Nato dà la priorità ai Baltici (ma l’Italia potrebbe fare un passo indietro)
La storia ha il vizio di intrecciarsi con l’attualità. Esattamente 78 anni fa, il 17 giugno del 1940, con l’invasione della Lettonia l’Urss dava inizio all’occupazione degli Stati baltici. Tra 24 giorni, l’11 e il 12 luglio, la Nato ospiterà nel nuovo quartier generale di Bruxelles un vertice al
- 15 giugno 2018
Viaggio a Kaliningrad, la città di Kant che ospita i Mondiali
Tra le città russe che ospiteranno le partite dei mondiali ce n'è una che non si trova in Russia. Kaliningrad, sul mar Baltico, è territorialmente staccata dalla Federazione russa, anche se le appartiene. Una situazione molto singolare che in geopolitica si definisce “exclave” e la rende preziosa
- 23 luglio 2017
Blake salvato dal biografo
Richard Holmes dichiara che scrivere di un autore significa aprirsi a ignoti modi dell’essere, che per farlo bisogna usare un’arma valida quanto pericolosa, l’empatia: la capacità «di entrare con l’immaginazione in un altro posto, in un altro tempo, in un’altra vita». Non potrei essere più
- 09 giugno 2017
Quando gli asini sono umani
Chi ama il barocco tedesco e, per poterlo ammirare, sceglie la chiesa interconfessionale di St Martin, deve arrivare a Biberach an der Riss, una cittadina sita nell'Alta Svevia, nel land del Baden-Württemberg. Ha poco più di trentamila abitanti. È ricca di musei e ospita sovente mercatini.Bene. Se