- 11 aprile 2022
Multa: se l'opposizione è fuori termine, la notifica nulla non viene sanata
Lo hanno chiarito le Sezioni unite della Cassazione, sentenza n. 11550 depositata oggi, con riferimento alla notifica nulla, in Germania, di un verbale per violazione del Cds a un cittadino tedesco
- 29 marzo 2022
Tim perde il ricorso contro il rimborso delle spese per disattivare l'utenza
Lo ha stabilito la Corte di cassazione con l'ordinanza n. 10039 depositata oggi affermando che "nessuna clausola contrattuale sottoscritta dall'appellata autorizzava Telecom a riscuotere detta somma"
- 28 marzo 2022
Pensione di invalidità, all'Inps solo i dati indispensabili
La Corte di cassazione, sentenza n. 9919 depositata oggi, ha accolto il ricorso di un uomo contro un comune laziale
Il commento su Facebook dell'insegnante non lede la privacy dello studente
Lo ha precisato il Tribunale di Bari , sezione I civile, con la sentenza 25 ottobre 2021 n. 3767
- 23 marzo 2022
L'ingerenza della suocera nel mènage familiare può costare la separazione
Lo precisa il Tribunale di Teramo con la sentenza 26 novembre 2021 n. 1052
- 21 marzo 2022
Palestra, il gestore non risponde del furto dell'orologio se l'utente non ha utilizzato la cassetta di sicurezza
Lo ricorda la X sezione del Tribunale di Milano con la sentenza 2 novembre 2021 n. 8865
- 21 febbraio 2022
Diffamazione aggravata per gli insulti a un politico su Facebook
Lo ha stabilito il Tribunale di Vicenza con la sentenza 4 ottobre 2021 n. 863
- 03 febbraio 2022
Sinistri stradali, ciclista responsabile se taglia la strada improvvisamente
Lo afferma il Tribunale di Busto Arsizio coon la sentenza 15 ottobre 2021 n. 1462
- 13 gennaio 2022
231, i destinatari della normativa
L'elenco degli enti a soggettività privata destinatari della normativa, anche alla luce dei vari orientamenti giurisprudenziali e di quanto emerso nella prassi applicativa
- 10 gennaio 2022
Danno parentale, risarcimento anche per la nipote se la nonna viene investita
Il rapporto sussistente tra nonni e nipoti assume una rilevanza giuridicamente qualificata a prescindere dalla convivenza. Pertanto, non va esclusa la possibilità per tali congiunti di provare in concreto l'esistenza di rapporti costanti di reciproco affetto e solidarietà con il familiare defunto. Lo afferma il Tribunale di Pavia con la sentenza n. 1010/2021
- 30 dicembre 2021
Abbandono di incapace per la moglie che lascia solo l'anziano marito
Il caso è stato esaminato dal Tribunale di Ascoli Piceno con la sentenza 366/2021
- 10 dicembre 2021
Tour operator non responsabile se sull'isola si abbatte il ciclone
Lo afferma il tribunale di Roma con la sentenza 13558/2021
- 26 novembre 2021
Diffamazione a mezzo Facebook, non è punibile chi "percepisce" siano stati offesi i valori della Resistenza
Il Tribunale di Forlì con la recente sentenza n.822/2021 ha riconosciuto l'esimente della provocazione
- 10 novembre 2021
Lo stemma del Milan non può essere registrato a livello europeo: rischio confusione con altro marchio
Per il Tribunale Ue, sentenza nella causa T-353/20 depositata oggi, c'è il rischio confusione con un precedente marchio tedesco "MILAN" relativo ad articoli di cancelleria
- 05 novembre 2021
Danni da fauna selvatica, l'automobilista va risarcito dalla Regione
Lo ha ribadito la Corte di cassazione, ordinanza 32018 depositata oggi, accogliendo con rinvio il ricorso del guidatore contro la Regione Abruzzo
- 01 novembre 2021
Limiti alla responsabilità genitoriale se il conflitto tra gli ex danneggia i figli
Il Tribunale di Roma dispone l’affido dei minori ai servizi sociali