- 23 maggio 2022
Compatibilità tra reato continuato e particolare tenuità del fatto, al giudice il compito di valutare il comportamento "non abituale"
Al giudice è affidato il compito di valutare in concreto la sussistenza degli indicatori che consentono di qualificare il comportamento "non abituale"
- 03 marzo 2022
231 e reati informatici, modelli organizzativi e responsabilità dell'OdV
Anche in relazione alle fattispecie criminose in ambito informatico la persona giuridica potrà vedersi esente o esclusa da responsabilità nel caso in cui abbia strutturato la propria organizzazione societaria in modo da ridurre le possibili violazioni della legge penale, predisponendo adeguati modelli organizzativi
- 01 settembre 2021
Deepfake: tra furto d'identità, danno d'immagine e rischio privacy
Le vittime delle manipolazioni di dati, immagini e informazioni, operate attraverso appositi software di intelligenza artificiale, subiscono innanzitutto un grave furto di identità, oltre che una perdita di controllo sulla loro immagine, non solo "fisica" ma anche morale-psicologia, in quanto vengono falsamente loro attribuite idee e pensieri
- 30 luglio 2021
Bancarotta fraudolenta e concorso dell'extraneus nel reato
Il legale o il consulente contabile che, essendo consapevole dei propositi distrattivi dell'imprenditore o dell'amministratore di una società in dissesto, fornisca a questi consigli o suggerimenti sui mezzi giuridici idonei a sottrarre i beni ai creditori o li assista nella conclusione dei relativi negozi, ovvero svolga un'attività diretta a garantire l'impunità o a rafforzare l'altrui progetto delittuoso concorre nel reato di bancarotta fraudolenta
- 07 giugno 2021
Dolo generico rafforzato per la bancarotta fraudolenta documentale da irregolarità di tenuta delle scritture contabili
Nota a Corte di Cassazione, Sez. V Penale, Sentenza 26 maggio 2021, n. 20882
- 23 aprile 2021
Slot machine, per mancato versamento "quota legge di stabilità" peculato da provare
La Cassazione, sentenza n. 15540 depositata oggi, ha accolto, con rinvio, il ricorso di un gestore contro la misura cautelare del sequestro preventivo dell'intera somma
- 21 dicembre 2020
Dl Natale in Gazzetta: Italia fino all'Epifania quasi sempre zona "rossa". Corretto il bug legislativo sulle sanzioni
Si applica ai nuovi precetti l'illecito amministrativo pecuniario da 400 a 1.000 euro, importo che a 280 euro se pagato entro i cinque giorni mentre raddoppia in caso di recidiva