Illuminismo
Trust project- 12 dicembre 2022
Perché la certezza della pena non coincide con l’andare in carcere
La certezza della pena è sempre più spesso evocata nel dibattito pubblico sulla giustizia
- 19 aprile 2022
Il lato magico del Surrealismo
La mostra alla Collezione Peggy Guggenheim esplora il ruolo pervasivo che la magia ha rivestito per il movimento, con gli artisti diventati alchimisti, maghi e visionari
- 23 ottobre 2021
Guidati dalla Stella di David
Alla scoperta degli edifici di culto ebraici in Italia, da Ostia (il più antico dell’Europa occidentale) a Roma, Milano, Napoli e Palermo
- 05 settembre 2021
Afghanistan, gli “invincibili” talebani incapaci di governare
All'indomani del trionfo, sono costretti a mendicare cibo e medicine alla comunità internazionale per scongiurare una crisi umanitaria di proporzioni bibliche
- 29 agosto 2021
Letizia Battaglia, la fotografa che ha visto il Male, ma ha conservato gli occhi d’una bambina
A 86 anni l’artista racconta pubblico e privato, ricordando la stagione dell’«Ora», l’amato Koudelka e le stragi di mafia che ha documentato
- 06 maggio 2021
Macron, Napoleone e il sorriso di Kant
Se Macron non ha celebrato Napoleone nel duecentesimo anniversario della sua morte, ne ha sicuramente celebrato la sua eredità
- 21 aprile 2021
Su queste rovine risorgerà il mondo
Alain Schnapp.Un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le diverse interpretazioni delle vestigia antiche
- 11 aprile 2021
Il governo della tecnologia nella crisi: fare politica è studiare il futuro
La biotecnologia avanza. Il computer quantistico funziona. Come guidare l’innovazione verso obiettivi socialmente significativi?
- 23 febbraio 2021
Il vaccino “alla turca” che volle Lady Montagu
Mary Montagu, moglie dell’ambasciatore a Costantinopoli, scoprì che negli harem si praticava la «variolizzazione» e si batté per portare la profilassi anche in Europa
- 17 febbraio 2021
La Costituzione americana è superata? No, anzi
Dopo l’assalto al Congresso in molti si interrogano sul valore della Carta degli Stati Uniti
- 30 dicembre 2020
Giorgio Galli, il Frank Zappa della politologia
Un allievo e amico del politologo milanese recentemente scomparso ripercorre la vita dello studioso analizzando e rileggendo le sue principali opere
- 27 ottobre 2020
Così Erdogan guida la rivolta dell’Islam contro la Francia
Il presidente turco invita il capo di stato francese a consultare uno psichiatra per le sue iniziative contro il separatismo islamico, che prevedono anche di respingere imam e predicatori inviati dai governi di Turchia, Marocco e Tunisia
- 28 febbraio 2020
Coronavirus, l’appello del Piccolo: Sergio Escobar: «Riapriamo i teatri, riapriamo Milano»
Il sovrintendente del teatro fondato da Strehler , Sergio Escobar, si associa alle parole del sindaco Sala: la cultura è l’anima di una città e la chiusura dei teatri va oltre il danno ai loro conti economici
- 21 gennaio 2020
Morto il filosofo Emanuele Severino, maestro della metafisica italiana
È morto il filosofo Emanuele Severino, grande esponente della metafisica in Italia, a lungo in cattedra alla Cattolica di Milano e alla Ca’ Foscari di Venezia
- 18 giugno 2019
Grandi firme della cultura industriale
In una foto in bianco e nero, pubblicata nel 1960 sulla rivista «Pirelli», si vede una ragazza che mangia il cono gelato seduta sulla cucchiaia di una ruspa. La foto correda l’articolo di Giovanni Giudici, Gente alla Fiera, e può essere indicativa di un certo gusto visivo che l’house organ
- 15 aprile 2019
L’uso politico di Giovanna d’Arco
Ogni anno, l’8 maggio, una lunga processione attraversa le vie medievali di Orléans, la città sulla Loira. La cerimonia si svolge immancabilmente dal 1432. Fu cancellata soltanto nei momenti più bui della storia di Francia, come tra il 1940 e il 1944 per decisione d’autorità delle forze
- 10 aprile 2019
La rosa del deserto trasformata in museo
Dall’autostrada che dall’aeroporto punta sul centro di Doha, la prima impressione è quella di un cataclisma: tra la foschia che avvolge la corniche, prende quota la silhouette di una concrezione minerale di dischi che si intrecciano e si intersecano formando picchi e terrazze. È la sede del Qatar
- 31 marzo 2019
Sassoon: in questo periodo di grandi cambiamenti socio-politici, prevale l'incertezza
Il mondo politico che ha dominato l'Occidente dal 1945 in poi, sta ormai tramontando ...